Dettagli Recensione

 
Sostiene Pereira
 
Sostiene Pereira 2017-10-28 21:44:43 P.P.
Voto medio 
 
4.3
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
4.0
P.P. Opinione inserita da P.P.    28 Ottobre, 2017
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Sosteneva Pereira

Sostiene Pereira, scrive Tabucchi. Suggerendo che questo Pereira sia qualcuno che può a buon diritto sostenere qualcosa, e che abbia qualcosa da sostenere.

Nel nostro tempo ognuno può scrivere ciò che vuole, non importa se sulla Treccani, su di una rivista o su facebook, dato che ormai la filosofia dell'uno vale uno sembra essere stata accolta alla lettera, quando si parla di opinioni. Ma c'è stato un tempo, ed è di questo che Tabucchi racconta, in cui sostenere un'idea, non era cosa da poco, anzi aveva un alto, altissimo prezzo e richiedeva tanto, tantissimo impegno.

Il tempo è il 1938, e Pereira, il dottor Pereira, è il redattore della colonna culturale del Lisboa, un giornale come tanti nella LIsbona di Salazar. Un uomo ordinario, si direbbe, cardiopatico appesantito dalle smodate abitudini alimentari, che rendono le sue passeggiate uno sforzo immane, e dal suo passato.

"... lei ha bisogno di elaborare un lutto, ha bisogno di dire addio alla sua vita passata, ha bisogno di vivere nel presente, un uomo non può vivere come lei, dottor Pereira, pensando solo al passato"

Ecco, ciò che sostiene Pereira, e Tabucchi con lui raccontandone la storia, è che bisogna vivere il presente. Con ciò intendendo non rinunciare alla propria presenza in una data terra, in un tempo esatto, definito politicamente. Ed è quello che, timidamente, Pereira cerca di fare, traducendo e pubblicando racconti di autori francesi che criticano la dittatura, nel momento in cui la dittatura opprime LIsbona.

"Sostiene Pereira" è un romanzo di impegno civico, certo, ma non è una storia d'eroici uomini politici o di impavidi partigiani. Non è un esasperato invito alla resistenza, uno sbandierare e urlare valori da difendere e idee da esprimere. E' la storia di Pereira, e del Portogallo con lui, incastrati nel loro passato, e terrorizzati ad affrontare il proprio presente. E' la storia di quanto la letteratura, pubblicata su un giornale in questo caso, ma soprattutto stampata nella mente di chi la legge e ascolta, possa essere un atto di coraggio. E' un invito, a riconsiderare, guardando ad una storia del passato, non vera, ma veritiera, l'importanza di essere presenti nel proprio tempo.

"La filosofia sembra che si occupi solo della verità, ma forse dice solo fantasie, e la letteratura sembra che si occupi solo di fantasie, ma forse dice la verità"

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
150
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

2 risultati - visualizzati 1 - 2
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Libro che mi incuriosisce molto. Bella segnalazione, grazie| :)
In risposta ad un precedente commento
P.P.
04 Novembre, 2017
Segnala questo commento ad un moderatore
Consigliatissimo! ;)
2 risultati - visualizzati 1 - 2

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Le altalene
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Holly
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
La setta delle ciambelle
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Beach road
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
Un'isola
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Colpo di ritorno
Valutazione Utenti
 
2.8 (1)
Il cognome delle donne
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Posto sbagliato, momento sbagliato
Valutazione Utenti
 
3.3 (2)
Non si uccide di martedì
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
La banda dei carusi
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Delitto impunito
Valutazione Utenti
 
4.3 (3)
Colpo grosso ai Frigoriferi Milanesi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Le altalene
Rosso di fiamma danzante
Il cognome delle donne
La girandola degli insonni
Genitori cercasi
Panorama
Ragazze perbene
Astenersi principianti
Cuore puro
Quel che ci tiene vivi
Café Royal
Brick for stone
Cose che non si raccontano
Mi limitavo ad amare te
Del nostro meglio
La vita intima