Sei pezzi da mille Sei pezzi da mille

Sei pezzi da mille

Letteratura straniera

Editore

Casa editrice

22 novembre 1963. Un giovane poliziotto di Las Vegas, Wayne Tedrow Junior, arriva a Dallas con 6000 dollari in contanti e un odioso compito da svolgere. Non sa che di lì a poco si troverà immerso per cinque lunghi anni nei retroscena criminali della vita pubblica americana, tra mafia, Ku Klux Klan, armi e "polvere bianca"... In queste pagine Ellroy traccia un affresco dei grandi eventi di quegli anni, dal movimento per i diritti civili all'assassinio di Martin Luther King fino all'escalation dello sforzo bellico in Vietnam. I personaggi di finzione si mescolano così a quelli reali, le grandi figure dell'epoca si affiancano a sbirri, assassini, malviventi e provocatori, mentre i fili della storia vera e di quella inventata confluiscono in un unico grande Incubo Americano.



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 1

Voto medio 
 
4.8
Stile 
 
4.0  (1)
Contenuto 
 
5.0  (1)
Piacevolezza 
 
5.0  (1)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Sei pezzi da mille 2018-05-03 13:52:49 CortaZur
Voto medio 
 
4.8
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
CortaZur Opinione inserita da CortaZur    03 Mag, 2018
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Storia e finzione diventano un tutt'uno

Sei Pezzi da Mille - James Ellroy

Dopo aver letto American Tabloid, bellissimo libro primo volume della trilogia, ho dovuto aspettare un po’ di tempo prima di cimentarmi con questo secondo capitolo. Un tempo necessario per far sedimentare la quantità di informazioni, personaggi e emozioni che American Tabloid ti getta in faccia mentre leggi e cerchi di tenere il passo; un tempo lungo ma è stata ben ripagata l’attesa.

Sei pezzi da mille (Six Cold Thousands il titolo originale) inizia esattamente dove il precedente aveva terminato: assasinio di Kennedy a Dallas 1963. Apriamo la prima pagina dove hanno appena sparato al Presidente JFK e siamo in pieno vortice di confusione, personaggi che cercano di capire cosa sia successo o cercano di manovrare nell’ombra approfittando del caos generatosi, mafiosi, uomini di legge e fuori legge sono tutti lì per qualce motivo. Leggendo si apprende una versione dei fatti, romanzata e edulcorata ma dannatamente verosimile, dove sembra di assistere in primissima persona a ciò che sta succedendo; lo stile di Ellroy fatto di periodi cortissimi, sequenze di parole come a formare dei fotogrammi in una maniera cinematografica, immerge ancora di più nel filone narrativo e in un batter d’occhio ci troviamo sballottati da una parte all’altra degli Stati Uniti. Seguiamo i numerosi protagonisti che appartengono alle varie parti in causa: polizia, mafia, FBI, politica; sentiamo parlare il direttore dell’FBI dell’epoca (Hoover), leggiamo intercettazioni a Bobby Kennedy, vediamo manovrare il famoso Howard Hughes (quello di Aviator il film con Di Caprio), asssistiamo all’ascesa di Martin Luther King e seguendo questo misto di personaggi reali e inventati sembra di essere al centro del grande fiume della Storia di quegli anni, gli anni ‘60 degli Stati Uniti. Anni dove l’America scoprì di non essere più innocente.
Un romanzo dove si respira aria di crimanlità, dove la legge non si rispetta, anzi si fa di tutto per violarla, dove la violenza la fa da padrone e le donne sono un ottimo contorno alle scorribande dei protagonisti, la droga scorre a palate e i soldi sembrano non mancare mai.

Un libro splendido, che va letto dopo American Tabloid in quanto strettamente connesso e che, se appassiona, lascia un ricordo indelebile; per quanto mi riguarda ha appassionato molto e non vedo l’ora di leggere il terzo capitolo conclusivo “Il sangue è randagio” per poter apprezzare questa trilogia che ha fatto scuola, sia a livello letterario che a livello cinematografico.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...

Consigliato a chiunque piacciano i polizieschi non banali, che sono appassionati di Storia e amano magari i romanzi non-fiction o basati su fatti reali. Sconsigliato a chi vuole una lettura spensierata e poco impegnativa.
Trovi utile questa opinione? 
110
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Del nostro meglio
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La vita intima
Valutazione Utenti
 
2.5 (2)
La libreria dei gatti neri
Valutazione Redazione QLibri
 
2.5
Valutazione Utenti
 
2.5 (1)
Caminito. Un aprile del commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.5 (2)
Un giorno come un altro
Valutazione Redazione QLibri
 
4.0
Valutazione Utenti
 
2.5 (1)
Bell'abissina
Valutazione Utenti
 
3.8 (2)
Quel tipo di ragazza
Valutazione Redazione QLibri
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Schiava della libertà
Valutazione Redazione QLibri
 
4.3
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Ombre
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
I ragazzi di Biloxi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
La vendetta del ragno
Valutazione Redazione QLibri
 
3.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Piccole cose da nulla
Valutazione Utenti
 
3.5 (3)

Altri contenuti interessanti su QLibri

A occhi chiusi
La presidente
Codice 612
Il gioco del killer
Il lungo addio
La mia bottiglia per l'oceano
I ragazzi di Biloxi
La stella del deserto
Livore
La foresta del male
Il segreto di Inga
Un nuovo papa
Le ombre
Puzzle
Il treno per Istanbul
Un cuore nero inchiostro