Marcello Simoni - Recensioni di QLibri
I libri di Marcello Simoni, consulta su QLibri le principali opere con le trame e le recensioni dei lettori con commenti su stile, contenuti e piacevolezza.
18 risultati - visualizzati 1 - 18 |
Ordina
|
Narrativa italiana » Romanzi storici
295 0
295 0
Letteratura italiana
Autore
Anno Domini 1234. Dopo due anni trascorsi presso la corte di Federico II, in Sicilia, il mercante di reliquie Ignazio da Toledo torna in Spagna per una nuova, rischiosa impresa: trovare la Grotta dei Sette Dormienti. In questo leggendario sepolcro, sette martiri cristiani si sarebbero letteralmente "addormentati", secoli prima, in...
Narrativa italiana » Romanzi storici
1193 0
1193 0
Letteratura italiana
Autore
Dai bassifondi di Parigi alle foreste della Borgogna. L'autunno del Medioevo si stringe intorno alla figura di uno dei più celebri ribelli della storia, il poeta maledetto François Villon. Anno Domini 1463, Parigi. Rinchiuso in un pozzo dello Châtelet, François Villon si vede ormai appeso alla corda del patibolo quando...
Narrativa italiana » Gialli, Thriller, Horror
1657 0
1657 0
Letteratura italiana
Autore
Anno Domini 832, inverno. Una delegazione dell'imperatore Ludovico il Pio trova riparo da una bufera di neve presso l'abbazia benedettina di Fulda, nel cuore dell'Assia, e lì è costretta a sostare per due settimane, approfittando dell'ospitalità dell'abate Rabano. Tutt'intorno, le vie che collegano Magonza a Erfurt sono impraticabili, le selve...
Narrativa italiana » Romanzi storici
1308 1
1308 1
Letteratura italiana
Autore
Anno del Signore 1625. A Roma governa Urbano VIII, Milano è sotto il dominio spagnolo. Girolamo Svampa, sempre più deciso a chiudere i conti con il suo nemico mortale, Gabriele da Saluzzo, viene coinvolto nell'indagine più pericolosa della sua vita. Il rapimento di una benedettina, figlia del fedele bravo Cagnolo...
Narrativa italiana » Romanzi storici
1949 0
1949 0
Letteratura italiana
Autore
13 marzo 1460, porto di Alghero. Un mercante ebreo incontra in gran segreto l’agente di un uomo d’affari fiorentino, Teofilo Capponi. Vuole vendergli un’informazione preziosissima: l’esatta ubicazione del leggendario tesoro di Gilarus d’Orcania, un saraceno scomparso ai tempi di Carlo Magno. Venuta per caso a conoscenza della trattativa, Bianca de’...
Narrativa italiana » Romanzi storici
1109 0
1109 0
Letteratura italiana
Autore
Roma, giugno 1625. La giovane Leonora Baroni si lascia convincere da uno spasimante a visitare le catacombe di San Callisto, ma qui s'imbatte nel cadavere di un uomo e, con altrettanto orrore, in una donna dalla faccia di capra. Due giorni dopo l'inquisitore fra' Girolamo Svampa, in esilio presso una...
Narrativa italiana » Romanzi storici
5779 1
5779 1
Letteratura italiana
Autore
Firenze, 21 febbraio 1459. Il banchiere Giannotto de’ Bruni viene ucciso in circostanze misteriose nella cripta dell’abbazia di Santa Trinita. L’unico testimone è Tigrinus, un giovane ladro di origini ignote, dai capelli neri striati di bianco. Intrufolatosi nell’edificio per fare razzia di gioielli, ha assistito al delitto, ma a caro...
Narrativa italiana » Romanzi storici
6045 0
6045 0
Letteratura italiana
Autore
Nella Roma del secolo di ferro, a pochi giorni dall'inizio del tredicesimo giubileo, la danza macabra incisa su un opuscolo di contenuto libertino sembra aver ispirato l'omicidio di un membro della Congregazione dell'Indice. Viene chiamato a investigare l'inquisitore foraneo Girolamo Svampa, nominato commissarius dagli alti seggi della curia capitolina. II...
Narrativa italiana » Romanzi storici
3819 0
3819 0
Letteratura italiana
Autore
Ferrara, inverno 1349. Nei boschi vicini alla città, un cacciatore di lupi si imbatte in un'inquietante processione, guidata da una donna che cavalca una bestia dall'aspetto soprannaturale. Lo spettro della marchesa Lippa Ariosti, secondo alcuni; un segno dell'Apocalisse secondo altri. I più accorti, però, intravedono in quella visione un complotto...
