Dettagli Recensione

 
Il cacciatore del buio
 
Il cacciatore del buio 2015-10-05 20:58:17 Francesca2213
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Francesca2213 Opinione inserita da Francesca2213    05 Ottobre, 2015
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

La lettrice distratta

Parto dal presupposto che io amo questo genere di libri. Il thriller psicologico per me è il must! Detto questo dovete anche sapere che Donato Carrisi è uno dei miei autori preferiti e quando la Longanesi mi ha proposto di leggere questo libro,sono stata entusiasta. Detto questo…

“Marcus,mio caro Marcus,verrei da te per farti compagnia!”. Marcus è uno dei miei personaggi preferito,perchè ha quella forza d’animo che ti fa capire che non devi mollare. Marcus ha perso tutto,ha perso la sua memoria,la sua persona. Si sta ricostruendo. Ma come per ognuno di noi,anche per lui il limite è arrivato. Vuole sapere per chi lavora,perchè deve vivere nell’ombra,nel buio?

Ma non fa neanche in tempo a farsi queste domande che un nuovo criminale si impossessa di Roma.
Qui vorrei aprire una piccola parentesi. Sei mai stato a Roma? Se non ci sei stato guarda un pò di foto e poi leggi il libro,se ci sei già stato molti luoghi saranno famigliari,ma indipendentemente da questo Carrisi ha la splendida capacità di farti innamorare della città. Roma è la città eterna,ma è la città più bella che esista e nonostante ci sia andata solo una volta,sono innamorata di Roma e felice di poterla ritrovare,ogni volta,nelle splendide parole di Carrisi.


Detto questo passiamo avanti. I personaggi sono ben costruiti,si entra dentro l’animo di ogni singolo personaggio e non parlo solo di carnefice e di Marcus,parlo di ogni singola persona nominata nel libro,dal commissario al compagno di Sandra.Attraverso le parole l’autore ci fa scoprire il passato e presente dei personaggi. Un thriller ben costruito e molto solido. Un risvolto psicologico che non ti saresti mai e poi mai aspettato/a.

Io vorrei convincervi a leggere questo romanzo perchè so che questo consiglio è il migliore che io possa darvi,ma vi ricordo che prima di leggere “Il tribunale delle anime” che il primo di questa duologia,se vogliamo chiamarla così.

Questo libro vuole sottolineare sempre di più l’importanza del male per salvaguardare il bene e come dice sempre Clemente ” Il bene è l’eccezione”.

Il protagonista Marcus e il suo maestro Clemente sono preti e fanno parte della Paenitentaria Apostolica,cioè il ramo della chiesa cattolica che si occupa di assolvere i peccati più gravi,quale l’omicidio,quindi la questione religiosa è molto in risalto. Il modo in cui la Chiesa reagisce al male e soprattutto Carrisi ci da degli ottimi spunti per delle riflessioni per quanto riguarda il cattolicesimo e Dio. Io ammetto di essere atea quindi vedo questa questione da un punto di vista molto neutrale e le sue parole mi hanno portato molto a riflettere,ma penso che tutti possano leggere questo libro perchè fa riflettere sul bene,sul male e sul ruolo della Chiesa in casi così estremi.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
90
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Lezioni
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Del nostro meglio
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Se esiste un perdono
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
La vita intima
Valutazione Utenti
 
2.5 (2)
Fame d'aria
Valutazione Utenti
 
2.5 (2)
La libreria dei gatti neri
Valutazione Redazione QLibri
 
2.5
Valutazione Utenti
 
2.5 (1)
La presidente
Valutazione Utenti
 
3.8 (2)
Caminito. Un aprile del commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.5 (2)
Un giorno come un altro
Valutazione Redazione QLibri
 
4.0
Valutazione Utenti
 
2.5 (1)
Bell'abissina
Valutazione Utenti
 
3.8 (2)
Livore
Valutazione Utenti
 
2.3 (1)
Quel tipo di ragazza
Valutazione Redazione QLibri
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il Re del gelato
La libreria dei gatti neri
Caminito. Un aprile del commissario Ricciardi
Bell'abissina
Intrighi e morte sull'Adda
La casa delle luci
Giallo sulla Riviera del Corallo
Il male che gli uomini fanno
Chi si ferma è perduto
Quella notte a Valdez
Il liceo
Dalle nove a mezzanotte
Questioni di sangue
Cena di classe
La mala erba
Mille giorni che non vieni