Dettagli Recensione

 
Rossovermiglio
 
Rossovermiglio 2013-09-18 03:06:59 Bruno Elpis
Voto medio 
 
3.3
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
3.0
Bruno Elpis Opinione inserita da Bruno Elpis    18 Settembre, 2013
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

La ribellione è donna

Rossovermiglio, romanzo che si è aggiudicato il premio Campiello nel 2008, è uno squarcio sulle ipocrisie della società aristocratica italiana nel periodo che va dal 1928 all’immediato dopoguerra, quando nel 1946 si svolse il referendum per la scelta tra monarchia e repubblica.
La protagonista, Manuela, vive sulla propria pelle una scelta drammatica: diciannovenne, deve decidere chi sposare tra cinque uomini “di buona famiglia” in una lista stilata dal padre. In tale condizione è ovvio che scelga Francesco Villaforesta, un uomo al quale si sente accomunata … dalla passione per i cavalli! Inevitabile, dunque, che il matrimonio naufraghi.
La giovane fugge da Torino e si rifugia in Toscana, a San Biagio, in una tenuta denominata 'la Bandita' ed ereditata dal fratello Enrico. Con ciò intende dimostrare – soprattutto a se stessa - il proprio spirito d’indipendenza, per attuare una reazione volitiva. Nella tenuta si produce il Rossovermiglio, un vino pregiato che otterrà ambiti riconoscimenti.
Lì alla Bandita, Manuela riceve Trott, un uomo conosciuto durante il viaggio di nozze a Parigi e poi rivisto a Torino nel 1939. L’uomo, dedito a misteriosi traffici, alla Bandita dimostra grande abilità nella coltivazione del vino. Ma anche il rapporto con Trott – una sorta di infatuazione emozionale - è minato dalle ipocrisie. L’uomo sparisce all'improvviso lasciando incinta l’amante. Il bambino che nasce, Dino, viene affidato a Mario e Novella, che si occupano della gestione della tenuta. Dino vive accanto alla madre senza sapere di esserne il figlio…
Seguiranno altri intrighi, l’ex marito ritorna per interesse … o forse per dimostrare che ha sempre vigilato sull’ex moglie, scongiurando le truffe di Trott.
La ribellione e l’intraprendenza di una donna che si sente estranea al tessuto sociale di appartenenza si intrecciano alle complessità di rapporti umani spesso viziati da apparenze, convenzioni e inganni. Il contatto con la terra sembra l’unico modo per vivere emozioni autentiche, mentre lo sfondo della guerra e dei bombardamenti rimarca spavento e solitudine di chi già deve condurre un proprio personale conflitto contro le imposizioni sociali.
Nell’apprezzare l’analisi socio-storica condotta dall’autrice e la caratterizzazione psicologica della protagonista, ho trovato vagamente ermetico lo sbocco della vicenda. Questo mi ha lasciato un vago senso di insoddisfazione, di indefinito: ma in fondo – per il buon esito di un romanzo - non è necessario che una trama risulti trasparente in controluce …

Bruno Elpis

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Di viole e liquirizia di Orengo. Per rimanere in ambito enologico.
Trovi utile questa opinione? 
280
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

4 risultati - visualizzati 1 - 4
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

mi associo alla tua analisi Bruno!
personalmente questo romanzo dell'autrice non sono riuscita ad apprezzarlo, bella scoperta invece Lo scurnuso,,,,
gracy
18 Settembre, 2013
Segnala questo commento ad un moderatore
Un libro mogio e floscio! Sei stato molto buono Bruno a reputarlo soltanto un pò ermetico :P
In risposta ad un precedente commento
C.U.B.
18 Settembre, 2013
Segnala questo commento ad un moderatore
Non mi attizza :-/
@ Silvia, Gracy e CUB: anch'io ho preferito "Lo scurnuso" :-)
4 risultati - visualizzati 1 - 4

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Le altalene
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Holly
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
La setta delle ciambelle
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Beach road
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
Un'isola
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Colpo di ritorno
Valutazione Utenti
 
2.8 (1)
Il cognome delle donne
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Posto sbagliato, momento sbagliato
Valutazione Utenti
 
3.3 (2)
Non si uccide di martedì
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
La banda dei carusi
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Delitto impunito
Valutazione Utenti
 
4.3 (3)
Colpo grosso ai Frigoriferi Milanesi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Le altalene
Rosso di fiamma danzante
Il cognome delle donne
La girandola degli insonni
Genitori cercasi
Panorama
Ragazze perbene
Astenersi principianti
Cuore puro
Quel che ci tiene vivi
Café Royal
Brick for stone
Cose che non si raccontano
Mi limitavo ad amare te
Del nostro meglio
La vita intima