Dettagli Recensione

 
L'altro capo del filo
 
L'altro capo del filo 2016-06-23 08:15:51 cesare giardini
Voto medio 
 
4.3
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
cesare giardini Opinione inserita da cesare giardini    23 Giugno, 2016
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Montalbano indaga su un delitto inspiegabile.

Siamo ai nostri giorni ed il commissario Montalbano è impegnato a prestare soccorso alle centinaia di immigrati che sbarcano nottetempo sulle spiagge siciliane. E’ un lavoro faticoso, che impegna forze dell’ordine, sanitari e volontari: Montalbano non si risparmia, mosso dai doveri di soccorritore e organizzatore, non solo, ma soprattutto da innati sentimenti di pietà e di partecipazione ai disagi ed alle storie di sofferenza di tanti poveracci sfuggiti alla guerra ed alla disperazione di una vita impossibile. E’ proprio nel corso di questi salvataggi quasi giornalieri che l’eterna fidanzata Livia gli ricorda la data di un matrimonio al quale devono presenziare e la necessità di procurarsi, da una cara amica del posto, titolare di una rinomata sartoria, un abito nuovo da cerimonia. Montalbano è recalcitrante ma si adegua, si reca dalla bella e misteriosa sarta, si fa prendere le misure, ma ecco il colpo di scena: un efferato e misterioso assassinio, apparentemente inspiegabile, apre una nuova trama narrativa, incalzante, ricca di sorprendenti rivelazioni. Le indagini sembrano non approdare a nulla, ma la pazienza e l’abilità di Montalbano porteranno ad una inattesa rivelazione ed alla scoperta del colpevole. Andrea Camilleri, ormai non vedente, detta i suoi romanzi ad una collaboratrice e, nei ringraziamenti, non esita a dirci che ha in serbo nuove avventure dell’amato commissario. Sembra quasi che, liberatosi dall’affanno e dalla difficoltà della scrittura, lo stile dell’autore sia quasi più fluido e immediato, anche nella caratterizzazione dei collaboratori del protagonista: le figure di Mimì Augello, di Fazio e dell’inossidabile Catarella emergono ancor più vive e spontanee. Un bel romanzo, una trama avvincente, un’ambientazione attuale. Per gli affezionati lettori di Camilleri ed i seguaci di Montalbano, assolutamente da non perdere.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Gli altri romanzi di Camilleri sul commissario Montalbano
Trovi utile questa opinione? 
90
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Del nostro meglio
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La vita intima
Valutazione Utenti
 
2.5 (2)
La libreria dei gatti neri
Valutazione Redazione QLibri
 
2.5
Valutazione Utenti
 
2.5 (1)
Caminito. Un aprile del commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.5 (2)
Un giorno come un altro
Valutazione Redazione QLibri
 
4.0
Valutazione Utenti
 
2.5 (1)
Bell'abissina
Valutazione Utenti
 
3.8 (2)
Quel tipo di ragazza
Valutazione Redazione QLibri
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Schiava della libertà
Valutazione Redazione QLibri
 
4.3
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Ombre
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
I ragazzi di Biloxi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
La vendetta del ragno
Valutazione Redazione QLibri
 
3.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Piccole cose da nulla
Valutazione Utenti
 
3.5 (3)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il Re del gelato
La libreria dei gatti neri
Caminito. Un aprile del commissario Ricciardi
Bell'abissina
Intrighi e morte sull'Adda
La casa delle luci
Giallo sulla Riviera del Corallo
Il male che gli uomini fanno
Chi si ferma è perduto
Quella notte a Valdez
Il liceo
Dalle nove a mezzanotte
Questioni di sangue
Cena di classe
La mala erba
Mille giorni che non vieni