Narrativa straniera Romanzi Morte a credito
 

Morte a credito Morte a credito

Morte a credito

Letteratura straniera

Classificazione

Editore

Casa editrice

Se volessimo parlare di fatti, dovremmo dire che in Morte a credito Céline racconta l'antefatto del Viaggio al termine della notte, cioè gli anni della sua vita (della vita del suo personaggio, del suo alter ego narrativo) dall'infanzia sino all'immediata vigilia dell'evento che segna l'inizio del primo romanzo, cioè la partenza, come giovanissimo volontario, per l'avventura massacro della prima guerra mondiale. Ma il fatto decisivo è che in Morte a credito, anzi da Morte a credito in poi, non ci sono più fatti: Céline non espone non riferisce, non "racconta" più; vive e fa vivere al lettore, pure situazioni, puri blocchi di materia temporale, dall'interno del loro stesso accadere, in una sorta di presente perpetuo, di "presa diretta" che abolisce qualsiasi distanza psicologica tra l'evocato e l'evocazione, tra l'esistere della voce e ciò che la voce fa esistere. L'"io narrante" si è interamente trasformato e dissolto, insomma, in "io lirico".



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 2

Voto medio 
 
4.3
Stile 
 
4.5  (2)
Contenuto 
 
4.5  (2)
Piacevolezza 
 
4.0  (2)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Morte a credito 2024-07-03 07:48:00 kafka62
Voto medio 
 
4.3
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
kafka62 Opinione inserita da kafka62    03 Luglio, 2024
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

APPRENDISTATO DI UN NICHILISTA

“L’emozione è tutto nella vita
Quando siete morti è finita”
(Vinicio Capossela, “Bardamu”)

