I migliori libri di Piergiorgio Odifreddi - Recensioni di QLibri

I migliori libri di Piergiorgio Odifreddi, consulta su QLibri le principali opere con le trame e le recensioni dei lettori con commenti su stile, contenuti e piacevolezza.

 
6 risultati - visualizzati 1 - 6
Ordina 
 
Come stanno le cose

Saggistica

Duemila anni fa un uomo guardò alla cultura del futuro, e ne anticipò una buona parte in un'opera visionaria e avveniristica: l'uomo era il poeta Lucrezio, l'opera il poema "De rerum natura". Tutte le grandi teorie scientifiche di oggi (l'atomismo fisico-chimico, il materialismo psicologico, l'evoluzionismo biologico) sono esposte e difese...
 
 
C'è spazio per tutti

Saggistica

"La storia della geometria: cioè lo sviluppo nel tempo del concetto di spazio. Uno studio antico, per iniziare il quale risaliremo a quattromila anni fa, e visiteremo insieme le antiche civiltà degli Egizi e degli Indiani. Ci concentreremo poi a lungo sui Greci di duemila anni fa, e termineremo con...
 
 
Le menzogne di Ulisse

Saggistica

La logica è lo studio del lógos, vale a dire del pensiero e del linguaggio. Questo libro ne narra l'appassionante storia, dagli albori della civiltà ai giorni nostri, attraverso le avventure personali e intellettuali dei suoi maggiori protagonisti, da Platone e Aristotele ad Abelardo e Occam, da Frege e Russell...
 
 
In principio era Darwin

Saggistica

Il bicentenario della nascita (12 febbraio 1809) e il centocinquantenario della pubblicazione del suo capolavoro L’origine delle specie (24 novembre 1859) ci forniscono una buona occasione per avvicinarci a Darwin, ripercorrendo insieme a Piergiorgio Odifreddi le tappe salienti del suo pensiero, le sue ripercussioni nella cultura moderna e le reazioni...
 
 
Il matematico impenitente

Saggistica

Nel lungo percorso di questo libro si incontrano Galileo, Einstein, Fermi, Newton, Kant, Dante, gli scacchi, la magia, i computer. Un viaggio di esplorazione attraverso gli enigmi, i misteri (e talvolta le miserie) dell'intelligenza (artificiale e non), nel segno di una logica che viene assunta a paradigma e metafora della...
 
 
Perché non possiamo essere cristiani

Saggistica

Come uomo di scienza, Odifreddi considera l'affermazione che quello della Bibbia è l'unico vero Dio una "bestemmia" nei confronti di Colui che gli uomini di buona fede, da Pitagora e Platone a Spinoza e Einstein, hanno da sempre identificato con l'Intelligenza dell'universo e l'Armonia del mondo. Come cittadino, afferma che...
 
 
 
6 risultati - visualizzati 1 - 6

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Genitori cercasi
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Quel che ci tiene vivi
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Café Royal
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Freddo nelle ossa
Valutazione Utenti
 
3.4 (2)
Il passeggero
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Città di sogni
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Una brava ragazza è una ragazza morta
Valutazione Utenti
 
4.0 (2)
Piero fa la Merica
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Vecchiaccia
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Dipendenza
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
L'assassino è tra le righe
Valutazione Utenti
 
1.0 (1)
Capolinea Malaussène
Valutazione Utenti
 
4.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Genitori cercasi
Ferrovie del Messico
Ragazze perbene
Freddo nelle ossa
Surrender
Astenersi principianti
Cuore puro
Quel che ci tiene vivi
Café Royal
Dipendenza
Più profondo del mare
Il passeggero
Una brava ragazza è una ragazza morta
Città di sogni
Giochi da ragazzi
Capolinea Malaussène