Narrativa italiana Romanzi Vieni tu giorno nella notte
 

Vieni tu giorno nella notte Vieni tu giorno nella notte

Vieni tu giorno nella notte

Letteratura italiana

Editore

Casa editrice

Un kamikaze si fa esplodere in un locale a Tel Aviv. Nella strage muore un giovane, si chiama Arièl Anav, è italiano e indossa la divisa dell'esercito israeliano. All'arrivo all'aeroporto Ben Gurion ai genitori, Micòl e Daniel, viene comunicato che per riavere il corpo del figlio dovranno attendere: lui e il terrorista suicida erano così vicini che la deflagrazione ne ha mischiato i resti. Come si chiama chi è orfano di un figlio? La parola non esiste. I figli ci crescono accanto ma di loro non conosciamo che una minima parte, il resto è mistero. Con i figli non si fanno calcoli, i figli si perdono e si ritrovano, ma Micòl il suo non può più ritrovarlo. Alla ricerca degli ultimi giorni di Arièl, la madre scopre i suoi segreti: un amore che scavalca muri e un'amicizia che può rovesciare il destino. Passioni inaspettate e fragilità misteriose, ferite che si rimarginano solo affondando la lama. Insieme a lei, con rimpianto e rabbia, con orgoglio e atroce nostalgia, anche il padre, la nonna, l'amante e l'amica affrontano il lutto. Ciascuno ha in testa il suo Arièl e ciascuno vuole inseguirlo dove non può più raggiungerlo. Tutti riusciranno a ricucire il passato e ritrovare se stessi. La morte chiama la morte, ma la vita pretende la vita e allo spartito scritto dal destino Micòl scoprirà di poter cambiare il finale. Le persone non si perdono, siamo noi che pensiamo di averle perdute.



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 1

Voto medio 
 
4.5
Stile 
 
4.0  (1)
Contenuto 
 
4.0  (1)
Piacevolezza 
 
5.0  (1)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Vieni tu giorno nella notte 2023-10-20 06:08:47 marialetiziadorsi
Voto medio 
 
4.5
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
5.0
marialetiziadorsi Opinione inserita da marialetiziadorsi    20 Ottobre, 2023
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

L'elaborazione del lutto in un romanzo di grande a

“Inizio dalla fine. Dalla mia fine. Non importa l’ora, la data e nemmeno l’anno. È il mio ultimo giorno e questo basta. Indosso la divisa e non sono solo. La nostra è una storia complicata, due come noi avrebbero dovuto essere nemici e invece siamo diventati amanti, ovvero i migliori nemici”
Una bella scoperta questo ultimo lavoro di Cinzia Leone.
Micol e Daniel, coppia di origine ebraica che vive a Roma e da tempo separata, riceve la notizia che il figlio Ariel, da tempo trasferitosi in Israele su impulso della nonna Stella e arruolatosi nell’esercito, è morto in un attentato kamikaze. E’ morto per inseguire un sogno e un ideale.
I due ex coniugi si precipitano a Tel Aviv e dopo le formalità di rito sono costretti ad attendere che i resti del figlio vengano separati da quelli dell’attentatore al quale Ariel si trovava molto vicino al momento dell’esplosione.
Micol e Daniel vivono in modo diverso la voragine di dolore che li consuma, Daniel riuscendo anche a trovare spazio per il suo lavoro da pubblicitario, Micol nel tentativo di ricostruire la vita di un figlio che ha scoperto di non aver mai conosciuto davvero. E ne scopre i sentimenti, il suo essere stata sentita davvero come madre, anche se era lontano. Scopre come il suo Ariel sia stato capace di un amore in grado di superare i muri di odio e di pregiudizi costruiti dagli uomini.
Si avvicina anche alla madre Stella, con la quale da tempo non si sentivano più, e al suo sentire, alla sua vita, a cosa poteva aver tanto affascinato il figlio.
Il lutto unisce, come ci spiega l’autrice, e anche se ognuno lo vive a suo modo, l’enorme sofferenza che si prova riesce a creare legami anche improbabili.
A Micol e a Stella, vere protagoniste del romanzo, si uniscono in un nodo indissolubile Tariq, il compagno di Ariel, Sharon, la sua migliore amica e Malak, il gatto.
Dalla morte si possono far nascere nuove vite e nuove relazioni in nome di quelli che si è perso? Può la morte consentirci di non solo di riprendere a vivere ma regalarci una vita rinnovata?
Il romanzo ci accompagna nella lunga elaborazione del lutto dei protagonisti, vissuta da ciascuno in modo diverso e originale ma che li porterà tutti alla ripresa piena della vita nel nome di chi hanno perso.
Sullo sfondo del romanzo una caldissima Tel Aviv, moderna e piena di contraddizioni nel suo conservare tracce del passato e la perenne ostilità tra israeliani e palestinesi. Un romanzo in qualche modo profetico.
La scrittura è elegante ma concisa, ragionata, dettagliata per quanto basta, mai banale e molto ricca. I sentimenti narrati con profondità. L’amore, indipendentemente da chi ne è l’oggetto, non ha bisogno di molte parole, basta venga avvertito.
Un bel romanzo, perfettamente equilibrato e ben scritto. Un originale percorso di riscatto di validità universale.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
L'attentato
Trovi utile questa opinione? 
50
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

La casa delle tenebre
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Abel
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Lo scambio
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Giù nella valle
Valutazione Utenti
 
5.0 (1)
Perdersi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Tempo di caccia
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Sotto la pioggia gentile
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Le schegge
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Il vento soffia dove vuole
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
La collana di cristallo
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
La morra cinese
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Stella Maris
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Vieni tu giorno nella notte
Giù nella valle
Abel
Il vento soffia dove vuole
La collana di cristallo
Romanzo senza umani
Grande meraviglia
Le altalene
Rosso di fiamma danzante
Il cognome delle donne
La girandola degli insonni
Genitori cercasi
Panorama
Ragazze perbene
Astenersi principianti
Cuore puro