Narrativa italiana Romanzi Nonostante tutte
 

Nonostante tutte Nonostante tutte

Nonostante tutte

Letteratura italiana

Editore

Casa editrice

Il primo romanzo della collana Unici è un libro sulle donne diverso da tutti gli altri. Il suo gesto rivoluzionario è questo: al posto di parlare dell'oggi resta avvinghiato alle radici, al Novecento, e fa parlare i documenti senza aggiungere un commento. Accosta delle voci vere e lascia fare a loro. La protagonista di Nonostante tutte si chiama Nina ma potrebbe chiamarsi con oltre cento nomi differenti. La sua storia è immaginaria, il suo racconto no: è affidato alle parole di chi ha lasciato una traccia di sé in una pagina fuggita all'oblio. È attraverso questi frammenti di voci, scelti dall'autore tra migliaia e poi assemblati come tessere di un mosaico, che la protagonista di questo romanzo prende vita. Come se quelle centodiciannove donne si passassero in una staffetta senza fine il testimone e la parola per raccontare un'unica storia con un brillio diverso. L'infanzia incantata e spaccata, il desiderio di una vita differente, il sesso, il lavoro, il matrimonio, la maternità, la malattia, l'amicizia, l'impegno civile, la vecchiaia... Esperienze individuali irriducibili, certo, eppure collettive. Per questo il romanzo dalla struttura originalissima a cui dà vita Filippo Maria Battaglia può dirsi anche un romanzo politico. L'emozione nasce da lí: nel vedere, nel sentire, ciò che è simile e ciò che invece resta legato a una vita, a quella vita. Nell'accostare le storie alla Storia, senza mai rinunciare alle zone d'ombra. Perché le parole possono essere anche cicatrici e «a questo - dice Nina - devono servirmi le mie, a ricordare».



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 1

Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0  (1)
Contenuto 
 
5.0  (1)
Piacevolezza 
 
5.0  (1)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Nonostante tutte 2022-03-09 16:59:09 Madame Rose
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Madame Rose Opinione inserita da Madame Rose    09 Marzo, 2022
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Voci private

NONOSTANTE TUTTE di Filippo Maria Battaglia, il primo romanzo di questa collana gli "Unici" di Einaudi Editore, una nuova sfida, in cui a parlare sono i documenti e senza aggiungere un commento, si lascia fare a loro.

Dall' Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano emergono diari, memorie private di donne da tutta l'Italia, frammenti sconosciuti a cui viene data l' opportunità di svelarsi per quello che sono, testimonianze dirette di vite femminili.

L'autore compone un puzzle che non è mai esistito, un mosaico incredibilmente credibile, in cui è lui a scegliere quali tessere inserire e partendo da documenti 'sparsi' e 'disordinati' rimette ordine, un suo ordine, in un gioco di incastri perfetto.
Un lavoro certosino e creativo di assemblaggio per dare forma, partendo da una moltitudine di 119 voci, ed arrivare ad un'unitarietà, ad una singola voce, quella di Nina.

Ho letto d'un fiato il libro, poiché ho avuto l'esigenza di costruire il personaggio di Nina nella mia mente, per darle spazio poiché mi ha chiamato a gran voce per il suo bisogno di raccontarsi, finalmente.

La scrittura diaristica è diretta, schietta e fuori dai denti: si assapora l' intimità e la semplicità di certe frasi sgrammaticate, si incontrano pensieri sereni e leggeri della fanciullezza, ma c'è soprattutto il dolore, la sofferenza e l'impotenza delle donne in un mondo di soli uomini, in cui cercano, a fatica, di trovare una collocazione.
E questo sembra suggerisce il titolo, azzeccato e felice: nonostante la realtà nella società del secolo scorso, c'è tutto il peso della ricerca di un posto da parte loro, in quell' universo solo al maschile.

Una lettura che mi ha convinta su tutto: folgorata dalla storia che è emersa, e per l'emotività che ne scaturisce la promuovo a pieni voti e la consiglio a tutti!


Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
100
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Genitori cercasi
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Quel che ci tiene vivi
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Café Royal
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Freddo nelle ossa
Valutazione Utenti
 
3.4 (2)
Il passeggero
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Città di sogni
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Una brava ragazza è una ragazza morta
Valutazione Utenti
 
4.0 (2)
Piero fa la Merica
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Vecchiaccia
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Dipendenza
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
L'assassino è tra le righe
Valutazione Utenti
 
1.0 (1)
Capolinea Malaussène
Valutazione Utenti
 
4.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Genitori cercasi
Ragazze perbene
Astenersi principianti
Cuore puro
Quel che ci tiene vivi
Café Royal
Cose che non si raccontano
Mi limitavo ad amare te
Del nostro meglio
La vita intima
Ombre
Fame d'aria
Sarò breve
La vita in tasca
Tasmania
La via del miele