Dettagli Recensione

 
Norwegian Wood
 
Norwegian Wood 2020-09-25 20:58:44 aislinoreilly
Voto medio 
 
4.8
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
aislinoreilly Opinione inserita da aislinoreilly    25 Settembre, 2020
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

L'amore, la vita, la morte.

Ho iniziato a leggere questo libro in concomitanza con “David Copperfield” di Dickens. Giuro che non l’ho fatto di proposito! Era in lista già da tempo e mi è stato regalato per il mio compleanno, così eccomi qua a scriverne un breve commento. Ho detto quanto sopra, proprio in apertura, perché “Norwegian Wood” (precedentemente intitolato “Tokyo Blues”) assomiglia vagamente al romanzo di Dickens, soprattutto in un paio di aspetti. Innanzitutto, sono romanzi di formazione entrambi: in quello di Dickens il giovanissimo David vive le sue esperienze e matura la sua personalità; in Norwegian Wood è Watanabe a T?ru a farci fare un viaggio nel suo passato e nella sua vita. Anche Watanabe, come David, incontrerà un amico apparentemente speciale che poi si rivelerà un modello sbagliato di vita dal quale prendere le distanze. Entrambi i protagonisti conosceranno l’amore e lo vivranno in modi differenti (visti i tempi e i luoghi nei quali sono ambientati i romanzi), ma sempre in modo passionale e romantico. Le figure femminili sono quasi elevate a divinità ed in loro pare che non ci sia mani niente di sbagliato agli occhi dei protagonisti. Murakami ha comunque dichiarato di aver basato il romanzo sul suo stesso racconto “Hotaru” – “La lucertola”, pubblicato 5 anni prima.
Dentro questo romanzo c’è anche una parte di Murakami, ci sono i suoi interessi musicali, citazioni delle sue letture preferite e la sua moderna visione del Giappone. Watanabe legge autori occidentali, in forte contrasto con la tendenza giapponese di gravitare sempre attorno alla letteratura e alla cultura nazionale, come a volerla conservare gelosamente. Murakami ed il suo Watanabe sono delle mosche bianche nella società, più volte quest’ultimo si sentirà estraneo a ciò che lo circonda e tenderà a discostarsi sempre più dalla comunità. Quello che traspare da questo romanzo è il dramma dei giovani giapponesi che trovano nel suicidio una via di fuga da una realtà opprimente che non gli permette di trovare un posto adatto a loro. Sono fragili, sono spesso soli e incompresi. Anche i migliori, apparentemente, non ce la fanno. Murakami non lo dice espressamente, ma sappiamo quanto la società giapponese sia affascinante e, al tempo stesso, molto rigida e severa. Sono molti i personaggi che optano per il suicidio in questo romanzo, ma il lettore non viene inondato di pareri e critiche verso il gesto o il suo movente. Watanabe soffre, ma non dà la colpa a nessuno. Questo è un romanzo drammatico e romantico, perché l’amore è il filo conduttore di tutto e va a braccetto con il sacrificio, la sofferenza e la morte. È un libro da leggere tutto d’un fiato, è un libro da vivere e da immaginare. Una lettura superficiale non lascerebbe nulla e consiglio di leggere anche la prefazione dell’autore, perché aiuta veramente molto a capire la portata di questa opera.

Consigli di lettura: non adatto a letture frammentate, alcuni capitoli sono lunghi e si potrebbe perdere il filo del discorso. Non è un libro per bambini (scontato forse, ma sempre meglio dirlo).

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
120
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

2 risultati - visualizzati 1 - 2
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Ciao Morgana.
E' un libro che m'incuriosisce, dopo aver letto "Kafka sulla spiaggia" , testo di grande inventiva e profondità.
In risposta ad un precedente commento
aislinoreilly
29 Settembre, 2020
Segnala questo commento ad un moderatore
Ciao Emilio, questo è stato proprio un bel libro, non posso negarlo. "Kafka sulla spiaggia" non l'ho letto, ma provvedo ad aggiungerlo alla lista dei prossimi acquisti, grazie!
2 risultati - visualizzati 1 - 2

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Omicidio a Manhattan
Valutazione Utenti
 
4.8 (1)
La casa delle tenebre
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
La Santuzza è una rosa
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Abel
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Lo scambio
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Sua Eccellenza perde un pezzo
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Giù nella valle
Valutazione Utenti
 
5.0 (1)
Perdersi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Tempo di caccia
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Sotto la pioggia gentile
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Le schegge
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Il vento soffia dove vuole
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Lezioni di chimica
Sotto la pioggia gentile
Abbacinante. Il corpo
Quando la nostra terra toccava il cielo. Una saga tibetana
Snob
Cinque stagioni
Stella Maris
Weyward
Le rive della collera
La cura dell'acqua
Trust
Un'isola
Coda
Nevada
Piccole umane debolezze
Il vento conosce il mio nome