Dettagli Recensione

 
Confidenza
 
Confidenza 2020-04-08 04:47:39 Bruno Elpis
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Bruno Elpis Opinione inserita da Bruno Elpis    08 Aprile, 2020
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Hai paura, eh?

Pietro e Teresa, professore e studentessa, vivono una relazione tanto intensa quanto conflittuale (“Il nostro continuo volerci e respingerci”). Al culmine dei litigi si scambiano una Confidenza: ciascuno rivela all’altro un segreto inconfessabile. Questo baratto dovrebbe essere la formula che salva il rapporto, invece ne decreta la fine.

La vita dei due amanti scorre (“La rottura con Teresa, il tempo dolente di un amore finito che avevo colmato scrivendo un breve saggio fortunato, il matrimonio con Nadia, la nascita di Emma, e ora quel libro, l’affettuosa accoglienza di una persona assai stimata come Intrò, di una donna competente come Tilde”) in due continenti diversi, ma il rapporto si conserva – seppure in forma epistolare – e la vita di Pietro viene energizzata dalla minaccia perenne che il suo peccato venga rivelato da Teresa (“Hai paura, eh?”).

Il momento della resa dei conti giunge con la pensione (“Lo stato italiano vuole conferire a Pietro un’onorificenza, ma è indispensabile che io vada a Roma per dir bene del suo lavoro di docente”): Pietro reggerà il colpo?

Domenico Starnone inventa una formula narrativa che tiene desto l’interesse per il suo romanzo: l’ho divorato con l’insana curiosità di scoprire quali fossero segreti tanto indicibili da preservare i rapporti contro l’usura del tempo.

Per niente morboso, tra intuizioni ad effetto (“Un coito simbolico non fa male a nessuno”) e dichiarazioni romanzesche (“La menzogna è la salvezza dell’umanità”), paradossale e a tratti inverosimile, Confidenza ha una costruzione perfetta che, a tre voci, riserva un finale ove lo scrittore si prende gioco della tensione narrativa costruita con la premessa.

Giudizio finale – citazioni: ho l’imbarazzo della scelta.
“Ognuno di noi è una luna: ha un lato oscuro che non mostra mai a nessuno” (Mark Twain)
“Due persone possono serbare un segreto se soltanto una sola lo conosce” (William Shakespeare)
“Quello che vuoi che altri non sappia, tu non lo dire a nessuno” (Lucio Anneo Seneca)

Bruno Elpis

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
150
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Genitori cercasi
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Quel che ci tiene vivi
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Café Royal
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Freddo nelle ossa
Valutazione Utenti
 
3.4 (2)
Il passeggero
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Città di sogni
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Una brava ragazza è una ragazza morta
Valutazione Utenti
 
4.0 (2)
Piero fa la Merica
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Vecchiaccia
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Dipendenza
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
L'assassino è tra le righe
Valutazione Utenti
 
1.0 (1)
Capolinea Malaussène
Valutazione Utenti
 
4.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Genitori cercasi
Ragazze perbene
Astenersi principianti
Cuore puro
Quel che ci tiene vivi
Café Royal
Cose che non si raccontano
Mi limitavo ad amare te
Del nostro meglio
La vita intima
Ombre
Fame d'aria
Sarò breve
La vita in tasca
Tasmania
La via del miele