Ognuno muore solo Ognuno muore solo

Ognuno muore solo

Letteratura straniera

Classificazione

Editore

Casa editrice

La presentazione e le recensioni di Ognuno muore solo, opera di Hans Fallada edita da Sellerio. "Il libro più importante che sia mai stato scritto sulla resistenza tedesca al nazismo" (Primo Levi). "Ognuno muore solo" (uscito nel 1947) è una rielaborazione letteraria dell'inchiesta della Gestapo che portò alla decapitazione due coniugi berlinesi di mezz'età. Una spietata caccia all'uomo, con tanto di bandierine sulle carte, guidata da investigatori tanto tecnicamente capaci quanto irrazionalmente mossi da un fanatismo assurdamente sproporzionato agli scopi. E probabilmente le ragioni dell'oblio e della riscoperta stanno appunto nel fatto che è un romanzo sulla resistenza. Un romanzo sulla resistenza e sulla disperazione. Contrastante, quindi, con il luogo comune di un Hitler che non conobbe oppositori tra la gente ordinaria, unita nella colpa collettiva. Fallada racconta di poveri eroi. Anna e Otto Quangel, lui caporeparto lei casalinga, come tutti i loro pari soli e addormentati e poco prima ancora abbagliati dal Fiihrer, conoscono un risveglio dopo la notizia della morte del figlio al fronte, e cominciano a riempire alcuni caseggiati della loro Berlino con cartoline vergate in modo incerto di appelli ingenui di ribellione. Lo fanno per comportarsi con decenza fino alla fine, ben sapendo che morranno e sicuri che nel vicino incontreranno più facilmente il delatore. L'autore li illumina, scorgendo in loro una specie di coscienza della nazione, rappresentata dai tanti volti intorno, espressioni di un popolo spaccato in due, chi opprime e chi è sepolto nella sua paura.



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 5

Voto medio 
 
4.8
Stile 
 
4.8  (5)
Contenuto 
 
4.8  (5)
Piacevolezza 
 
4.8  (5)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Ognuno muore solo 2013-11-12 16:56:16 Renzo Montagnoli
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
Renzo Montagnoli Opinione inserita da Renzo Montagnoli    12 Novembre, 2013
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Un caso di resistenza nel terzo Reich

