Dettagli Recensione

 
Il vizio della solitudine
 
Il vizio della solitudine 2022-08-29 16:54:49 lapis
Voto medio 
 
4.3
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
lapis Opinione inserita da lapis    29 Agosto, 2022
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

"La giustizia è una cosa, la legge è un'altra"

Molti sono gli scrittori che hanno affondato gli artigli nelle pieghe della giustizia, mettendone in luce limiti, errori, ossessioni. La vita appare allora come un susseguirsi di eventi beffardi e cause gratuite che conducono implacabilmente a una giustizia ingiusta, il cui nemico può assumere addirittura le sembianze della legge stessa.

È proprio la terra grigia e melmosa che separa legge e giustizia lo spazio narrativo in cui si muove Ennio Guarneri, protagonista di questo splendido noir. Ex ispettore cinquantenne dalla vita solitaria, Ennio in polizia ha imparato a far rispettare la legge ma anche, qualche volta, ad agire contro di essa. Interventi fuori dai binari, per “sistemare” quei delinquenti rimasti impuniti davanti al tribunale e lasciati liberi di continuare i propri comodi. Interventi a protezione delle vittime, sempre in nome della giustizia. Interventi che qualche anno prima gli sono costati il posto di lavoro.

Di fronte ad alcuni macroscopici esempi di giustizia ingiusta, sarebbe facile pensare che chi interviene faccia addirittura bene, ma se si comincia ad ammettere questo diritto, il passo successivo sarebbe accettare un tribunale segreto capace di condannare a morte, accettare la violenza estrema se accompagnata da buona coscienza, accettare l’omicidio. Questi sono gli interrogativi che si pongono sulla strada di Ennio, innescati da una passeggiata solitaria lungo il Ticino dagli effetti feroci e inarrestabili. Questi sono gli interrogativi a cui ciascun lettore è chiamato a rispondere.

A fare da contraltare alla durezza dei dilemmi etici c’è la penna di Montanari, limpida, fluida e magnetica come sempre. Con il suo stile inconfondibile, capace di trascinare con una facilità disarmante nel cuore della storia e dei personaggi, l’autore ci accompagna in un viaggio dalle tinte noir, dove la dimensione esistenziale ha sempre il sopravvento rispetto a quella investigativa. Eppure, terminata l’ultima riga, mi è rimasta sulla pelle una patina di grigiore e malinconia ed è per questo che, a mio gusto, non considero probabilmente questo romanzo tra i più riusciti dell’autore. In ogni caso è una lettura che consiglierei certamente agli amanti nel noir, e non solo.

“E così ora quella che mi rimane è la mia solitudine da coltivare come se fosse un vizio, una scelta. Cos’altro è, in fondo?”

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
110
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

2 risultati - visualizzati 1 - 2
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Ciao Manu, che bello tornare a leggerti. Fede
In risposta ad un precedente commento
lapis
31 Agosto, 2022
Ultimo aggiornamento:
31 Agosto, 2022
Segnala questo commento ad un moderatore
Grazie Fede, è un piacere per me essere riuscita a scrivere di nuovo e ritrovarti qui!
Un abbraccio,
Manu
2 risultati - visualizzati 1 - 2

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
3.9 (2)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.1 (2)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (3)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Degna sepoltura
Santi in Paradiso
Le verità spezzate
La fame del Cigno
L'innocenza dell'iguana
Uccidi i ricchi
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
La casa dei silenzi
Il passato è un morto senza cadavere
La regina dei sentieri
Stivali di velluto
Brisa
Il dolce sorriso della morte
Il castagno dei cento cavalli
Mare di pietra
Mala. Roma criminale