Donne che non perdonano Donne che non perdonano

Donne che non perdonano

Letteratura straniera

Classificazione

Editore

Casa editrice

I conti, alla fine, si pagano. Ingrid è un’ex giornalista che ha rinunciato alla carriera per il marito e ora scopre che lui la tradisce. Viktoria è scappata dalla Russia, dove rischiava la vita, ma in Svezia ha trovato l’inferno. Birgitta non va neanche dal medico per non mostrare i lividi che le lascia il marito. Non si conoscono, eppure possono salvarsi a vicenda. L’importante è prendere una decisione: smettere di essere vittime e diventare delle mantidi.



Recensione della Redazione QLibri

 
Donne che non perdonano 2018-11-13 14:38:39 Mian88
Voto medio 
 
3.0
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
3.0
Mian88 Opinione inserita da Mian88    13 Novembre, 2018
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni

Tre donne, tre vendette.

Il suo nome è Ingrid Steen, è la moglie di Tommy Steen uno dei più rinomati giornalisti del momento in Svezia nonché direttore dell’Aftonpressen, ed è la madre di Lovisa, figlia nata dall’unione e di cui si occupa a tempo pieno essendo stata costretta a lasciare il lavoro, a sua volta di report, per sopperire alle volontà del marito che la voleva a casa ad occuparsi della prole. Ha di recente scoperto, oltretutto, che quest’ultimo ha ricominciato a tradirla.
Il suo nome è Victoria Brunberg, ha venticinque anni, è di origine russa e dopo aver perso in una uccisione il compagno Jurij, è stata comprata come “moglie per corrispondenza” da Malte, svedese, violento, ubriacone, in sovrappeso e con scarsa cura della propria igiene personale. La tiene segregata in casa in una piccola proprietà sperduta nei boschi oltre Stoccolma perché lei è una sua proprietà e deve fare quello che vuole, come e quando lo vuole.
Il suo nome è Birgitta Nilsson, è una maestra delle scuole elementari, è la maestra di Lovisa. Apparentemente la sua vita è calma, ha un marito e due figli gemelli di venti anni, la sua indole è pacata e il suo carattere mite. In realtà ha un atteggiamento verso il mondo di auto-colpevolezza, perché la sua quotidianità è fatta di violenza e di errori che le vengono sempre e immancabilmente imputati da parte del marito che nei momenti in cui è certo di non essere visto e nei punti in cui sa perfettamente non esistere visibilità, non manca di sferrarle colpi brutali che le lasciano ecchimosi nel corpo e nella mente.
Tre donne, le protagoniste di quest’ultimo romanzo in anteprima mondiale di Camilla Lackberg, le cui strade si incontrano grazie a FamiljeLiv.se per non separarsi mai più. Perché è ora di dire basta, di vendicarsi dei soprusi subiti, di liberarsi di questi sposi che le tradiscono, maltrattano, picchiano. E quale miglior piano se non unire le forze in quello che è un omicidio camuffato da tragico incidente?
Con una penna rapida che tocca le corde più intime del lettore soprattutto per quanto riguarda le angherie che è costretta a subire Victoria, l’autrice svedese costruisce un romanzo dal buon intreccio narrativo e da una trama che funziona. Peccato però che talvolta si contraddica (ed es. la stessa Victoria prima non sa guidare la macchina e quindi non può prendere il furgoncino di Malte per scappare e poi invece addirittura vi si mette al volante perché Jurij le aveva insegnato a guidare una Mercedes), che tenda a cadere nel prevedibile e che vuoi per il tema attualmente in voga, vuoi perché di recente è uscito in Italia un romanzo dalla stessa impostazione e con problematica annessa e più precisamente “Sbirre” di Carlotto, De Giovanni e De Cataldo, il testo tende ad avere quel tratto comune del deja-vu. Non stupisce dunque che si concluda in pochissime ore e che lasci una sensazione piacevolezza ma non indimenticabilità. Una buona prova ma certamente non la migliore della Lackberg.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
  • no
Consigliato a chi ha letto...
A chi ama i gialli scandinavi.
Trovi utile questa opinione? 
150
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Opinioni inserite: 2

Voto medio 
 
3.4
Stile 
 
3.5  (2)
Contenuto 
 
3.0  (2)
Piacevolezza 
 
3.5  (2)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Donne che non perdonano 2019-10-11 08:40:06 vivian84
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
vivian84 Opinione inserita da vivian84    11 Ottobre, 2019
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Odi et amo

Ci troviamo in Svezia, una terra battuta dal freddo per gran parte dell’anno, dove l’alternanza fra luce e buio scandisce il trascorrere dei mesi ed una natura prorompente e selvaggia lambisce i piccoli paesi e le città.

