Dettagli Recensione

 
Non ti muovere
 
Non ti muovere 2015-12-11 15:22:44 katia46
Voto medio 
 
3.8
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
katia46 Opinione inserita da katia46    11 Dicembre, 2015
Top 1000 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

L'attesa parla al cuore

Non ti muovere, il romanzo di Margaret Mazzantini, è una storia forte e struggente. La storia di un uomo che si confessa, a se stesso, alla figlia, alla vita.
Parlare di un romanzo del quale si è già detto tanto non è facile. Lo faccio a modo mio, con quello che il romanzo mi ha regalato.
Il romanzo, come sappiamo, si apre con un gravissimo incidente: una ragazza di quindici anni scivola sull'asfalto bagnato e cade dal motorino. Una corsa in ospedale. Lo stesso ospedale dove il padre lavora.
In quel tempo che è l'attesa, un'attesa che sembra sterile, ma si riempie di domande, di pensieri, di rimpianti, Timoteo legge dentro se stesso. Per la prima volta con assoluta sincerità. Parla alla vita, all'amore, alla figlia. Affonda, a mani nude, dentro la sua anima. Ricorda l'amore per Italia, una ragazza del Sud che ha amato tanto. Quello che è struggente, dopo il dolore per la figlia, è questo amore ai margini. Timoteo è un noto chirurgo, vive una vita ben corazzata, ma l'amore per Italia lo scardina, gli toglie la corazza. In realtà all'inizio la mente scaccia questa passione. Ma il corpo no. Il corpo la cerca. Il corpo, più della mente, sa riconoscere l'amore. La mente, i suoi filtri, sono spesso una barriera, un limite. Il corpo parla da solo, in maniera istintiva e veritiera. "Avevo faticato ad amarla, l'avevo respinta, allontanata". Forse il protagonista rimane troppo vittima di se stesso, dei suoi sensi di colpa. Ma il viaggio dentro se stesso, la sua preghiera intima e dolorosa, è commovente.
Lo stile della Mazzantini fa il resto, rende la storia toccante. Le parole sembrano sgorgare da una fonte di dolore, sono vere e pregnanti. Secche, senza traboccare. È uno stile unico quello della Mazzantini che, a mio avviso, ha il difetto di arricchire troppo. Le sue arguzie letterarie a volte sono ampollose, eccessive. Rendono l'emozione meno fluida, meno diretta. Si deve entrare nella metafora, nella parola, e poi uscirne, a volte svuotati dell'emozione. Toglierei più che aggiungere.
L'emozione, a volte, non ha bisogno di tante parole.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
110
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

3 risultati - visualizzati 1 - 3
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Ottima recensione di un romanzo che mi ha lasciata indifferente
In risposta ad un precedente commento
katia46
13 Dicembre, 2015
Segnala questo commento ad un moderatore
Ti ringrazio, come mai ti ha lasciata così indifferente?
Io non la trovo ampollosa ma cruda, a volte, il che non è necessariamente un limite. Comunque il romanzo mi ha emozionato, vero e pregnante, come ha scritto tu.
3 risultati - visualizzati 1 - 3

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Genitori cercasi
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Quel che ci tiene vivi
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Café Royal
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Freddo nelle ossa
Valutazione Utenti
 
3.4 (2)
Il passeggero
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Città di sogni
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Una brava ragazza è una ragazza morta
Valutazione Utenti
 
4.0 (2)
Piero fa la Merica
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Vecchiaccia
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Dipendenza
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
L'assassino è tra le righe
Valutazione Utenti
 
1.0 (1)
Capolinea Malaussène
Valutazione Utenti
 
4.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Genitori cercasi
Ragazze perbene
Astenersi principianti
Cuore puro
Quel che ci tiene vivi
Café Royal
Cose che non si raccontano
Mi limitavo ad amare te
Del nostro meglio
La vita intima
Ombre
Fame d'aria
Sarò breve
La vita in tasca
Tasmania
La via del miele