Dettagli Recensione

 
Venuto al mondo
 
Venuto al mondo 2014-05-24 14:50:44 marika_pasqualini
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
marika_pasqualini Opinione inserita da marika_pasqualini    24 Mag, 2014
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

GEMMA, MOGLIE DI SARAJEVO

Ciò che ho fatto quando ho chiuso il libro, dopo aver letto l'ultima pagina, è stato mettere una mano su quel libro, su quelle vite, per proteggerle, per mangiare ancora un pò della loro esistenza.
Mi chiedo perchè la gente della mia età non sappia assolutamente nulla della guerra in Bosnia, di quelle montagne, di ciò che è accaduto. questo libro mi ha aperto gli occhi, il cuore e soprattutto i canali lacrimali. ho divorato ogni parola, ogni movimento di queste persone normali, con un passato, una vita in un altro luogo, vicino, eppur così lontano da noi. Non ho amato Gemma, non ho amato nemmeno Diego, ma ho amato il loro amore, la loro diversità. Prendono la vita in due modi completamente diversi: Gemma è una donna, è nata signora. Diego è nato bambino e rimarrà sempre tale, con quel suo canzonare la vita, prenderla a sberle e urlandogli dietro che lui lì ci deve stare, lui deve vivere per portare il dolore di chi è più debole. ma lui per primo è debole, cresce solo una volta.... cresce quando sa che la sua strada non deve salire su un aereo. Gojko invece è il fratello di tutti noi, la nostra guida che ci prende in giro e ci insegna cosa è una poesia. E poi arriva questo ragazzo, Pietro, attraverso il quale viene raccontato il prima, il libro in sè. Non attraverso la sua voce, ma attraverso il suo corpo. Un pò odioso a dire il vero questo adolescente strafottente!
Ci sono molti momenti in questa storia. Momenti anche in cui ho dovuto fermarmi per piangere, per riprendere in mano ciò che stava accadendo e capirlo bene, perchè nessuna parola è messa li per niente. tutto ha un senso. é un libro articolato, carico di emozioni, buone e cattive, che ti lascia l'amaro in bocca e in testa solo una frase: "Perchè non si parla mai della guerra di Sarajevo? Perchè io non so? Perchè non viene considerata??". questo mi è rimasto, insieme alla videata sul computer dei voli per Sarajevo...

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
140
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

1 risultati - visualizzati 1 - 1
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Bellissima recensione, Marika, le sensazioni di smarrimento e di immensità del dramma le ho vissute allo stesso modo. Anche per me è stato un libro indimenticabile!
A presto
1 risultati - visualizzati 1 - 1

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Lezioni
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Del nostro meglio
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Se esiste un perdono
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
La vita intima
Valutazione Utenti
 
2.5 (2)
Fame d'aria
Valutazione Utenti
 
2.5 (2)
La libreria dei gatti neri
Valutazione Redazione QLibri
 
2.5
Valutazione Utenti
 
2.5 (1)
La presidente
Valutazione Utenti
 
3.8 (2)
Caminito. Un aprile del commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.5 (2)
Un giorno come un altro
Valutazione Redazione QLibri
 
4.0
Valutazione Utenti
 
2.5 (1)
Bell'abissina
Valutazione Utenti
 
3.8 (2)
Livore
Valutazione Utenti
 
2.3 (1)
Quel tipo di ragazza
Valutazione Redazione QLibri
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Del nostro meglio
La vita intima
Ombre
Fame d'aria
Sarò breve
La vita in tasca
Tasmania
Erosione
La città e la casa
Sangue di Giuda
La sottile differenza
Cosa è mai una firmetta
L'altra linea della vita
Ufo 78
Avere tutto
La cosa buffa