“Morte a credito” racconta gli anni dell’infanzia e dell’adolescenza di Ferdinand Bardamu, l’alter ego letterario di Céline, ed è quindi una sorta di prequel del “Viaggio al termine della notte”. Chi si aspettasse però, in virtù di questo semplice dato cronologico, una narrazione meno disturbante e disperata, più leggera e disimpegnata, del suo precedente, più famoso, capolavoro resterebbe profondamente sconcertato e deluso. Dietro la scrittura irriverente, iconoclasta e scandalosamente divertente di Céline si avverte infatti anche qui, non meno che nel “Viaggio”, un inconfondibile sentore di solitudine, di acredine e di dolore. La “morte” del titolo si affaccia in scena fin dalle prime righe: “Eccoci qui, ancora soli. C’è un’inerzia, in tutto questo, una tristezza… Fra poco sarò vecchio. E la sarà finita, una buona volta”. E poi, inopinatamente: “Ieri alle otto di sera la signora Bérenge, la portinaia, è morta”. Bisogna sempre tenere presente questo retrogusto amaro (“l’incredibile acre gusto… non se ne andrà mai più”), perché la morte è sempre dietro l’angolo e, a dispetto di tutte le picaresche avventure di Ferdinand, è proprio lei la vera protagonista del romanzo, pronta a prendersi, con macabri colpi di scena, il primissimo piano, come dimostrano gli sconvolgenti suicidi di Nora Merrywin e di Courtial de Pereires, che segnano repentinamente la fine dei rari, quanto mai provvisori momenti di tregua nell’esistenza di Ferdinand. Quella di Bardamu è un’infanzia “dickensiana”, intrisa di povertà e di violenza, popolata di esseri pusillanimi e meschini, insensibili ed egoisti, ma, a differenza che in un “David Copperfield” o in un “Oliver Twist”, qui manca del tutto non solo il lieto fine, ma anche la semplice speranza che la vita possa migliorare, ancorché impercettibilmente, in un prossimo futuro, e non essere semplicemente una crudele e spietata scuola di nichilismo. Il mondo familiare di Ferdinand, caratterizzato da miseria nera, da piccoli commerci che rendono meno della fatica che si è costretti a sobbarcarsi, da liti domestiche e rancori con il vicinato, e poi quello esterno, fatto di lavori mal pagati o non pagati affatto, di soprusi e di truffe, di promiscuità e di guai con la legge, sono tuttavia descritti senza alcun pathos drammatico, e soprattutto senza una vera e propria partecipazione emotiva da parte dell’autore, in grado di trasformare Ferdinand nel protagonista sfortunato di un’opera di critica sociale, ma al contrario con quel distacco cinico, con quella ironia caustica, così tipicamente céliniani, che non portano mai al riso liberatorio, benché le vicende narrate siano sotto certi punti di vista sommamente spassose, ma fanno semmai sogghignare il lettore a denti stretti, giacché l’umanità di Céline è una versione non edulcorata di quella a noi contemporanea, grottescamente deformata – è vero – eppure lo stesso riconoscibilissima. Gli strali dello scrittore francese non risparmiano praticamente niente e nessuno: l’istituzione familiare, la giustizia, la religione, la scienza ed il progresso (quegli inventori che assillano senza tregua Courtial e che assomigliano a un esaltato manipolo di pazzi fanatici…). Perfino il linguaggio è messo in discussione, come dimostra la profonda sfiducia che nutre nei suoi confronti Ferdinand, il quale, nel corso del suo soggiorno inglese, conscio che le parole vengono quasi sempre usate da quelli più grandi di lui per ingannare e per mentire, per circonvenire e per raggirare, si chiude in un impenetrabile mutismo: curioso atteggiamento da parte di chi, da grande, deciderà di intraprendere la carriera di romanziere!
Ci sono scrittori che andrebbero sempre letti a voce alta, per apprezzare meglio il ritmo, la musicalità della loro prosa. Si pensi ad esempio a Saramago, a Bernhard, a Guimaraes Rosa, a Gadda, le cui opere guadagnano enormemente da una lettura che dia forma sonora a quelle particolarissime architetture lessicali, con le loro pause ariose o i loro vorticosi crescendo, le loro poetiche sospensioni o le loro ossessive iterazioni, le loro inconfondibili cadenze o i loro dialettali neologismi. Louis-Ferdinand Céline è a tutti gli effetti uno di questi autori, abilissimo com’è a usare le parole come le note su uno spartito, quasi fosse una sorta di Paganini del romanzo. La sua scrittura è infatti pirotecnica e strabiliante, spiazzante e provocatoria, un curioso e originalissimo mélange di argot vernacolare e di linguaggio colto, che fa di Céline un bizzarro ircocervo: autore popolare da una parte, fino a sfiorare la volgarità e la blasfemia (quante frasi, espunte dalla censura nell’edizione originale, sono state solo in seguito reintrodotte tra parentesi quadre), ed elitario, ostico e respingente per la grande maggioranza dei lettori, dall’altra. “Morte a credito” non possiede forse la forza espressiva e la carica innovativa del “Viaggio al termine della notte”, ma certe sue pagine sono comunque degli autentici tour de force stilistici: penso ad esempio ai febbrili deliri di Ferdinand, veri e propri capolavori dadaistici, o ancora a scene genialmente raccapriccianti, come l’omerica “vomitata” sul traghetto nel corso della turbolenta traversata della Manica, oppure la descrizione del ritrovamento del corpo di Courtial, con la sua faccia orrendamente devastata dallo sparo del fucile. E’ proprio per brani come questi che ritengo che Céline sia, al di là di ogni considerazione sulle sue discutibili opinioni politiche, uno dei più grandi scrittori del Novecento, capace di conquistare innumerevoli schiere di estimatori, ma talmente unico, come tutti i precursori troppo in anticipo sul loro tempo, da non aver lasciato dietro di sé alcun vero epigono in grado di accampare fondati diritti sulla sua peculiarissima, inimitabile eredità artistica.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
60
Segnala questa recensione ad un moderatore
Morte a credito 2020-01-28 07:00:02 enricocaramuscio
Voto medio 
 
4.3
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
4.0
enricocaramuscio Opinione inserita da enricocaramuscio    28 Gennaio, 2020
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Il mondo attraverso gli occhi di Celine