Quando si sente la parola Resistenza, il pensiero evoca immediatamente quella italiana, quella francese, quella polacca, insomma quel movimenti dei popoli assoggettati nel corso della seconda guerra mondiale al tallone tedesco e che vi si ribellarono, scrivendo pagine di autentico eroismo contro un regime sanguinario e oppressivo.
A nessuno viene in mente la resistenza tedesca, perché con caratteristiche di insurrezione di massa non ci fu certamente. Eppure non mancò chi si ribellò al nazismo, ma con forme di lotta diverse e in un contesto che vedeva gruppi, peraltro poco numerosi, operare in una popolazione che se non era ostile nei loro confronti, comunque non era solidale. I motivi di questo isolamento e dell’insuccesso a livello nazionale di una resistenza germanica sono molteplici e ricomprendono il regime di tensione e di sospetto instaurato nel Reich, per nulla dissimile dall’analogo che vigeva in Unione Sovietica, la crudeltà di chi era preposto alla repressione, libero da qualsiasi vincolo giuridico e con una magistratura totalmente asservita, ma soprattutto le caratteristiche del popolo tedesco, per il quale i Hitler rappresentava solo l’uomo che li avrebbe ripagati della sconfitta subita nella prima guerra mondiale, alimentando inoltre quella convinzione diffusa di essere una razza superiore. Forse senza il caporale austriaco il popolo tedesco non sarebbe arrivato a macchiarsi di quell’infamia che è stato l’olocausto, ma un atteggiamento paranoico collettivo, in cui superiorità e isolamento convivevano perfettamente, rappresentavano il terreno ideale per instaurare un dominio assoluto volto alla conquista del mondo, dando ai cittadini sudditi l’illusione di una loro affermazione planetaria.
La resistenza tedesca sembra così più il frutto di pochi in forza delle loro ideologie politiche, come nel caso dell’Orchestra Rossa, o di profonde convinzioni religiose (vedasi al riguardo il vescovo cattolico Clemens August von Galen o il teologo protestante Dietrich Banhoeffer), o di militari che dopo i grandi successi iniziali paventavano le disgrazie di un’imminente capitolazione, come nel caso dell’attentato a Hitler del 20 luglio 1944, o di isolati cittadini, per lo più per ragioni legate all’esito della guerra, come la distruzione della propria casa o la morte al fronte di un parente stretto.
E il romanzo di Hans Fallada parla proprio di quest’ultima tipologia, con due genitori, se non convinti nazisti, comunque indifferenti al comportamento del regime, almeno fino al 1940, quando apprendono della morte in combattimento del loro unico figlio Otto.
Tengo a precisare che non si tratta esclusivamente di fantasia, perché i coniugi in questione, che nel libro si chiamano Otto e Anna Quangel, sono esistiti veramente, beninteso con altro nome (Otto ed Elise Hampel), così come la loro vicenda, la loro stramba ribellione avvenne veramente, come pure l’esito finale, cioè la morte di entrambi. Non voglio anticipare nulla del particolare tipo di resistenza adottato, volto a informare il popolo tedesco delle malefatte dei Reich, ma preferisco soffermarmi su quanto è invece frutto della fantasia di Fallada, un autore tedesco, il cui vero nome è Rudolf Wilhelm Fiedrich Ditzen, molto noto, non solo in Germania, in tutto il secolo scorso con opere di grande successo e per lo più a sfondo sociale ( E adesso pover’uomo? é senz’altro la più nota).
Dunque si tratta un tedesco che scrive di tedeschi in forza di un’esperienza diretta, almeno come ambientazione. Ed è proprio questa il pregio maggiore del romanzo, in una Germania asfissiata dalla propaganda e dalla polizia nazista, in cui nessuno si sente al sicuro, nemmeno fra le mura della propria casa. I delatori sono dietro l’angolo e si deve stare attenti a parlare, ma anche stare zitti può essere un pericolo. Insomma, il regime è talmente oppressivo che parrebbe impossibile tentare la minima opposizione, perché non avrebbe esito e le conseguenze sarebbero la morte. Appunto, per due genitori che hanno perso l’unico figlio la vita non rappresenta più nulla e le precauzioni che prendono non è per non essere arrestati, bensì per poter diffondere maggiormente la verità su quel che è il regime nazista.
Non sappiamo se Hans Fallada sia stato un resistente, magari anche blando, sta di fatto però che con Hitler al potere non fuggì dalla Germania, ma si ritirò a vita privata e isolata nel Meclemburgo; forse fu uno dei tanti tedeschi che non volevano vedere, che sapevano dei campi di concentramento, dell’olocausto, ma che tacevano, timorosi per la propria vita, oppure anche indifferenti, perché non toccava a loro. Ed è proprio questa indifferenza che fece resistere all’inverosimile il popolo tedesco, nonostante i bombardamenti, i lutti, le distruzioni, la fame, la stessa indifferenza di chi viveva nei pressi dei lager e sapeva. Paura? Senz’altro, ma anche, in una larga parte e non in tutti, uno stato depressivo, che si acuiva mano a mano che l’esito finale della guerra si evidenziava e sorto per aver creduto in un’illusione, per essersi accorti che da esseri superiori erano diventati il pover uomo del noto romanzo. Questa abulia li portava ad accettare ogni cosa, perfino l’annientamento del proprio paese, senza sussulti, senza ormai volontà.
Il libro, peraltro assai lungo, è senz’altro bello, ma non mi sento di provare pietà per i due coniugi giustiziati, ribelli non per un risveglio della loro coscienza, ma per una perdita, così frequente in una guerra sanguinosa tanto da essere dolorosamente accettata di altri, ma non da loro.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
120
Segnala questa recensione ad un moderatore
Ognuno muore solo 2012-10-14 13:03:51 gama
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Opinione inserita da gama    14 Ottobre, 2012

ognuno muore solo

Libro molto bello su una pagina di storia che molti la vedono a senso unico. con l'avvento nazista in europa è facile ritenere una germania unita ; unita anche sotto un un'unica ideologia.
Fallada ci ricorda che ci furono anche degli oppositori di tutte le estrazioni sociali e soprattutto molta gente comune perseguitata dalla gestapo. Otto e Anna sono i due protagonisti principali ma fallada ci trasporta dentro la vita di molti personaggi riuscendo sempre a essere molto credibile.
Libro senzaltro consigliabile.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
se questo è un'uomo - sostiene pereira-
Trovi utile questa opinione? 
02
Segnala questa recensione ad un moderatore
Ognuno muore solo 2012-03-06 10:36:20 tenca 1946
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
tenca 1946 Opinione inserita da tenca 1946    06 Marzo, 2012
Top 1000 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Ognuno muore solo.

