Dettagli Recensione

 
Angelica e le comete
 
Angelica e le comete 2017-06-01 19:19:39 silvia71
Voto medio 
 
3.5
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
3.0
silvia71 Opinione inserita da silvia71    01 Giugno, 2017
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Di legno e di carne

L'ultimo lavoro pubblicato da Fabio Stassi veste i panni del racconto.
Un racconto sui generis che mette in scena esseri inanimati a livello teorico, eppure vivacissimi e pensanti, attingendo al variopinto e storico mondo dei pupi siciliani.
Una storia concentrata sul palcoscenico dove prendono vita e assumono sembianze e sentimenti umani delle semplici marionette, oltre alla presenza di una donna speciale, marchiata come diversa da tutto il paesello a causa delle sue fattezze fisiche e costretta a seguire il carrozzone di un puparo.

L'esercizio stilistico intrapreso dall'autore è degno di nota ed apprezzabile, il filo conduttore narrativo trae spunto dalle epiche vicende di Orlando ed Angelica, protagonisti ariosteschi, rivisitati e condotti tra le genti di uno sperduto paese siciliano, che come per magia diviene scenario di amori, vendette ed imprese di cavalieri e dame.

La suddivisione del racconto è in capitoli brevi, una sorta di micro atti teatrali, per creare una sequenza stretta di volti e situazioni.
Questa brevità stimola da un lato ad una lettura rapida, col rischio di perdere di vista la sostanza dei dialoghi tra i personaggi.

Complessivamente un lavoro lontano dalla completezza di Stassi come romanziere, per chi già lo conoscesse, ma sapendo che si tratta di un primo componimento riadattato e consegnato postumo alle stampe, possiamo valutarlo nella giusta ottica.
Inoltre il genere racconto occupa da sempre un posto defilato nel mondo letterario e necessita di un metro di giudizio consono perchè racchiude in sé caratteristiche di contenuto e di stile sue proprie.

Una visione del mondo di ieri e di oggi e della mescolanza tra immaginazione e realtà.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
180
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

2 risultati - visualizzati 1 - 2
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Da ciò che leggo nella tua bella presentazione, rimango molto perplesso dalle 'attualizzazioni' dei classici (succede purtroppo anche a teatro). In questo modo il rischio della banalizzazione è molto forte. Inoltre si toglie quell'aspetto di afflato cosmico che le grandi opere posseggono : l'operazione sovente si riduce a una cosetta da quattro soldi. Riporto una frase di M. Yourcenar : " Ho sempre diffidato molto dell'attualità, in letteratura, in arte, nella vita. (...) Spesso non è che lo strato più superficiale delle cose ".
Esprimo la mia opinione in punta di piedi nel rispetto massimo dell'autore che tra l'altro è uno dei più abili dell'ultima generazione, a mio parere
tuttavia avverto un senso di incompiuto
2 risultati - visualizzati 1 - 2

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Genitori cercasi
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Quel che ci tiene vivi
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Café Royal
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Freddo nelle ossa
Valutazione Utenti
 
3.4 (2)
Il passeggero
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Città di sogni
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Una brava ragazza è una ragazza morta
Valutazione Utenti
 
4.0 (2)
Piero fa la Merica
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Vecchiaccia
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Dipendenza
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
L'assassino è tra le righe
Valutazione Utenti
 
1.0 (1)
Capolinea Malaussène
Valutazione Utenti
 
4.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Genitori cercasi
Ragazze perbene
Astenersi principianti
Cuore puro
Quel che ci tiene vivi
Café Royal
Cose che non si raccontano
Mi limitavo ad amare te
Del nostro meglio
La vita intima
Ombre
Fame d'aria
Sarò breve
La vita in tasca
Tasmania
La via del miele