Dettagli Recensione

 
Lezioni di chimica
 
Lezioni di chimica 2023-09-26 06:58:23 alba ciarleglio
Voto medio 
 
4.8
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
alba ciarleglio Opinione inserita da alba ciarleglio    26 Settembre, 2023
Top 1000 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Femminismo in cucina e molto altro


Ho cercato recensioni illustri in rete, ma non le ho trovate. Immagino quindi che questo romanzo sia trattato un po' da romanzo rosa e con un po' di puzza sotto al naso. Potrei sbagliarmi ma trovo che sia un libro da regalare alle/agli adolescenti, un libro da assegnare a scuola, oltre che lettura divertentissima per tutti. Nella sua "leggerezza" appassiona dalle prime pagine e travolge, proseguendo nelle sue cinquecento pagine. Quindi un buon incentivo alla lettura per i ragazzi e in generale.

Qui si mette in discussione tutto, la famiglia tradizionale, la scuola, l'educazione, la fede, si rovescia persino il determinismo che sentenzia che a famiglia disfunzionale segua famiglia disfunzionale.

Siamo negli Stati Uniti, anni 50, periodo emblematico per le donne, per le quali la società patriarcale stava disegnando un ruolo non solo sempre e comunque subalterno, ma ridotto ad icona di brava perfetta mogliettina adornata di fili di perle, tendine di pizzo e ripiani di formica nelle cucine.
Elizabeth è una scienziata, ragazza madre di figlia "illegittima" (genio) con cane (genio) al seguito. I personaggi geniali hanno il compito di osservare la realtà con occhi innocenti e rivelarla grottesca, un escamotage per rimanere dentro il racconto senza risultare troppo didascalici.
Il fatto che Elizabeth si ritrovi in televisione a condurre una trasmissione di cucina è del tutto casuale ma necessario alla sopravvivenza. Quello che la protagonista - scienziata, chimica, e in quanto donna, - silurata dalla ricerca sull'abiogenesi- riuscirà a fare di quella trasmissione di intrattenimento per brave mogliettine è il fulcro di tutta la storia.
La cucina smette di essere il luogo con tendine di pizzo e ninnoli di ogni genere, regno indiscusso delle brave mogli votate al sacrificio, ma diventa il luogo in cui la chimica oganica, spiegando i processi di trasformazione, osmosi, di atomi e molecole, non solo trasforma il cibo in nutrimento, che è molto di più del semplice riempire lo stomaco, ma rende il pubblico femminile consapevole delle loro capacità del loro potere e del pezzo di mondo a cui non hanno accesso.

Roba degli anni 50? No no care, siamo ancora indietro un bel po'. Se ci pensate, siamo ancora quote rosa.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
120
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Il carnevale di Nizza e altri racconti
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La fame del Cigno
Valutazione Utenti
 
4.8 (2)
L'innocenza dell'iguana
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Long Island
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Assassinio a Central Park
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Identità sconosciuta
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Incastrati
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Chimere
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Tatà
Valutazione Utenti
 
3.0 (2)
Quando ormai era tardi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Intermezzo
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il grande Bob
Long Island
Kairos
Chimere
La compagnia degli enigmisti
Il mio assassino
Demon Copperhead
La stagione degli amori
Non dico addio
Il dio dei boschi
Tatà
La prova della mia innocenza
La città e le sue mura incerte
Per sempre
La terra d'ombra
In questo piccolo mondo