Dettagli Recensione

 
1913. L'anno prima della tempesta
 
1913. L'anno prima della tempesta 2023-09-21 10:22:42 lego-ergo-sum
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuti 
 
4.0
Approfondimento 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
lego-ergo-sum Opinione inserita da lego-ergo-sum    21 Settembre, 2023
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Tra lettere, sgabelli e riarmo

L’autore procede per istantanee, brevi paragrafi, a volte poche righe, su personaggi ed eventi del 1913, l’anno che precede il primo conflitto mondiale. Da germanista, il suo sguardo è attratto in particolare dalla cultura tedesca. Chi cerca riferimenti alla cultura italiana, dovrà accontentarsi di sporadici accenni a De Chirico e D’Annunzio (quest’ultimo in negativo).
Al centro di questa galassia c’è Freud, di cui si colgono più le inquietudini professionali e i difetti personali che i contenuti della sua rivoluzionaria ricerca: vive male gli attacchi che Jung rivolge alla sua teoria sulla libidine, teme di essere messo in minoranza nell’imminente congresso della Società psicoanalitica, fa la figura del medico venale quando pretende di essere pagato dalla vedova di Mahler per aver passeggiato con il defunto musicista. Anche passeggiando si può psicanalizzare…
Ed ecco Schnitzler, l’autore di Doppio sogno, che sembra un alter ego letterario del dottor Sigmund, tanto che questi ha una certa ritrosia ad incontrarlo, come se temesse di guardarsi allo specchio. Tutto da studiare con la lente di Freud il rapporto tra Kafka e Felice Bauer, quella fluviale produzione di lettere con cui l’autore della Metamorfosi dichiara a Felice di volerla sposare ma contemporaneamente enuncia i motivi per cui non le converrebbe farlo. Di qui la lettera al padre, meno celebre ma non meno significativa dell’altra, che in realtà è indirizzata al suocero e ripropone gli stessi contenuti contraddittori, lo stesso volere e non volere, lo stesso proporsi e sperare in un rifiuto.
E’ la volta di Kokoschka, folle d’amore e di gelosia per Alma vedova Mahler, che gli promette che lo sposerà quando avrà dipinto un vero, grande capolavoro. E il capolavoro arriva, è La sposa del vento, tra le più grandi prove dell’espressionismo tedesco, ma Alma è già sposa di un altro ed è sfuggita alla passione morbosa, distruttiva e autodistruttiva, del grande artista.
Intanto le avanguardie si inseguono, finché, in questo fervido 1913, non si aprono le porte della modernità con la Ruota di bicicletta di Duchamp, una ruota di bicicletta fissata ad uno sgabello, e con il Quadrato nero di Malevic.
Dunque gli artisti e gli intellettuali del tempo sembrano più presagire la catastrofe che sta per arrivare con la loro attività febbrile, il continuo rinnovarsi della loro arte, le loro ansie, le fobie, i complessi e le lacerazioni radicati nel profondo della loro psiche, che non averne una chiara e razionale percezione.
I segni dell’imminente disastro si riscontrano in altre vicende che Illies lascia cadere tra le sue istantanee, ma che sono assai più rivelatrici: il riarmo su tutti i fronti, l’elevazione degli effettivi dell’esercito tedesco da 117.000 a 661.000, la caccia ai disertori in Austria –Ungheria. Tra i renitenti alla leva c’è Hitler, che soggiorna in una pensione di Monaco, dipinge acquerelli fuori moda, s’infervora quando si parla di politica e professa sin d’ora il suo odio per le minoranze etniche, compresi gli ebrei. Forse lui e Stalin si sono incontrati a Schonbrunn, ma per il momento non sono loro i protagonisti. Si stanno preparando. Ed infine, piccolo colpo di genio. Sul finire, l’autore riporta due poesie pubblicate in quello scorcio conclusivo dell’anno. La prima è sul Natale in una grande città. Termina con una frase di Schnitzler :”Tutti noi recitiamo. Bravo è chi lo sa”. La seconda porta il titolo di San Silvestro ed è un auspicio :”Della guerra mondiale la melodia/ funesta risuoni sempre più lontana./ Sfumi anch’essa in armonia/ come il rintocco di una campana”. Il 1913 sta ormai per finire e il presentimento di ciò che avverrà si esprime attraverso un ingenuo augurio di pace. Pochi mesi ancora e a parlare saranno le armi.
Racconto-saggio ben scritto, non privo di eleganza e di ironia, che sicuramente arricchisce il lettore medio di conoscenze e lo aiuta a mettere in correlazione temporale fatti ed episodi distinti, realizzando un interessante quadro d’insieme.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Si consiglia di leggere o rileggere gli autori citati e di consultare un buon manuale di storia dell'arte.
Trovi utile questa opinione? 
80
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

1 risultati - visualizzati 1 - 1
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Per errore mi sono messo un Mi piace da solo e non so come toglierlo. Chiedo venia.
1 risultati - visualizzati 1 - 1

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

La donna che fugge
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Ti ricordi Mattie Lantry
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
Un animale selvaggio
Valutazione Utenti
 
2.8 (3)
Ambos mundos
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Ci vediamo in agosto
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
Il mantello dell'invisibilità
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
L'orizzonte della notte
Valutazione Utenti
 
4.2 (5)
Sepolcro in agguato
Valutazione Utenti
 
4.9 (2)
Five survive
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Lucy davanti al mare
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Se solo tu mi toccassi il cuore
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Tutti su questo treno sono sospetti
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Eleonora d'Aquitania
I diciotto anni migliori della mia vita
Tutankhamen
L'origine degli altri
Il tribunale della storia
Memorie dalla Torre Blu
Nulla è nero
Non per me sola. Storia delle italiane attraverso i romanzi
A riveder le stelle
Marco Polo. Storia del mercante che capì la Cina
The Queen. Diario a colori della regina Elisabetta
Margaret Thatcher. Biografia della donna e della politica
L'arte della fuga
Dante
Autunno a Venezia. Hemingway e l'ultima musa
Passione sakura