Abel Abel

Abel

Letteratura italiana

Editore

Casa editrice

Ha 27 anni, Abel, quando diventa leggenda. Ha messo fine a una rapina sparando simultaneamente con due pistole contro obiettivi diversi. Un colpo detto il Mistico, che pochi sono in grado di mettere a segno con la sua precisione. È lo sceriffo della cittadina di un Ovest immaginario ed è innamorato di Hallelujah Wood, una donna che ha addosso una specie di mistero, mani piccole e labbra orientali. Anche lei lo ama, ma ogni tanto parte senza che lui sappia dove va, passa nella sua vita senza fermarsi, “passiamo senza fermarci, è inteso così”. Anche sua madre anni prima se n’è andata, ma senza tornare più: ha preso i quattro cavalli migliori e ha lasciato lui, i fratelli e la sorella al loro destino. Alessandro Baricco dà vita a un romanzo che è una storia spirituale, sapienziale, e al tempo stesso un western dove la scrittura è geometrica e il racconto visionario.



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 1

Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0  (1)
Contenuto 
 
4.0  (1)
Piacevolezza 
 
4.0  (1)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Abel 2023-11-13 17:07:44 Mian88
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
Mian88 Opinione inserita da Mian88    13 Novembre, 2023
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni

Abel Crow

«Lo facevamo in silenzio nelle grandi solitudini che dicevo, ai bordi del mondo conosciuto: così lontani da tutto che noi eravamo tutto, e il nostro nulla l’unica notizia.»

Il suo nome è Abel Crow ed ha ventisette anni. Tutto quel che sa lo ha imparato da suo padre, il Maestro, e si riduce in un gesto semplice: sparare. È un tutto e un niente ma in cui eccelle grazie al Mistico, un colpo che non ammette errori e che vede l’incrociare di due pistole colpendo il bersaglio di sinistra con la destra e viceversa e disegnando due segmenti pulitissimi e perfetti. È anche il suo colpo preferito oltre che uno sparo perfetto.
Abel deve però ricostruire una vita e una geometria ben più complessa che lo porta a indagare sul suo destino sino a ricomporlo e scoprirlo forse per la prima volta. Le pistole potrebbero non essere il suo divenire ma sarà solo dopo l’incontro con la bruja che egli arriverà a realizzare che ancora non è nato, che deve nascere davvero.
L’Ovest è un luogo di polvere e ombre. È un luogo dove vivono ingranaggi di bussole e orologi rotti, è un luogo dove il fischio di un fucile è eco persistente. Il presente si mixa con il futuro anteriore, il passato remoto non è più solo passato perché nel fondersi dello ieri e dell’oggi delinea una dimensione metafisica che porta il lettore a viaggiare nel tempo e nello spazio, a scandire il ticchettio dell’orologio rotto e a restare sospeso con esso.

«[…] Perché, gli spiego, il nostro mondo, di noi due, è solo un frammento tenuto insieme non da una mia volontà, o sapienza, ma dalla presenza di quell’uomo che ancora per un po’, non so quanto, conosce ciò che ignoro ed è per me la pietra solida su cui appoggiare la mia immaginazione mentre costruisco l’uomo che sarò.»

Molteplici sono le tematiche trattate tra queste pagine, tematiche che sono care all’autore e che già spesso, in passato, sono state riproposte. La sensazione leggendo questo western metafisico è di essere dentro al testo, di essere materia stessa di questo. Il tempo è l’altro baricentro che conduce nello spazio, governandolo e plasmandolo a sua immagine e somiglianza.
E tanti sono ancora i personaggi costruiti dall’autore e che portano Abel Crow a comprendere il bisogno di una nuova consapevolezza. Perché come anticipato, Abel non è ancora nato e solo osservando, uscendo da quel che è sempre stato, riscoprendosi anche per mezzo del volto della donna che ama e che possiede spesso con violenza non consapevole, potrà davvero assumere il suo posto nel mondo.

«Per il resto, quando cerco un senso a tutto questo finisco per rivedere una bruja che, sulle colline, mi guarda, ride e poi dice: sarà molto doloroso, ma un giorno, Abel, te lo prometto, nascerai.»

L’opera ultima di Alessandro Baricco si dipinge negli occhi del lettore in modo chiaro e cristallino. Volontariamente vengono a quest’ultimo lasciati spazi vuoti, in tal modo egli può interrogarsi, porsi domande, cercare risposte. In questi spazi di vuoto regna il silenzio e da qui l’interpretazione più intima di chi legge.
Se cercassimo di circoscrivere “Abel. Un western metafisico” non ci riusciremmo perché questo è tridimensionale, filosofico, usa l’espediente del western per delineare un qualcosa di più grande. Il risultato è un testo che non è solo un libro, che non è un romanzo, che è tempo che si scandisce e che trattiene come se il lettore vivesse una sorta di dilatazione temporale, di sospensione di questa.
Ecco allora che questo romanzo, iniziato diversi anni fa da Baricco, interrotto prima per il Covid-19 e poi dalla scoperta della patologia leucemica, giunge in profondità. Respinge, trattiene. Incuriosisce, affascina. Appaga e riempie. Un Baricco che fa sua ancora una volta la parola e crea una multidimensionalità unica. Da leggere.

«C’è da rimanere secchi dalla gratitudine e dalla consolazione. Voglia questo istante non abbandonarmi mai, e diventare parte di me, vita contro la morte, sangue sotto la pelle.»

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
80
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

La casa delle tenebre
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Abel
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Lo scambio
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Giù nella valle
Valutazione Utenti
 
5.0 (1)
Perdersi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Tempo di caccia
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Sotto la pioggia gentile
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Le schegge
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Il vento soffia dove vuole
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
La collana di cristallo
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
La morra cinese
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Stella Maris
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Vieni tu giorno nella notte
Giù nella valle
Abel
Il vento soffia dove vuole
La collana di cristallo
Romanzo senza umani
Grande meraviglia
Le altalene
Rosso di fiamma danzante
Il cognome delle donne
La girandola degli insonni
Genitori cercasi
Panorama
Ragazze perbene
Astenersi principianti
Cuore puro