Oblio e perdono Oblio e perdono

Oblio e perdono

Letteratura straniera

Classificazione

Editore

Casa editrice

Con Oblio e perdono, primo romanzo storico di Robert Harris ambientato prevalentemente in America, l'autore ricostruisce brillantemente e con una narrazione incalzante la più grande caccia all'uomo del Diciassettesimo secolo, e racconta un'epica storia vera sulla religione, la vendetta e il potere, trasportando il lettore in uno dei periodi più tumultuosi della storia inglese. Luglio 1660. Due uomini dalle barbe incolte e i vestiti ricoperti di salsedine approdano sulle sponde del Massachusetts. Si tratta del colonnello Edward Whalley e di suo genero, il colonnello William Goffe. Sono in fuga, ricercati per l'omicidio di re Carlo I, un'esecuzione clamorosa che ha segnato il culmine della guerra civile inglese, durante la quale letruppe parlamentari hanno combattuto con successo contro i realisti per il controllo del paese. Ma ora, dieci anni dopo la decapitazione di Carlo, i realisti sono tornati al potere. In base alle disposizioni dell'Atto di oblio, i cinquantanove uomini che hanno firmato la condanna a morte del re e hanno partecipato alla sua esecuzione sono stati giudicati colpevoli di alto tradimento. Alcuni di loro, tra cui Oliver Cromwell, sono già morti. Altri sono stati catturati, impiccati, e squartati. Alcuni sono stati imprigionati a vita. Ma due sono fuggiti in America per nave. A Londra, Richard Nayler, funzionario della commissione del Consiglio privato istituita per arrestare i regicidi, è incaricato di consegnare i traditori alla giustizia e si mette sulle loro tracce. Uno stretto legame col passato lo spinge verso questa caccia instancabile: non avrà pace finché non li avrà presi. Ha inizio così un inseguimento che attraversa due continenti, per portare a termine un atto di giustizia e insieme di vendetta personale.



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 1

Voto medio 
 
3.0
Stile 
 
3.0  (1)
Contenuto 
 
3.0  (1)
Piacevolezza 
 
3.0  (1)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Oblio e perdono 2022-11-12 17:29:10 Mian88
Voto medio 
 
3.0
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
3.0
Mian88 Opinione inserita da Mian88    12 Novembre, 2022
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni

Un'avventura made in Diciassettesimo secolo

Robert Harris, negli anni, ha abituato i suoi lettori a scritti avventurosi quanto capaci di far riflettere.
Autore poliedrico, eclettico, eterogeneo capace di toccare tematiche diverse ma pure di assaporare settori più specifici quali la fantapolitica, la distopia storica, torna in libreria con uno scritto che questa volta si sposta nell’America del Diciassettesimo secolo. E questa è già di per sé una prima grande novità in quanto sino ad oggi le opere storiche dello scrittore erano incentrate in altri luoghi del mondo. Rappresenta inoltre una ulteriore crescita che si riallaccia alla maturazione già riscontrata nel precedente “V2” dove, però, ad essere narrate erano le vicende di questi missili durante il conflitto mondiale.
Siamo nel 1660 quando il colonnello Edward Whalley e suo genero, il colonnello William Goffe, approdano sulle coste del Massachussetts. Sono in fuga perché accusati dell’omicidio del re Carlo I. Esecuzione passata alla Storia che ha portato al culmine della guerra civile inglese ma anche all’affermazione delle truppe parlamentari che hanno combattuto con i realisti. Eppure, questi due uomini ricoperti di salsedine, provati e in fuga, dalle barbe incolte e l’aspetto chiaramente trasandato, hanno proprio i realisti alle calcagna. Cosa è successo in questi dieci anni trascorsi? È successo che dopo la decapitazione di Carlo I, i realisti sono tornati al potere con il chiaro e inequivocabile intento di vendicarne le sorti colpendo i cinquantanove uomini che ne hanno firmato e siglato la condanna a morte. Sono colpevoli, costoro, di alto tradimento e per questo devono essere puniti. Ha avuto inizio la caccia all’uomo, caccia che ne ha già uccisi alcuni, imprigionati altri.
Da Londra, inoltre, Richard Nayler in qualità di funzionario della commissione del Consiglio privato istituita per arrestare i colpevoli, è in partenza.
Due i continenti, una caccia all’uomo senza eguali in quel del Diciassettesimo secolo. Tra storia nella Storia, tradimento, brama di potere, religione, vendetta e ogni altro istinto umano capace di coinvolgere l'uomo nel suo intimo più profondo.
Il risultato è quello di un romanzo ricco di colpi di scena, capace di incuriosire e dove sono ben bilanciate le fasi di finzione narrativa e Storia. Certamente è una ennesima riconferma delle doti narrative dell’autore, tuttavia, la maggiore o minore gradevolezza dello scritto è fortemente influenzata dalla propria e soggettiva gradevolezza per il tema trattato e anche per il periodo storico. Il lettore che ama le opere ambientate nel Diciassettesimo secolo non faticherà a sentirsi in empatia con il narrato, a trarre piacevoli spunti di riflessione ed anche a ultimare in poco tempo la medesima. Chi apprezza più l’Harris della fantapolitica alla Fatherland o il romanzo storico ambientato in Europa e durante il Primo o Secondo conflitto mondiale gradirà ma mantenendo le giuste riserve in merito.
Nel complesso un libro da leggere e con cui trascorrere ore piacevoli.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
80
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Del nostro meglio
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La vita intima
Valutazione Utenti
 
2.5 (2)
La libreria dei gatti neri
Valutazione Redazione QLibri
 
2.5
Valutazione Utenti
 
2.5 (1)
Caminito. Un aprile del commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.5 (2)
Un giorno come un altro
Valutazione Redazione QLibri
 
4.0
Valutazione Utenti
 
2.5 (1)
Bell'abissina
Valutazione Utenti
 
3.8 (2)
Quel tipo di ragazza
Valutazione Redazione QLibri
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Schiava della libertà
Valutazione Redazione QLibri
 
4.3
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Ombre
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
I ragazzi di Biloxi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
La vendetta del ragno
Valutazione Redazione QLibri
 
3.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Piccole cose da nulla
Valutazione Utenti
 
3.5 (3)

Altri contenuti interessanti su QLibri

I Netanyahu
Oblio e perdono
Belle Greene
La maschera di marmo
Io, Monna Lisa
Il gran mondo
L'italiano
La regina d'oro
Il botanico inglese
Gli Effinger
I demoni guerrieri
Storia di un fiore
Il prodigio
Notti al circo
La città fra le nuvole
La custode dei peccati