Dettagli Recensione

 
Non ti muovere
 
Non ti muovere 2023-01-02 06:16:18 evelyn73
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
evelyn73 Opinione inserita da evelyn73    02 Gennaio, 2023
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

"Gli amori che sembrano assurdi certe volte sono i

Titolo questo mio contributo con una frase tratta da un altro libro della Mazzantini (venuto al mondo), perché ben si adatta anche al tema centrale di quest'altro suo romanzo (non ti muovere), con cui l'Autrice ha vinto il premio strega 2002. Per me, è uno di quei libri da cui è faticoso staccarsi, che si legge d'un fiato. Il racconto è travolgente, la scrittura sublime, intensa, più fluida rispetto a "venuto al mondo". Il risultato è una storia che palpita sotto i tuoi occhi mentre scorri le righe, una storia che ti entra dentro, che ti accarezza dolcemente, poi ti scaraventa nel dolore, e a te, lettrice, tocca corde di donna, madre, amante, moglie ignara (?) tradita ... Ci racconta di Italia, di una donna "sciancata", relegata ai margini, con un'infanzia drammatica che riuscirà a rivelare solo al suo più grande amore, Timoteo; Italia che si trascina nella fatica del vivere, che abita una casa di periferia, modesta, umile, in un contesto così apparentemente diverso da quello in cui si trova Timoteo, chirurgo, primario, con frequentazioni altolocate, e profondamente insoddisfatto della sua quotidianità. L'Io narrante è Timoteo, padre di Angela, nata dal matrimonio con Elsa, figura che rimane sullo sfondo, sovrastata da Italia, donna di cui Timoteo è innamoratissimo e a cui rimane legato per anni, mantenendo due vite parallele. Dalla lettura nascono spunti di riflessione su varie tematiche. Propongo qui la riflessione sul concetto di libertà, su quanto l'essere umano possa essere schiavo delle pressioni sociali, ingabbiato in schemi precostituiti e doveri imposti. Timoteo vive una condizione di struggimento continuo, diviso fra gli obblighi derivanti dal suo ruolo e le conseguenti aspettative sociali, e il desiderio di vivere pienamente il suo vero sé, a cui può dar voce solo stando accanto ad Italia.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
80
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Genitori cercasi
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Quel che ci tiene vivi
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Café Royal
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Freddo nelle ossa
Valutazione Utenti
 
3.4 (2)
Il passeggero
Valutazione Utenti
 
4.5 (2)
Città di sogni
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Una brava ragazza è una ragazza morta
Valutazione Utenti
 
4.0 (2)
Piero fa la Merica
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Vecchiaccia
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Dipendenza
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
L'assassino è tra le righe
Valutazione Utenti
 
1.0 (1)
Capolinea Malaussène
Valutazione Utenti
 
4.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Genitori cercasi
Ragazze perbene
Astenersi principianti
Cuore puro
Quel che ci tiene vivi
Café Royal
Brick for stone
Cose che non si raccontano
Mi limitavo ad amare te
Del nostro meglio
La vita intima
Ombre
Fame d'aria
Sarò breve
La vita in tasca
Tasmania