Dettagli Recensione

 
Lezioni
 
Lezioni 2023-08-05 11:13:39 alba ciarleglio
Voto medio 
 
4.5
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
4.0
alba ciarleglio Opinione inserita da alba ciarleglio    05 Agosto, 2023
Top 1000 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Il 900 e noi

Qualche settimana fa ho chiuso l'ultima pagina di un libro di cui non ho avuto voglia di parlare e scrivere fino ad ora perché è un libro doloroso. Lo era per me così tanto che ad un certo punto l'ho interrotto con l'intenzione di abbandonarlo, poi ho superato la codardia, l'ho ripreso e finito. McEvan con il romanzo Lezioni è tornato con i turbamenti, i misteri, e quella scrittura precisa, perfetta a cui ci ha abituati.
In rete si trovano recensioni dettagliate e interessanti su siti letterari di prim'ordine che definiscono questo romanzo "opera mondo" , e mi sono ricordata che anche Infinite jest, orgoglio e pregiudizio, 2666, Delitto e castigo e molti che non ricordo, furono definiti così. Mi è venuto in mente un articolo letto parecchio tempo fa che ne analizzava le prerogative, "Le opere mondo sono opere che esprimono l'epica nella modernità, complesse, infinite, digressive, allegoriche, polisemiche e aperte. Non più un attraversare i generi, ma i contenuti che essi possono veicolare"
McEwan attraverso la vita dei suoi personaggi, scandaglia gli avvenimenti storici del 900, (dal 1948, anno di nascita del protagonista che coincide con l'anno di nascita dell'autore) dalla guerra fredda alla caduta del muro, dalla Thatcher alla Brexit, dagli attentati dell'Isis alla pandemia. Con molto garbo fa dialogare le due generazioni "dentro" il cambiamento climatico, la prima, quella considerata responsabile, la seconda, quella generazione che la sta subendo e la subirà più di tutti.
Ho parlato di romanzo doloroso non solo per le vicende dei protagonisti, vite che ci mettono davanti al nostro nulla, del dolore della perdita, della malattia e del decadimento fisico, ma anche e soprattutto per il racconto di ciò che il 900 ha rappresentato, del fallimento di progetti storici illuminati.
Sembra proprio che nella Storia, e in egual misura nelle nostre storie personali, imprevedibili variabili ci possano condurre altrove, e che anche quando abbiamo pensato di avere in mano le nostre vite, in realtà non le avevamo affatto.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
60
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Omicidio a Manhattan
Valutazione Utenti
 
4.8 (1)
La casa delle tenebre
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
La Santuzza è una rosa
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Abel
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Lo scambio
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Sua Eccellenza perde un pezzo
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Giù nella valle
Valutazione Utenti
 
5.0 (1)
Perdersi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Tempo di caccia
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Sotto la pioggia gentile
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Le schegge
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Il vento soffia dove vuole
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Lezioni di chimica
Sotto la pioggia gentile
Abbacinante. Il corpo
Quando la nostra terra toccava il cielo. Una saga tibetana
Snob
Cinque stagioni
Stella Maris
Weyward
Le rive della collera
La cura dell'acqua
Trust
Un'isola
Coda
Nevada
Piccole umane debolezze
Il vento conosce il mio nome