La Virginiana La Virginiana

La Virginiana

Letteratura straniera

Editore

Casa editrice

Thomas Jefferson, terzo Presidente degli Stati Uniti, e autore della Dichiarazione di Indipendenza, uno dei padri della patria, rispettato in America e in Europa per il suo spirito democratico e innovatore, possedeva oltre duecento schiavi nella sua tenuta di Monticello, in Virginia. Un fatto che non suscitava all'epoca alcuna meraviglia. Ma non gli fu perdonato l'amore per una delle sue schiave, la bellissima Sally Hemings, di pelle appena ambrata, dopo tanti incroci, e che gli diede una decina di figli. La rivelazione, nel 1802 costò a Jefferson quasi la Casa Bianca, ma egli non volle rinunciare alla sua Sally. Questa storia d'amore, autentica in ogni particolare, è stata ricostruita con talento ed un'estrema, sensibile partecipazione, da Barbara Chase-Riboud, che ne ha svelato particolare e contraddizioni dimenticate da oltre centocinquanta anni.



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 1

Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0  (1)
Contenuto 
 
4.0  (1)
Piacevolezza 
 
4.0  (1)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
La Virginiana 2014-01-23 15:39:10 Melandri
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
Melandri Opinione inserita da Melandri    23 Gennaio, 2014
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

SALLY HEMINGS

Nel 1998 la rivista Nature pubblicò uno studio sul DNA a dimostrazione della certa corrispondenza tra la linea maschile Jefferson e quella Hemings.
Thomas Jefferson, o dovremmo dire Padrone Jefferson, terzo presidente degli Stati Uniti d’America, fu perciò riconosciuto ufficialmente padre dei numerosi figli di Sally Hemings, sua schiava e concubina dal 1789 al 1826.

Dal 1998 quindi, questo romanzo scritto vent’anni prima, può essere definito come saga familiare, racconto della storia della famiglia nera di Jefferson, da lui mai legittimata e della sua famiglia bianca, generata con la moglie Martha, di fatto sorellastra della stessa Sally Hemings.

L’albero genealogico si apre alle prime pagine del libro, come avviso a coloro che vorranno inoltrarsi nella complessa trama di questa famiglia.

L’altro lato della schiavitù, quel lato buio e terribile che comprende l’amore di uno schiavo per il proprio padrone, l’incapacità di fuggire, la fedeltà oltre ogni dignità, è questo quello che si racconta in questo romanzo. Sally Hemings non cercherà mai l’emancipazione, la chiederà solo per i propri figli, molti dei quali non la otterranno mai.

Lei, bellissima quarterona della Virginia, si aggrapperà al sentimento che Jefferson nutre per lei, sentimento smozzicato e storpio di un uomo che l’affrancherà solo dopo la morte, affinchè lei non appartenga a nessun altro se non a lui.

E’ un romanzo intenso, basato su ricerche storiche precise, scritto con capacità critiche ed empatiche notevoli. Il periodo storico è ben reso e a chi è interessato al tema della schiavitù lascia molti spunti di approfondimento. L'unico appunto che posso fare allo stile dell'autrice, è rappresentato da alcune dilungaggini che provocano nel lettore, già di per sè emotivamente provato per l'argomento, uno stato di torpore postprandiale...

La figura ambigua di Thomas Jefferson, viene ampiamente descritta nelle sue parti più deboli e incoerenti, così come la stessa Sally. Ambedue non godranno probabilmente della stima di alcun lettore, fatto salvo quei pochi, di cui io non faccio parte, che conservano ancora una solida capacità di provare comprensione per chi, "visto il periodo..." con il proprio agire, baratta la vita dei propri figli con l’orgoglio personale.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
200
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Genitori cercasi
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Quel che ci tiene vivi
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Café Royal
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Freddo nelle ossa
Valutazione Utenti
 
3.4 (2)
Il passeggero
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Città di sogni
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Una brava ragazza è una ragazza morta
Valutazione Utenti
 
4.0 (2)
Piero fa la Merica
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Vecchiaccia
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Dipendenza
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
L'assassino è tra le righe
Valutazione Utenti
 
1.0 (1)
Capolinea Malaussène
Valutazione Utenti
 
4.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Rincorrendo l'amore
I Netanyahu
Oblio e perdono
Belle Greene
La maschera di marmo
Io, Monna Lisa
Il gran mondo
L'italiano
La regina d'oro
Il botanico inglese
Gli Effinger
I demoni guerrieri
Storia di un fiore
Il prodigio
Notti al circo
La città fra le nuvole