Narrativa straniera Romanzi storici La liberazione del gigante
 

La liberazione del gigante La liberazione del gigante

La liberazione del gigante

Letteratura straniera

Classificazione

Editore

Casa editrice

La presentazione e le recensioni de La liberazione del gigante, opera di Louis De Wohl edita da Rizzoli. Tredicesimo secolo. Mentre si prepara la sesta crociata, due uomini attraversano la storia e l'Europa: Piers, coraggioso cavaliere idealista al seguito dell'imperatore Federico II, e il giovane Tomaso che, abbandonando la ricca e influente famiglia, fa voto di povertà ed entra nell'ordine domenicano per intraprendere uno dei più straordinari cammini di fede della cristianità. In una narrazione vivace e appassionante, de Wohl illumina i lati più intensi della figura di san Tommaso d'Aquino e pone la vita del grande frate domenicano al centro di un affresco storico che, intrecciando le vicende dei personaggi con i principali eventi dell'epoca, ripercorre gli anni dei violenti attriti tra impero e papato ed entra nel fuoco del problema da cui è nata la civiltà europea: il rapporto tra fede e ragione.

Louis De Wohl (1903-1961), tedesco di padre ungherese e madre austriaca, dopo essere fuggito dalla Germania hitleriana nel 1935, prestò servizio come capitano nell’esercito britannico durante la Seconda guerra mondiale. In BUR sono pubblicate le biografie di Giovanni d’Austria "L’ultimo crociato", di san Tommaso d’Aquino "La liberazione del gigante", di santa Caterina da Siena "La mia natura è il fuoco", di Elena madre dell’imperatore Costantino "L’albero della vita". I suoi romanzi sono tradotti in 12 lingue.



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 1

Voto medio 
 
2.8
Stile 
 
4.0  (1)
Contenuto 
 
3.0  (1)
Piacevolezza 
 
2.0  (1)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
La liberazione del gigante 2014-06-25 13:39:15 silvia71
Voto medio 
 
2.8
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
2.0
silvia71 Opinione inserita da silvia71    25 Giugno, 2014
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Cavalieri e santi

Grazie ad alcune ristampe edite da Bur è facile per il lettore amante del genere storico e biografico incappare in un autore poco conosciuto; il suo nome è Louis De Wohl, nato a Berlino nel 1903, di cui è difficile raccogliere notizie certe, in quanto pare che durante il secondo conflitto mondiale fosse più conosciuto e apprezzato come astrologo che come scrittore.
La bibliografia tradotta in Italia finora pare interessante, i titoli riguardano personaggi come Santa Caterina, Sant'Elena madre di Costantino, San Francesco d'Assisi, San Paolo e San Tommaso d'Aquino.

“La liberazione del gigante” prende spunto dalla vita di San Tommaso, ma l'intento dell'autore non è agiografico né saggistico, sfociando bensì nella scrittura di un romanzo storico.
La presenza del santo nell'insieme della trama è veramente esigua, soprattutto in considerazione della grandezza del personaggio e dell'incidenza dei suoi studi teologici e filosofici sul rapporto tra fede e ragione.
Sicuramente un terreno spinoso e complesso da affrontare, ma che, se ben sviluppano può divenire una lettura preziosa.
De Wohl possiede unicamente un intento romanzesco, dipingendo numerosi personaggi dell'epoca; cavalieri, crociati, uomini d'arme, imperatori, papi e monaci.
E' un Medioevo buio ed il suolo italico è terreno di lotte tra imperatori e papato.
L'autore vuole dipingere un grande affresco del periodo senza impegnarsi troppo su analisi politiche e filosofiche, tanti accenni ma di scarso peso storico, un racconto movimentato da tanti dialoghi e povero di riflessioni.

Una lettura che non si addice ad un pubblico che cerchi sostanza, che non si accontenti di avvicinarsi in maniera sfuggente ad un grande personaggio del passato, che sfugga i tiramolla narrativi per assaporare argomenti più convincenti.
La penna di De Wohl è discreta e se prestata ad un contenuto più strutturato, avrebbe potuto confezionare un buon lavoro.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
210
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Genitori cercasi
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Quel che ci tiene vivi
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Café Royal
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Freddo nelle ossa
Valutazione Utenti
 
3.4 (2)
Il passeggero
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Città di sogni
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Una brava ragazza è una ragazza morta
Valutazione Utenti
 
4.0 (2)
Piero fa la Merica
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Vecchiaccia
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Dipendenza
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
L'assassino è tra le righe
Valutazione Utenti
 
1.0 (1)
Capolinea Malaussène
Valutazione Utenti
 
4.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Rincorrendo l'amore
I Netanyahu
Oblio e perdono
Belle Greene
La maschera di marmo
Io, Monna Lisa
Il gran mondo
L'italiano
La regina d'oro
Il botanico inglese
Gli Effinger
I demoni guerrieri
Storia di un fiore
Il prodigio
Notti al circo
La città fra le nuvole