Dettagli Recensione

 
Il caso Agatha Christie
 
Il caso Agatha Christie 2022-09-19 16:07:41 ALI77
Voto medio 
 
3.0
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
3.0
ALI77 Opinione inserita da ALI77    19 Settembre, 2022
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

UN ROMANZO RIUSCITO A META'

Al centro del romanzo "Il caso Agatha Christie" c'è la vicenda della scomparsa della famosa scrittrice inglese e cosa è successo in quei undici giorni secondo la versione dell'amante del marito, Nan O'Dea. Ma non solo conosceremo meglio chi era Nan, com'era la sua vita prima di incontrare Archibald.
La Christie scomparse il 3 dicembre 1926, dopo aver saputo che il marito la voleva lasciare, la sua auto venne ritrovata abbandonata e si pensò subito al peggio, tanto che venne avviata una ricerca a livello nazionale. Agatha non era ancora famosa come la conosciamo oggi, ma il decennio che va dal 1929 al 1939 la consacrò come una delle migliori autrici di crime del Novecento.
"Archie aveva violato il patto che c’era fra loro, e si aspettava che lei reagisse in modo razionale leccandosi le ferite in silenzio. E le chiedeva addirittura di proteggere la reputazione della rivale. Era davvero troppo! Agatha strinse i pugni e proruppe in un urlo ferino."
Anni fa aveva letto una sua biografia che parlava proprio di questo "Agatha Christie e il mistero della sua scomparsa" di Jared Cade, vi lascio qui il link della recensione, l'avevo trovata molto interessante sia per capire meglio chi era Agatha Christie, sia per gettare una nuova luce sui giorni in cui lei se ne andò.
La Christie fu ritrovata nel lussuoso hotel ad Harrogate nello Yorkshire, che nel libro è stato chiamato Hotel Bellefort, Agatha si è sempre chiusa nel silenzio e non ha mia raccontato il perché si sia fuggita dalla sua famiglia. Varie le ipotesi, un allontanamento volontario, una vendetta nei confronti del marito oppure un modo per farsi pubblicità per la sua nascente carriera. Questo rimarrà un mistero per noi.
"Sappiamo tutte e due che non possiamo raccontare la nostra vera storia senza rivelare quella dell’altra."


L'amante Nan O'Dea è molto lucida nel suo racconto, non ama Archibald Christie ma lo vuole sposare per un motivo preciso che scopriremo durante la narrazione, da questo testo sembra che Agatha fosse una donna fredda sia nei confronti del marito che della figlia, elegante ma snob. In contrapposizione con la storia di Nan, che andremo a conoscere, fatta di povertà, di sacrifici, di eventi molto dolorosi, ma non sono riuscita a entrare in empatia con lei e a capire le ragioni di quello che ha fatto.
La storia è romanzata quindi non tutto quello che abbiamo letto corrisponde a quello che è accaduto, ma l'autrice è partita da fonti reali per rendere la storia verosimile.
La narrazione si concentra principalmente su Nan, in alcuni punti l'andare avanti e indietro con i salti temporali ha creato un po' di confusione e la cosa che mi ha lasciato perplessa è il fatto che la O'Dea ci raccontasse come pensasse Agatha e quali fossero, secondo lei, i motivi della sua scomparsa. Non era amiche e quello che sa le è stato raccontato da Archibald, che francamente non è una fonte attendibile ma è sempre stato accecato solo dal fascino e dalla giovinezza di Nan e ha cercato di "denigrare" la figura della moglie. Non era preoccupato che le fosse successo qualcosa, ma solamente di divorziare e di risposarsi con la sua amante. In ogni testo che leggo dove si parla di lui, ne esce male come persona, nullafacente, traditore e nella storia rimarrà solo il suo cognome, con il quale Agatha ancora oggi viene ricordata.
«Non tutti possono essere felici» aggiunse. «C’è sempre qualcuno che non lo è, e questa volta non sarò io!»
L'idea di partenza è buona, soprattutto per chi non era a conoscenza della scomparsa della Christie e potrà conoscere un fatto vero della sua vita privata di cui non sapremo mai la verità.
Il problema della narrazione è che la storia viene raccontata da punti di vista diversi usando la prima persona, quando il POV cambia dovrebbe anche iniziare un nuovo capitolo altrimenti il lettore viene colto di sorpresa.
Lo stile dell'autrice è quello che mi è piaciuto di più, semplice ma coinvolgente come dovrebbe essere un romanzo, ma bisogna leggerlo senza pensare alla veridicità dei fatti, farsi trasportare dove la De Gramont ci vuole condurre. Devi però seguire bene la narrazione, alcune volte è necessario tornare indietro per riprendere il discorso e stare attenti ai cambi di POV.
"La memoria cuce insieme ciò che sappiamo, ciò che ci è stato riferito e ciò che immaginiamo. Non è molto diverso dal metodo investigativo che unisce fra loro i tasselli di un crimine."
Agatha Christie sarà sempre una grande scrittrice di crime e ogni volta che un autore moderno vuole scrivere su di lei, è inevitabile che si parlerà del romanzo nel bene o nel male.
Diventerà presto una serie tv, quindi spero un giorno di poterla vedere.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
  • no
Trovi utile questa opinione? 
40
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Lezioni
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Del nostro meglio
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Se esiste un perdono
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
La vita intima
Valutazione Utenti
 
2.5 (2)
Fame d'aria
Valutazione Utenti
 
2.5 (2)
La libreria dei gatti neri
Valutazione Redazione QLibri
 
2.5
Valutazione Utenti
 
2.5 (1)
La presidente
Valutazione Utenti
 
3.8 (2)
Caminito. Un aprile del commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.5 (2)
Un giorno come un altro
Valutazione Redazione QLibri
 
4.0
Valutazione Utenti
 
2.5 (1)
Bell'abissina
Valutazione Utenti
 
3.8 (2)
Livore
Valutazione Utenti
 
2.3 (1)
Quel tipo di ragazza
Valutazione Redazione QLibri
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Altri contenuti interessanti su QLibri

A occhi chiusi
La presidente
Codice 612
Il gioco del killer
Il lungo addio
La mia bottiglia per l'oceano
I ragazzi di Biloxi
La stella del deserto
Livore
La foresta del male
Il segreto di Inga
Un nuovo papa
Le ombre
Puzzle
Il treno per Istanbul
Un cuore nero inchiostro