Ingrid, Victoria e Birgitta sono tre donne differenti per estrazione sociale e stile di vita: la prima è un’ex brillante giornalista che ha barattato la carriera a favore della maternità, senza non pochi rimpianti; la seconda è una ragazza russa costretta a fuggire dal proprio Paese e approdata a Stoccolma vestendo i panni di “moglie per corrispondenza”; la terza è un’angelica maestra delle elementari prossima alla pensione.
Tuttavia, in questo variegato di quotidianità, le tre donne hanno un punto in comune: vivono con un uomo meschino e crudele al punto tale che ogni battito di vita ha assunto un peso insostenibile.

Ammetto di non aver maturato sufficiente empatia con le tre protagoniste ma pensandoci bene non ne ho avuto il tempo perché ho letto le 140 pagine in 4 ore circa.
La scrittura di Camilla Lackberg è pungente e precisa e arriva dritta allo stomaco, fredda come quella Stoccolma percepita solo in lontananza, un panorama visto di sfuggita da un finestrino appannato di una macchina in corsa. I fari sono tutti puntati verso le tre protagoniste che come cervi impazziti corrono verso la libertà.

Da leggere? Sicuramente.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
10
Segnala questa recensione ad un moderatore
Donne che non perdonano 2018-12-01 18:27:50 ornella donna
Voto medio 
 
2.8
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
2.0
Piacevolezza 
 
3.0
ornella donna Opinione inserita da ornella donna    01 Dicembre, 2018
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

L'estrema vendetta di Ingrid, Birgitta, Victoria

Camilla Lackberg offre un suo particolare punto di vista per quanto attiene alla violenza sulle donne ne Donne che non perdonano. Un lungo racconto il cui tema centrale è la violenza gratuita, bieca ed accecante, contro tre donne: Victoria, Ingrid, Birgitta. Sono tre figure femminili emblema della violenza più diversa e brutale di cui sono vittime tre donne diverse per ceto, ambientazione e classe sociale. Tutte di buona famiglia, dove si celano segreti inconfessabili, per cui:
“I quartieri residenziali come quello erano carceri femminili senza muri, in cui le donne erano tenute prigioniere dell’amore e del senso del dovere verso i figli.”.
Birgitta, maestra, con due figli gemelli adulti, ha un cancro al senso, ma decide di non curarsi per nascondere lividi ed ematomi di cui si vergogna. Il marito Joseph, commercialista di grido, molto conosciuto, la
“riempie di botte ogni volta che gli salta in testa, ma fa attenzione a non picchiarmi dove non si vede. E io mi sono sempre detta che finchè non si vede non è successo niente…”.
Ingrid, giornalista, rinuncia al lavoro e decide di seguire devotamente il marito Tommy, affascinante e dall’eloquio facile, direttore di giornale. Ma lui le usa la violenza più brutta e sofferente, ma silenziosa. Infatti la tradisce con una collega, dopo essersi speso per coprire colleghi che molestano le donne.
Victoria, invece, è una ragazza russa che è stata ordinata e comprata, sposata con un uomo che la tiene ghettizzata in una fattoria. Di giorno pulisce, ordina la casa e cucina; di notte un mero oggetto sessuale.
L’intreccio tra il destino di queste donne è curioso, accomunate solo da una terribile sete di vendetta, per cui:
“E’ vero stava per uccidere un uomo, ma avrebbe anche liberato una donna. La somma algebrica delle sue azioni sarebbe stata uguale a zero. E poi un’altra persona avrebbe liberato lei.”
Un libro che colpisce allo stomaco. Una prosa asciutta, breve, di poche ma pesanti parole e descrizioni. Non lascia scampo. Colpisce l’epilogo, a riflettere bene un po’ discutibile. Un po’ troppo estremo, ma nel complesso una lettura che induce alla riflessione.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
70
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Del nostro meglio
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La vita intima
Valutazione Utenti
 
2.5 (2)
La libreria dei gatti neri
Valutazione Redazione QLibri
 
2.5
Valutazione Utenti
 
2.5 (1)
Caminito. Un aprile del commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.5 (2)
Un giorno come un altro
Valutazione Redazione QLibri
 
4.0
Valutazione Utenti
 
2.5 (1)
Bell'abissina
Valutazione Utenti
 
3.8 (2)
Quel tipo di ragazza
Valutazione Redazione QLibri
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Schiava della libertà
Valutazione Redazione QLibri
 
4.3
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Ombre
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
I ragazzi di Biloxi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
La vendetta del ragno
Valutazione Redazione QLibri
 
3.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Piccole cose da nulla
Valutazione Utenti
 
3.5 (3)

Altri contenuti interessanti su QLibri

A occhi chiusi
La presidente
Codice 612
Il gioco del killer
Il lungo addio
La mia bottiglia per l'oceano
I ragazzi di Biloxi
La stella del deserto
Livore
La foresta del male
Il segreto di Inga
Un nuovo papa
Le ombre
Puzzle
Il treno per Istanbul
Un cuore nero inchiostro