Dettagli Recensione

 
Educazione siberiana
 
Educazione siberiana 2022-06-19 14:03:47 Valepepi
Voto medio 
 
2.8
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
2.0
Piacevolezza 
 
3.0
Valepepi Opinione inserita da Valepepi    19 Giugno, 2022
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

NO MAN'S LAND

Non conoscevo Lilin e questo suo romanzo d’esordio, ma solo la trasposizione cinematografica (che non ho ancora visto) di un regista che apprezzo molto, Salvatores. E così, andando per affinità, ho comprato il libro.
E in effetti, all’inizio, il romanzo appare accattivante: storie di vite ai margini, raccontate con ritmo sincopato e una prosa schietta, gergale che risulta al contempo aderente ai personaggi e fruibile per i lettori.
Accompagnandoci addentro la lettura, Kolima-Lilin si premura innanzitutto di illustrare l’ambiente e il contesto storico-geografico in cui si inserisce la sua comunità, segnata dallo sradicamento dalla terra d’origine e dalla forzosa deportazione in Transnistria.
Zona franca di frontiera tra Moldavia e Ucraina, questo lembo di terra ha visto negli anni confluire popoli senza patria ed emarginati: pazzi, criminali, armeni, georgiani, ucraini, siberiani, strappati alla loro terra, con l’intento di minarne l’identità e l’effetto contrario di rafforzarla.
La prima parte del libro si concentra così sul racconto della società siberiana e del suo sistema identitario di valori. Un coacervo di codici, regole e tradizioni di cui Kolima-Lilin ci fa scoprire il fascino: dalle leggi d’onore, alla simbologia dei tatuaggi, dal linguaggio in codice, al valore delle armi, finendo allo spirito alternamente caritatevole che include i disabili e tiene alla larga omosessuali e Bam.
Poi però, il libro si perde e diventa stereotipato e ridondante.
Stereotipato nella rappresentazione manichea dei personaggi, semplicisticamente divisi tra criminali-buoni e criminali-cattivi.
Ridondante nella narrazione che, prendendo spunto da situazioni differenti, si sviluppa poi sempre attorno al medesimo leit motiv: la rissa con i poliziotti e/o tra bande rivali e la vittoria finale dei criminali buoni, alias i siberiani, sui criminali cattivi.
Nessun approfondimento psicologico, nessuna deviazione di percorso, nessun dubbio o debolezza a segnare la personalità del protagonista.
Gli ultimi capitoli, confesso, li ho scorsi un po’ velocemente, per arrivare e sperare in un guizzo nel finale.
E qui, in verità, la storia prende una deviazione inaspettata. Tuttavia, giunti a questo punto, risulta forzata e poco convincente. Ha però il merito di restare aperta, forse pensando a un sequel, forse, perché no, ad una nuova terra franca.

Trovi utile questa opinione? 
30
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

1 risultati - visualizzati 1 - 1
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Se ne è parlato molto. Vedo però, Valentina, che è meglio leggere altro, considerato che i libri che c'interessano non mancano affatto.
1 risultati - visualizzati 1 - 1

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Le altalene
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Holly
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
La setta delle ciambelle
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Beach road
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
Un'isola
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Colpo di ritorno
Valutazione Utenti
 
2.8 (1)
Il cognome delle donne
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Posto sbagliato, momento sbagliato
Valutazione Utenti
 
3.3 (2)
Non si uccide di martedì
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
La banda dei carusi
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Delitto impunito
Valutazione Utenti
 
4.3 (3)
Colpo grosso ai Frigoriferi Milanesi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Le altalene
Rosso di fiamma danzante
Il cognome delle donne
La girandola degli insonni
Genitori cercasi
Panorama
Ragazze perbene
Astenersi principianti
Cuore puro
Quel che ci tiene vivi
Café Royal
Brick for stone
Cose che non si raccontano
Mi limitavo ad amare te
Del nostro meglio
La vita intima