Narrativa italiana Romanzi La via del miele
 

La via del miele La via del miele

La via del miele

Letteratura italiana

Editore

Casa editrice

Dal tetto del palazzo, Alice riesce ad ammirare tutta Parigi. Davanti a tanta bellezza, ciò che si è lasciata alle spalle non fa più così male. Con sé ha portato solo la cosa più importante: le sue api. Lì, a decine di metri d’altezza, c’è il suo alveare, un posto per lei magico. Ma ora le api sono scomparse, e Alice sa che questo è un messaggio per lei. Loro da sempre le indicano la strada. Così, quando il telefono squilla, capisce che tutto sta per cambiare: sua sorella Emma, la persona che ha amato come nessun’altra, ma che non sente da due anni a causa di una sciocca lite, non c’è più. Prima di andarsene, però, le ha lasciato il dono più grande: sua figlia. Alice non sapeva di avere una nipote e non ha idea di come si cresca un bambino. Non si sente all’altezza. Deve trovare qualcuno che se ne prenda cura, anche se questo vuol dire andare in Sardegna, l’isola che fa da sfondo a tanti racconti della sua famiglia. L’isola dove vedrà le sue api volare leggere e riflettere il sole in lampi d’oro. Dove anche l’amore avrà un significato nuovo. Gli odori, i sapori e il vento di quella terra lontana faranno cadere una a una tutte le sue certezze, mentre le sue radici riaffioreranno dalla terra. Perché per andare avanti dobbiamo sapere chi siamo stati. Come un’ape che ricorda sempre la strada verso l’alveare, abbiamo tutti bisogno di trovare un posto da chiamare casa.



Recensione della Redazione QLibri

 
La via del miele 2022-11-27 10:08:53 ornella donna
Voto medio 
 
3.5
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
3.0
ornella donna Opinione inserita da ornella donna    27 Novembre, 2022
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Alice tra presente e passato


Cristina Caboni, dopo il successo del libro intitolato La custode del miele e delle api, torna ad occuparsi di api e miele, in un romanzo La via del miele, ricco di emozioni e di sentimento.
Che cosa è la via del miele? E’ :
“Un percorso di conoscenza che passa attraverso le emozioni”.
Ed è proprio il percorso compiuto da Alice, protagonista narrante della vicenda. Lei è una giovane donna, abita e lavora a Parigi, e ha fatto del lavoro la sua unica ragione di vita. Fino a quando viene a sapere che la sua amata sorella Emma, con cui, però, era solita discutere, è morta, stroncata da un male che non concede tregua. Ad Alice crolla il mondo addosso, ancor di più quando apprende che Emma le ha lasciato in consegna sua figlia, la piccola Amèlie. Proprio a lei che non ha mai voluto figli. Che fare? Chi è il padre della piccola? Inizia ad occuparsi, comunque, della piccola, ma è più che mai decisa a scoprire l’identità del vero padre, e così affidargli la figlia. Riuscirà? Inizia in questo modo una personale indagine serrata di Alice, che la condurrà ad esplorare un posto magico, in Sardegna, ad Abbadulche:
“La città sorgeva su una bassa collina che scendeva lentamente verso il porto. Le case, appollaiate sulla sommità e sormontate da un cielo blu cobalto, sembravano lo sfondo di uno di quei quadri nostalgici, quasi irreali, che spesso Alice aveva visto lungo le sponde della Senna, dove gli artisti di strada esponevano i loro lavori.”
Lì, dove tutto ha avuto inizio, e dove, ancora una volta la vita della bella Alice verrà stravolta del tutto. Che accadrà? Riuscirà Alice a sconfiggere i suoi demoni?
Un romanzo intenso, dove le api assurgono a seconda protagonista del libro, e in particolare il rapporto simbiotico tra le donne e le api:
“Era una storia affascinante. Donne come sorelle, api, custodi. Conosceva la storia delle custodi del miele e delle api. Donne speciali che si prendevano cura del territorio, della natura, del mondo che le circondava.”
Una lettura che intriga, particolarmente indicata per chi ama le belle storie, un po’ misteriose, e per chi ama e rispetta la natura in genere, e le api in particolare. Una bella vicenda, dolce come il miele e profonda e magica come la terra da cui proviene. Tanto fascino, mistero ed intrigo.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
70
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Lezioni
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Del nostro meglio
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Se esiste un perdono
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
La vita intima
Valutazione Utenti
 
2.5 (2)
Fame d'aria
Valutazione Utenti
 
2.5 (2)
La libreria dei gatti neri
Valutazione Redazione QLibri
 
2.5
Valutazione Utenti
 
2.5 (1)
La presidente
Valutazione Utenti
 
3.8 (2)
Caminito. Un aprile del commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.5 (2)
Un giorno come un altro
Valutazione Redazione QLibri
 
4.0
Valutazione Utenti
 
2.5 (1)
Bell'abissina
Valutazione Utenti
 
3.8 (2)
Livore
Valutazione Utenti
 
2.3 (1)
Quel tipo di ragazza
Valutazione Redazione QLibri
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Del nostro meglio
La vita intima
Ombre
Fame d'aria
Sarò breve
La vita in tasca
Tasmania
Erosione
La città e la casa
Sangue di Giuda
La sottile differenza
Cosa è mai una firmetta
L'altra linea della vita
Ufo 78
Avere tutto
La cosa buffa