Narrativa italiana Romanzi Per il bene che ti voglio
 

Per il bene che ti voglio Per il bene che ti voglio

Per il bene che ti voglio

Letteratura italiana

Editore

Casa editrice

Alla fine degli anni Venti, Antonio Bevilacqua parte dalla Lucchesia deciso a intraprendere la carriera di attore nel circuito dei teatri off-Broadway di San Francisco. San Francisco esalta e sottopone a cocenti delusioni i suoi figli e i suoi figliastri: tra questi ultimi i Dagos, gli emigrati di origine italiana. Per un periodo Antonio si trasferisce a Hollywood, dove viene scritturato in un film di Chaplin come 'controfigura schermatica'. Sembra dunque avere trovato la sua 'Merica' nel 'muvinpicce': con questa espressione, storpiata dall'inglese 'moving pictures', Antonio indica il cinema. Lui e tutti gli altri Dagos parlano infatti una strana lingua, l'italiese. Nel linguaggio come nella vita Antonio Bevilacqua abita una terra di mezzo, quella di chi non è ancora e allo stesso tempo non è più.



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 2

Voto medio 
 
3.4
Stile 
 
4.0  (2)
Contenuto 
 
3.5  (2)
Piacevolezza 
 
3.0  (2)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Per il bene che ti voglio 2018-02-23 09:58:08 Lyda
Voto medio 
 
3.3
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
3.0
Lyda Opinione inserita da Lyda    23 Febbraio, 2018
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

L'italiese

Si narra la vita di uno dei tanti 'dagos' (nomignolo per i nostri italiani emigrati negli U.S.A. a inizio '900, non propriamente desiderati...) che dopo anni spesi a cercar fortuna nella terra delle grandi opportunità tornavano in patria spesso a testa bassa ma sempre vantandosi di gloriose e fantomatiche avventure, dopo aver purtroppo cozzato con la cruda realtà, ovvero che la gloriosa terra non era poi così scontata da raggiungere.
Il protagonista è Antonio Bevilacqua (in 'Merica' sarà Tony Drinkwater) un garfagnino di Fabbriche di Careggine, giovane di belle speranze che si diletta nell'arte della recitazione cercando di sfondare nello spettacolo, sia prima, in terra natia, girando per la Mediavalle come attore di Maggio, sia dopo, oltreoceano, quando cercherà in ogni modo di far brillare la luce della sua stella sino a diventare una delle molte controfigure schermatiche di Charlie Chaplin (che detta così sembrerebbe un bel traguardo invece poi, nella storia, si rivelerà un fallimento personale)
Antonio non è il classico emigrante del secolo scorso, non si mescolerà mai nella schiera dei miserevoli costretti da fame atavica o dall'unica possibilità di sopravvivenza; è un personaggio privo della drammaticità intrisa in un concreto stato di povertà sociale difatti appartiene a una famiglia benestante della Garfagnana; il suo si dimostra piuttosto un vezzo, il desiderio di soddisfare lo spirito d'avventura innato, pertanto lascia l'Italia con un discreto gruzzolo di denaro il quale gli permetterà di non abbassarsi mai ai lavori più abietti e faticosi (contrariamente alla massa degli emigranti).
Tony racconta al narratore i suoi anni di 'Merica' usando - così come pare facessero tutti i rimpatriati - una lingua particolare, l'italiese, fantastico mix di vocaboli italiani e inglesi. Un esempio simpaticissimo è la parola cianza (chanche), ripetuta molte volte nel racconto orale del protagonista il quale – ormai anziano – ricorda di aver incontrato e sfruttato nel suo periodo Hollywoodiano.
E' un libro divorato in pochissimi giorni, una bella storia d'altri tempi che per certi versi, dato che tratta d'emigrazione, può ritenersi attuale, creando lo spunto per importanti riflessioni di natura socio-culturale.
Un plauso all'autore a mio parere è d'obbligo, per bravura e capacità nella descrizione capillare delle cosiddette 'terre di mezzo' (in questo caso poi riportate a quasi cent'anni fa!) di cui la nostra provincia italiana è ancora pullulante, con quel corollario di vita semplice, più aspra e più lenta rispetto alle città e ai grandi centri abitati.
E' ovvio che un lettore toscano sarà più spronato d'altri a leggere il Cecchini in quanto vi potrà riconoscere uno spaccato verace o un'accesa similitudine con la propria realtà territoriale. Per non parlare poi del lettore lucchese, ma quella è un'altra storia... potrebbe infatti (come nel mio caso) aver udito con le proprie orecchie, durante l'infanzia, certi aneddoti o vicende accaduti al tale o al tal'altro, che fosse uno dei propri avventurosi antenati o un semplice amico o conoscente del bis-nonno; una delle prime cose che mi salta in mente, per esempio, è la descrizione del commovente saluto degli emigranti al Volto Santo (n.d.r. il leggendario crocifisso ligneo esposto e venerato nella Cattedrale di San Martino a Lucca) che l'autore ci riporta narrando in maniera emozionante ed eccezionalmente veritiera; sembra proprio d'essere lì, in mezzo a quelle file di derelitti pronti a salpare definitivamente, si avverte, si palpa il languore e l'infinita tristezza per ciò che stavano lasciando (pensiamo a cosa significasse allora andare in America, un abisso rispetto ai nostri tempi da social e iper-connessioni...) intrisi e confusi da speranza e forte motivazione per quel sogno che li attendeva dopo un mese di nave.
E' auspicabile (non so se già in commercio o se mai verrà fatta) la traduzione in lingua inglese di quest'opera del Cecchini, in quanto potrebbe – a mio parere - esser letta dai molti italo-americani di seconda o terza generazione, discendenti dei valorosi italiani e delle loro gherle che lasciarono (e forse nemmeno rividero più) lo stivale in cerca di fortuna; potrebbe loro interessare per l'attinenza con le loro origini.
Concludo avvertendo della lieve pecca che potrebbe incontrare un lettore carente di intuizione (e non locale, ovviamente) e che pertanto è probabile dovrà consultare spesso il dizionario posto in fondo al libro, a chiarimento dei termini più ostici in lingua italiese.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
La coscienza di Zeno - Italo Svevo
Trovi utile questa opinione? 
70
Segnala questa recensione ad un moderatore
Per il bene che ti voglio 2015-07-10 08:49:19 Mian88
Voto medio 
 
3.5
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
3.0
Mian88 Opinione inserita da Mian88    10 Luglio, 2015
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni

Eccola la mia "cianza"!!

