Dettagli Recensione

 
Norwegian Wood
 
Norwegian Wood 2020-06-18 20:11:19 Innamorata
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
Innamorata Opinione inserita da Innamorata    18 Giugno, 2020
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Intenso

“Conosco la differenza tra le persone che sanno aprire il loro cuore, e quelle che non sanno farlo. Tu sai aprirlo. Ma solo quando dici tu, beninteso. – E se uno lo apre cosa accade? Si guarisce.”
Norwegian Wood. La lettura di questo libro è stata una scoperta dall’inizio alla fine per me, come una ventata d’aria fresca che ti apre la mente. Non sapevo che storia avrei trovato tra le pagine affascinanti di questo libro e così mi sono immersa completamente lasciandomi trasportare dalle parole di Murakami, staccandomi da ogni tipo di pregiudizio o di filosofia occidentale.
Ciò che colpisce subito è come l’autore affronta argomenti importanti e intimi, temi che ancora oggi vengono considerati tabù come la sessualità e che in questo libro viaggiano liberi, leggeri e con la volontà di essere raccontati. Solitudine, amore, malinconia, depressione, emarginazione, suicidio e conoscenza di se stessi, un percorso interiore per capire quello che si vuole che toglie il fiato. Tutti temi trattati dall’autore in modo mai superficiale e allo stesso tempo nemmeno pesante. L’atmosfera della storia è così personale e introspettiva che è impossibile non farsi coinvolgere ed è impossibile non portarsi dietro qualcosa una volta terminata la lettura. In ogni esperienza che vive, il protagonista appare talmente reale e vivo nella sua fragilità che si rivela essere tremendamente umano .
Sicuramente questo romanzo rappresenta un’eccezione rispetto alle mie scelte di lettura ma è il romanzo stesso che ha trovato me. Sono stati Watanabe e l’ammaliante Naoko a venirmi incontro tra le strade affollate di Tokyo, mentre Midori mi ha accolto a cuore aperto con tutta la sua spensieratezza e disinibizione che la caratterizzano.
Riuscivo a sentire la melodia delle canzoni dei Beatles mentre leggevo.
“Eravamo vivi, e l’unica cosa a cui dovevamo pensare era continuare a vivere.” Perchè ogni giorno chiede disperatamente di essere vissuto. Perchè il tempo non torna più indietro e tra le valanghe del passato non c’è spazio per i rimpianti.
"Se c’è una cosa che non mi manca è il tempo.
– Davvero ne hai tanto?
– Tanto che mi piacerebbe dartene un po’, e farti dormire lì dentro."


Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
120
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

2 risultati - visualizzati 1 - 2
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

E' un libro che vorrei leggere. Dell'autore conosco solo "Kafka sulla spiaggia" , che ho trovato bello e assai interessante.
In risposta ad un precedente commento
Innamorata
19 Giugno, 2020
Segnala questo commento ad un moderatore
"Kafka sulla spiaggia" sarà il prossimo libro che leggerò!
2 risultati - visualizzati 1 - 2

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Genitori cercasi
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Quel che ci tiene vivi
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Café Royal
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Freddo nelle ossa
Valutazione Utenti
 
3.4 (2)
Il passeggero
Valutazione Utenti
 
4.5 (2)
Città di sogni
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Una brava ragazza è una ragazza morta
Valutazione Utenti
 
4.0 (2)
Piero fa la Merica
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Vecchiaccia
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Dipendenza
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
L'assassino è tra le righe
Valutazione Utenti
 
1.0 (1)
Capolinea Malaussène
Valutazione Utenti
 
4.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Più profondo del mare
Giochi da ragazzi
Capolinea Malaussène
Gli amanti della notte
Metodi per sopravvivere
Pioggia sottile
Lezioni
Ci vediamo per un caffè
Un giorno di festa
Essere lupo
Certi sconfinamenti
L'ultimo uomo bianco
Una buona madre
Se vado via
Ultima chiamata per Charlie Barnes
Finché non aprirai quel libro