Di Hans Fallada non avevo letto niente prima di questo libro, che non esito a definire un capolavoro e ringrazio chi me l'ha consigliato. La storia di una resistenza al nazismo nata dal basso, non per ragioni ideologiche, ma per ragioni legate al dolore insostenibile per la morte di un figlio in una guerra lontana di cui un comune cittadino, capo operaio, non può comprendere le ragioni, trasforma un personaggio ordinario, che conduce una vita normalissima , nè felice o infelice, scandita dai tempi dei suoi doveri civici (lavoro, famiglia, riposo) in una sorta di davide che si permette di sfidare un Golia invincibile e di dare una senso al proprio dolore. La ribellione degli umili, così mirabilmente descritta da Fallada, ci offre uno spaccato di quello che poteva essere la società tedesca di quel tempo, permeata da un ideologia da tutti accettata ma al cui interno qualche voce dissenziente, pur destinata a soccombere o ad adattarsi e nascondersi per sopravvivere esisteva, soprattutto tra la gente comune. Il tutto narrato con uno stile degno di un grandissimo autore.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
consigliato a tutti.
Trovi utile questa opinione? 
100
Segnala questa recensione ad un moderatore
Ognuno muore solo 2011-03-07 21:31:28 Patrizia Chierchini
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Opinione inserita da Patrizia Chierchini    07 Marzo, 2011

ognuno muore solo

Fallada ti prende per mano e ti fa conoscere la parte più vile e meschina e nello stesso tempo la parte più nobile dell'uomo

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
22
Segnala questa recensione ad un moderatore
Ognuno muore solo 2010-11-27 13:19:30 Jan
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Jan Opinione inserita da Jan    27 Novembre, 2010
  -   Guarda tutte le mie opinioni

Mi togli mio figlio? Elimina anche me...

Hans Fallada è stato uno degli scrittori tedeschi più grandi che siano esistiti.
Pochi lo sanno.
E' piacevole pertanto che la Sellerio, comprati i diritti alla Einaudi, si sia premurata di ristampare il più importante manifesto antinazista tedesco.
"Ognuno muore solo" è la storia meravigliosamente triste di un vecchio operaio tedesco che dichiara guerra ad Hitler, reo di avergli portato via il figlio sul fronte russo.
La ribellione di Fallada è simile alla "Ribellion" di Joseph Roth, ma meno ebraica...più teutonica e meticolosa.
Il vecchio padre ferito incomincia a girare per la città seminando ovunque biglietti altamente sovversivi: "HITLER UCCIDE I NOSTRI FIGLI", oppure "HITLER, IN RUSSIA VACCI TU".
I biglietti vengono infilati nei sottoscala, lungo le sale d'aspetto dei medici, sui tram.
Ad un certo momento il Reich se ne accorge e incomincia un'indagine contro questo "movimento destabilizzatore".
Genialmente attualissimo, "Ognuno muore solo" è il capolavoro di un uomo che si innamorò della sua pazzia e ne fece un'opera d'arte.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
102
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Sirene
Valutazione Utenti
 
2.8 (1)
Il castagno dei cento cavalli
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Mare di pietra
Valutazione Utenti
 
2.8 (1)
Sulla pietra
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
L'ultimo conclave
Valutazione Utenti
 
1.3 (1)
Qualcun altro
Valutazione Utenti
 
4.0 (2)
Il bacio del calabrone
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
Stivali di velluto
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Una morte onorevole
Valutazione Utenti
 
3.5 (2)
La notte mento
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
You like it darker. Salto nel buio
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Eredi Piedivico e famiglia
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il fantasma del vicario
La grande fortuna
Sabotaggio
Nuove abitudini
Linea di fuoco
L'ufficio degli affari occulti
Il mago
La moglie del lobotomista
La guerra di H
Il canto di Calliope
L'aria innocente dell'estate
Max e Flora
Rincorrendo l'amore
Giochi proibiti
Il canto di Mr Dickens
I Netanyahu