Narrativa italiana » Romanzi storici
1626 0
1626 0
Letteratura italiana
Autore
Vitale Federici è il nuovo protagonista di avvincenti e incredibili avventure nell’Italia del Settecento. Dotato di arguzia e di un formidabile spirito di osservazione, il giovane Vitale Federici, cadetto de Monteferetri, viene chiamato a indagare su un concatenarsi di delitti all’apparenza insolvibili. L’Italia di fine Settecento, tuttavia, si rivelerà presto...
Narrativa italiana » Romanzi storici
6208 0
6208 0
Letteratura italiana
Autore
Ferrara, 1347. Il cavaliere Maynard de Rocheblanche sta indagando sulla truce morte del monaco Facio di Malaspina, collegata alla ricerca del leggendario Lapis exilii. Per far luce sulla vicenda, Maynard deve accedere alla corte estense e guadagnarsi la fiducia del marchese Obizzo, signore di Ferrara. Intanto, nella vicina abbazia di...
Narrativa italiana » Romanzi storici
12946 1
12946 1
Letteratura italiana
Autore
È l’agosto del 1346, quando il valoroso Maynard de Rocheblanche, sopravvissuto a una disfatta militare, entra in possesso di una pergamena con un enigma vergato. Quell’oscuro testo fa riferimento a una reliquia preziosa, il Lapis exilii. Sono molti coloro che hanno interesse a impossessarsene. Per non far cadere l’inestimabile documento...
Narrativa italiana » Romanzi storici
3553 1
3553 1
Letteratura italiana
Autore
Roma, 1791. Dopo essere stato costretto ad abbandonare Urbino, Vitale Federici, studioso e appassionato di misteri, è ospite nella residenza del principe Andrea IV Doria Pamphilj. Una notte, nel palazzo, un giovane e talentuoso violinista viene ritrovato cadavere nella sua stanza chiusa a chiave dall’interno. Si ipotizza un malore, ma...
Narrativa italiana » Romanzi storici
3518 2
3518 2
Letteratura italiana
Autore
Napoli, Anno del Signore 1229. La scia di omicidi lasciata da uno sfuggente cavaliere, armato di una lancia infuocata, spinge l'inquisitore Konrad von Marburg a indagare sui Luciferiani. Pare infatti che tutte le vittime appartengano a questa setta, devota a un misterioso mantello astrologico. Giunto a Napoli per vendere una...
Narrativa italiana » Romanzi storici
13075 2
13075 2
Letteratura italiana
Autore
Il 2 luglio 1544 l’armata del corsaro ottomano Khayr al-Din Barbarossa mette sotto assedio le coste dell’isola d’Elba. Lo scopo è liberare il figlio di Sinan il Giudeo, tenuto in ostaggio dal principe di Piombino. Il vero interesse del corsaro non è però il giovane, bensì il terribile segreto che...
Narrativa italiana » Romanzi storici
4935 9
4935 9
Letteratura italiana
Autore
Urbino, 1789. Il cadavere del professor Lamberti viene ritrovato all’interno della cattedrale. L’ipotesi è che sia precipitato dalle impalcature. Ma Vitale Federici, il suo allievo più brillante, intuisce subito che dietro quella morte si cela qualcosa di poco chiaro. Inizia dunque la sua personale indagine sugli ultimi giorni di vita...
Narrativa italiana » Romanzi storici
16128 8
16128 8
Letteratura italiana
Autore
Quali misteri nasconde il Turba philosophorum, il libro segreto degli alchimisti? È la primavera del 1227 e la regina di Castiglia è scomparsa in modo misterioso. Strane voci corrono per il regno e alcuni parlano di un intervento del Maligno. L’unico in grado di risolvere l’enigma è Ignazio da Toledo,...
Narrativa italiana » Romanzi storici
11882 43
11882 43
Letteratura italiana
Autore
È il mercoledì delle ceneri dell’anno 1205 quando padre Vivïen de Narbonne è costretto a fuggire, braccato da un manipolo di cavalieri che indossano strane maschere. Il monaco possiede qualcosa di molto prezioso. Inizia così l’avventuroso viaggio di Ignazio tra Italia, Francia e Spagna, sulle tracce di un manoscritto che...
18 risultati - visualizzati 1 - 18 |