"Eccoci qui, ancora soli. C'è un'inerzia, in tutto questo, una pesantezza, una tristezza... Fra poco sarò vecchio. E la sarà finita, una buona volta. Gente n'è venuta tanta, in camera mia. Tutti han detto qualcosa. Mica m'han detto gran che. Se ne sono andati. Si son fatti vecchi, miserabili e torpidi, ciascuno in un suo cantuccio di mondo". In un delirio di febbre, il dottore dei poveri Ferdinand Bardamu, adulto e stanco alter ego dell'autore, già protagonista del "Viaggio al termine della notte", ripercorre le tappe della sua esistenza dall'infanzia alla vigilia dell'arruolamento in vista della partenza per il fronte della Prima Guerra Mondiale. Un racconto spietato, crudo, incalzante, in una Parigi di inizio Novecento che non è quella fastosa degli Champs-Élysées, né quella bohemien dei salotti artistici, tanto meno quella della moda o dell'alta cucina. Della capitale francese Celine ci fa conoscere i peggiori sobborghi, le strade sporche di immondizia ed escrementi, le topaie in cui sono stipate intere famiglie, la violenza domestica e quella della strada, la miseria materiale e la povertà morale. Una scrittura viscerale, schietta, volgare fino al punto da apparire feroce, che l'autore fa sembrare quasi indispensabile per rendere al meglio il dolore dei reietti, la rabbia dei diseredati, la complessità della vita di chi ha mangiato oggi ma non è certo di poterlo fare anche domani, di chi finora è sfuggito alla falce del tristo mietitore ma non sa per quanto tempo ancora riuscirà a farla franca. Angoscia, viltà, rimpianti, una fame che genera invidie, un'ignoranza che porta sangue, una paura che sfocia in odio verso tutti. Il mondo visto attraverso gli occhi di Celine è un mondo cattivo, spietato, in cui ogni minimo barlume di speranza viene troncato sul nascere, ogni possibilità di riscatto muore prima ancora di manifestarsi. "Soltanto una cosa, al Passage, avevamo in comune nella nostra famiglia, l'angoscia della pagnotta. Un'angoscia enorme. Fin dal mio primo vagito, io l'ho sentita... Me l'avevan subito rifilata addosso... N'eravamo posseduti tutti quanti, nessuno escluso, in casa nostra. L'anima, per noi, era la tremarella. In ogni stanza, la paura di non farcela trasudava dalle pareti.. Per lei ogni boccone lo ingozzavamo giù di traverso, soffiavamo i pasti in un baleno, facevamo " gambe in spalla " nelle nostre corse, zigzagavamo come pulci da un quartiere all'altro di Parigi, da Place Maubert all'Étoile, col panico del sequestro, la paura della pigione, dell'uomo del gaz, con l'assillo delle tasse... Mai ebbi il tempo di nettarmi il sedere tanto bisognava andar di prescia". Il piccolo Ferdinand, ribelle, sporco, poco sveglio, passa da un insuccesso scolastico ad un fallimento lavorativo, da una delusione inflitta ai genitori alla crescente consapevolezza di essere un buono a nulla, il tutto con il menefreghismo del bulletto, il distacco del nichilista, la rassegnazione del disilluso. Intorno a lui ruotano personaggi grotteschi, vere e proprie caricature,  rappresentanti di una variegata struttura sociale accomunata da quanto di peggio può risiedere nell'animo umano. Eppure, su questa tela dove dominano i colori più scuri della disperazione, del male di vivere, dello sporco interiore ed esteriore, Celine, con la sfrontatezza del suo spregiudicato pennello, riesce ad inserire qualche schizzo di redenzione, qualche tocco di luce, qualche lampo di umanità. "Siam provvisori, questo è vero, ma io ho già provvisorieggiato abbastanza per la mia dignità. Ecco i barconi... Essi han tutti un cuore, oggi. Batte grosso grosso e burbanzoso nella buia eco delle arcate. E' quanto basta. lo mi disintegro. Non mi lamento più. Ma il gioco non deve continuare. A lasciarsi trascinar via dalle cose, per mal combinate che le troviamo, ci sarebbe da morir di poesia".


Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Viaggio al termine della notte
Trovi utile questa opinione? 
260
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Sirene
Valutazione Utenti
 
2.8 (1)
Il castagno dei cento cavalli
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Mare di pietra
Valutazione Utenti
 
2.8 (1)
Sulla pietra
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
L'ultimo conclave
Valutazione Utenti
 
1.3 (1)
Qualcun altro
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Il bacio del calabrone
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Stivali di velluto
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Una morte onorevole
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La notte mento
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
You like it darker. Salto nel buio
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Eredi Piedivico e famiglia
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Sirene
Giorno di vacanza
Génie la matta
Mattino e sera
Eden
L'anno che bruciammo i fantasmi
T
La notte mento
Il mondo invisibile
Moriremo tutti, ma non oggi
L'estate in cui mia madre ebbe gli occhi verdi
Una primavera troppo lunga
La vedova
Il bambino e il cane
Giù nel cieco mondo
Il mantello dell'invisibilità