Antonio Bevilacqua ha un grande sogno: l’Merica. Commediante di successo e rampollo di una buona famiglia proprietaria delle Fabbriche di Careggine in Garfagnana, invidiato e stimato dai suoi compaesani e giovane dalla personalità riservata ma anche eclettica, il 1926 è il suo anno; accompagnato da un bagaglio scarno di beni materiali – poco più che due cambi e un paio di scarpe – ma ricco di speranze, sogni e prerogative si imbarca per quello che sarà il (suo) Nuovo Mondo.
San Francisco, Antonio Bevilacqua, in ‘mericano Tony Drinkwater si trova di fronte ad un’America che non è più quel belpaese dalle mille opportunità, si dimostra al contrario essere una nazione nella quale per i Dagos è difficile partire, farsi notare, ancor di più per chi come lui ha il sogno di cimentarsi nell’arte del Muvinpicce, del Moving Picture oltreoceano. Ma non si perde d’animo il nostro teatrante. Inizia a lavorare nell’avanspettacolo e a farsi conoscere, arrancando tra l’ennesimo no ed il mezzo si, tra il successo di una sera e il rifiuto della successiva. La grande occasione, la sua cianza, sarà offerta niente e non di meno da Hollywood nell’attimo in cui verrà scelto e lavorerà per qualche anno come “controfigura schematica” di Charlie Chaplin nella realizzazione del film City Lights.
Ma anche questo barlume di successo sarà destinato a non avere un seguito tanto che al nostro Tony/Antonio non resterà che fare ritorno a San Francisco, riappropriandosi di quella vita di indolenza e nonchalance tipica di questa città multietnica e dal malinconico retrogusto, di questa metropoli affascinante, disincantata e poco generosa, incline ad offrire possibilità soltanto a chi è capace di adeguarsi ai suoi ritmi lenti ma al contempo frenetici e senza nulla concedere a chi non vi riesce. In questo contesto non c’è spazio per l’arte in senso ampio, è la patria di chi sa dar prova di buone pratiche di bisiness, di chi sa inventarsi un lavoro, rischiare, speculare a discapito di tutto e di tutti.
Antonio non si lascia travolgere né dalle lusinghe dell’amore, che tiene a debita distanza considerandole come una sorta di male necessario a cui adeguarsi, ne da quelle dell’amicizia offerta da quelle persone che costellano la sua vita di emigrante nella parentesi americana nonché nei giorni di disillusione italiana, quelli di una rondine che partita negli anni ’20 torna inesorabilmente alla base nel mite maggio del 1952 con quella dipartita che paradossalmente ci viene descritta sin dalle prime pagine dello scritto.
E quella solitudine che ha caratterizzato gli anni della giovinezza non lo abbandonerà in quelli dell’età adulta, in cui ne sarà vittima, la subirà, la ricercherà. Non mancherà l’ultimo sogno, quello della ristrutturazione del piccolo teatro pubblico di Vetriano dove egli stesso prestava la sua opera di artista prima di sussurrare quel silente addio alla terra natia.
Il romanzo si affida alla forma della fabula e racchiude in sé più di una fine e più di un principio. La progressione temporale è variegata, a tratti analettica, avvalorata da un linguaggio fluente ma volontariamente formale. Nel periodo in cui il protagonista è in Gargagnana non mancano epiteti alla carenza del luogo così come nella fase americana notevoli sono le storpiature della lingua da parte di tutti gli emigrati alla ricerca di fortuna. Ed è così che “You know” diventa “Iunò”, che “girl” si trasforma in “gherle”, “business” in “bisiness” e via dicendo. Questo, che è l’elemento caratterizzante del romanzo, a tratti può risultare l’elemento disturbante del testo perché il lettore, che nonostante tutto per la maggiore va ad intuizione, spesso è costretto ad andare in fondo allo scritto a consultare il “dizionarietto” che è stato apposto onde chiarificare i termini. Molto più attuale di quel che può sembrare.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
il 3 della piacevolezza è stato determinato dal fatto che, almeno nella parte iniziale, ho faticato ad adattarmi al gergo parlato fortemente presente nel testo.
Trovi utile questa opinione? 
160
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Un animale selvaggio
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Ci vediamo in agosto
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
L'orizzonte della notte
Valutazione Utenti
 
4.2 (5)
Sepolcro in agguato
Valutazione Utenti
 
4.9 (2)
Five survive
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Lucy davanti al mare
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Compleanno di sangue
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
La prigione
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Day
Day
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Morte nel chiostro
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Pesci piccoli
Valutazione Utenti
 
4.1 (4)
Cause innaturali
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il nostro grande niente
Cuore nero
L'età fragile
Il rumore delle cose nuove
Vieni tu giorno nella notte
Giù nella valle
Abel
Il vento soffia dove vuole
La collana di cristallo
Romanzo senza umani
Resisti, cuore
La cerimonia dell'addio
La ricreazione è finita
Grande meraviglia
Le altalene
Rosso di fiamma danzante