Narrativa italiana Romanzi Nelle mani giuste
 

Nelle mani giuste Nelle mani giuste

Nelle mani giuste

Letteratura italiana

Editore

Casa editrice

In seguito Stalin Rossetti non sarebbe mai riuscito a determinare con esattezza la paternità dell'idea. Era stato lui a suggerirla o il mafioso? O ci erano arrivati insieme, ragionando con diligenza matematica sui pochi elementi di valutazione dei quali disponevano? O era stata la disperazione a impossessarsi delle loro menti? Sta di fatto che a un certo punto l'idea si materializzò. Aveva la forma inconfondibile della Torre di Pisa. Il riflesso cangiante della Cupola di San Pietro nelle meravigliose ottobrate romane. L'eleganza composta e distaccata della Loggia de' Lanzi. Aveva il volto desiderabile della pura bellezza. Era la bellezza. La bellezza rovinata. La bellezza corrotta. Era l'Italia, in fondo.



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 3

Voto medio 
 
2.8
Stile 
 
2.7  (3)
Contenuto 
 
3.3  (3)
Piacevolezza 
 
2.7  (3)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Nelle mani giuste 2015-11-22 22:23:17 Rollo Tommasi
Voto medio 
 
1.3
Stile 
 
1.0
Contenuto 
 
2.0
Piacevolezza 
 
1.0
Rollo Tommasi Opinione inserita da Rollo Tommasi    23 Novembre, 2015
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

In cerca di un padrone

“La zona grigia ha questo di bello, pensava Stalin Rossetti: quando ci sei dentro, sei al centro del mondo, e nulla di ciò che di veramente interessante, di potenzialmente conveniente accade, nulla può sfuggirti. Ma basta un piccolo momento di distrazione ed ecco che sei fuori. E allora la Storia ti passa accanto, ti inquadra con i suoi occhietti maligni e in men che non si dica ti scarta.”

La banda della Magliana non c'è più... è già un fatto passato, storia minore: tutti morti (come il Dandi e il Libanese) o ectoplasmi incapaci di ricostruire un sodalizio criminale che possa tenere in pugno la città.
A Roma è di nuovo il caos. In tutta Italia il caos è ancora una volta protagonista. Come in una congiunzione astrale, dove tanti episodi si incrociano, per dar vita ad una nuova era. Nel mondo, la caduta del comunismo. In Italia, i giudici. Sono loro, inconsapevoli, a scoperchiare il vaso dei mali, a creare il vuoto che deve essere necessariamente riempito, nella lotta impari tra uno Stato messo male e le molteplici trame occulte. Personaggi di tutti i generi – politici di opposte fazioni, agenti dei servizi, mafiosi di vecchia e nuova generazione – cospirano affinché l'Italia, al termine di questo intermezzo di anarchia, finisca “Nelle mani giuste”. Ed ognuno ha una sua opinione su quali siano quelle giuste...

Questo volume, datato, 2007 dovrebbe rappresentare l'ideale sequel di “Romanzo criminale”. Inizia esattamente dove finisce il primo (cioè agli albori degli anni '90), ha tra i protagonisti un protagonista del precedente romanzo (il poliziotto Nicola Scialoja), è scritto con lo stesso stile.
In realtà, a fronte di un precedente così importante, “Nelle mani giuste” fallisce miserevolmente.
Lo stile asciutto, rapido, guizzante di De Cataldo è perfetto per raccontare una concatenazione continua di fatti, che danno contenuto immediato e progressivo ad una storia; quando si prova ad applicare lo stesso stile a sequenze di supposizioni, ragionamenti, teorie che convivono con i fatti e spesso li sostituiscono, l'architettura del racconto è la prima a crollare. La lettura diventa davvero faticosa.
In secondo luogo, la prosecuzione della vicenda di Scialoja rovina il bel ricordo che di questo personaggio ci si era costruiti con “Romanzo criminale”. In verità già nel finale di quel volume si aveva l'impressione di un'accelerata evoluzione (in realtà, involuzione) della figura del poliziotto; una evoluzione che in questo libro si completa, facendo “cappottare” il personaggio su se stesso (fino ad evocare lo strano caso del Dr. Jekyll e di Mr. Hyde, che però aveva tutt'altro intento). E' un peccato: la figura di Scialoja, così complessa nel precedente romanzo, diventa adesso inverosimile.
In definitiva, De Cataldo avrebbe voluto rendere la sensazione del vuoto di potere di anni bui attraverso il racconto di personaggi del “sottobosco”, mantenendo costantemente a vista la storia d'Italia che culminerà con la “discesa in campo” di Silvio Berlusconi (eccole, le mani giuste). Invece realizza un volume sfilacciato, senza mordente, continuamente diviso tra Storia e storie, in un andamento schizofrenico e deludente.
Alla luce di quanto fatto vedere in “Romanzo criminale”, senza dubbio un libro sbagliato.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
no
Trovi utile questa opinione? 
190
Segnala questa recensione ad un moderatore
Nelle mani giuste 2011-11-20 18:26:24 alexmai
Voto medio 
 
4.3
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
4.0
alexmai Opinione inserita da alexmai    20 Novembre, 2011
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

La notte della repubblica

Il seguito di Romanzo criminale non delude le aspettative: il sorriso triste di Patrizia, Scialoja nella stanza dei bottoni, pezzi d'Italia che saltano in aria... un libro che dovete leggere, per capire in che razza di paese abitate!

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
01
Segnala questa recensione ad un moderatore
Nelle mani giuste 2008-03-10 06:06:59 SuperCiccio
Voto medio 
 
3.0
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
3.0
Opinione inserita da SuperCiccio    10 Marzo, 2008

De Cataldo non si ripete

Seguito di Romanzo Criminale, non riesce a riprenderne il ritmo e neanche la caratterizzazione dei personaggi. Non è male, ma non offre le stesse emozioni e coinvolgimento. E' un romanzo piacevole da leggere a cavallo tra storia e cronaca, ma non è un must come il precendente.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Romanzo Criminale
Trovi utile questa opinione? 
00
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Labirinti
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Genitori cercasi
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Quel che ci tiene vivi
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Max e Flora
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Café Royal
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Freddo nelle ossa
Valutazione Utenti
 
3.4 (2)
Il passeggero
Valutazione Utenti
 
4.5 (2)
Città di sogni
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Una brava ragazza è una ragazza morta
Valutazione Utenti
 
4.0 (2)
Piero fa la Merica
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Vecchiaccia
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Dipendenza
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Genitori cercasi
Ragazze perbene
Astenersi principianti
Cuore puro
Quel che ci tiene vivi
Café Royal
Brick for stone
Cose che non si raccontano
Mi limitavo ad amare te
Del nostro meglio
La vita intima
Ombre
Fame d'aria
Sarò breve
La vita in tasca
Tasmania