Saggistica Scienze umane L'impero dei segni
 

L'impero dei segni L'impero dei segni

L'impero dei segni

Saggistica

Editore

Casa editrice

"Perché il Giappone? perché è il Paese della scrittura: fra tutti i Paesi conosciuti, è in Giappone che ho incontrato la pratica del segno più vicina alle mie convinzioni". Dice Barthes a proposito di quest'opera, al tempo stesso notazione di viaggio (ma agli antipodi delle cronache del letterato) e perlustrazione entro un intero sistema di vita. "Il luogo dei segni non è cercato negli aspetti istituzionali ma nella città, nel negozio, nel teatro, nella cortesia, nei giardini, nella violenza. Ci si occupa di alcuni gesti ricorda ancora l'autore - di alcuni cibi, di alcune poesie; ma soprattutto di volti, di occhi e di pennelli con cui si può scrivere, ma non dipingere, il tutto".



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 1

Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0  (1)
Contenuti 
 
5.0  (1)
Approfondimento 
 
5.0  (1)
Piacevolezza 
 
5.0  (1)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Scorrevolezza della lettura
Contenuti*  
Interesse suscitato
Approfondimento*  
Grado di approfondimento dei temi trattati
Piacevolezza*  
Grado di soddisfazione al termine della lettura
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
L'impero dei segni 2010-06-30 13:25:39 murasaki
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuti 
 
5.0
Approfondimento 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
murasaki Opinione inserita da murasaki    30 Giugno, 2010
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

un' eccellenza senz' alibi

Nessun altro Paese al mondo è densamente popolato di oggetti quanto il Giappone; l' oggetto e la sua autonomia sono ovunque; nessun posto sulla Terra è riuscito a modernizzarsi senza incorrere nell' insidia dell' occidentalizzazione.
Ciò che ancora colpisce del Giappone, a distanza di quarant' anni (quando venne pubblicato il saggio di Roland Barthes,) è la sua alterità, la sua differenza sempre e comunque.
E si cominci pure dalla lingua scritta: caratteri non alfabetici bensì oggetti detti "ideogrammi", figure che non hanno bisogno di alcun alibi referenziale.

"Come potremo immaginare un verbo che sia ad un tempo senza soggetto, senza complemento e ciononostante transitivo, per esempio un atto di conoscenza senza soggetto conoscente e senza oggetto conosciuto?"

Questa immaginazione è la richiesta che viene fatta dall' india a l giappone e riesce non traducibile senza interporre la meditazione, il rapporto tra il dio e il soggetto. La nostra lingua è limitata. Come tale , nel momento in cui ce ne rendiamo conto e ne prendiamo atto, ci sentiamo grotteschi: con lo strumento linguistico noi pretendiamo di contrastare e contestare il nostro sociale ma ben presto ci rendiamo conto della gabbia in cui siamo costretti.
Non è vero che la lingua sia comunicazione: il corpo e i suoi segni servono a comunicare:

"Non è la voce (con cui identifichiamo i diritti della persona) che comunica (comunicare che cosa? La nostra anima, per forza bella, la nostra sincerità? Il nostro prestigio?) ; è tutto il corpo che intrattiene con noi una sorta di parlottio a cui il perfetto dominio dei codici toglie ogni carattere regressivo, infantile (...)"

Barthes scrive dei giochi, delle vie, del teatro, delle maschere, dei luoghi in cui si dispiega il movimento di una città molteplice, moltiplicata : " in quale altro paese al mondo la televisione e la stampa annunciano ogni giorno, in autunno, il progredire dell' arrossarsi delle foglie (...) scrive Renata Pisu in uno splendido articolo di qualche tempo fa.
E il capitolo sull' importanza del pacchetto fa emergere ancor più intensamente il rapporto fondante tra ciò che sta dentro e ciò che è fuori, indistinzione tra forma e sostanza ma forma come tutto, come identità non separabile dalla carne dell' esterno. Il confine tra "dentro" e "fuori" non esiste come nel nostro uso.
L' involucro vive qui la sua consacrazione a pensiero prezioso e ancor più gratuito. La scatola vale per quello che nasconde, protegge e designa.
La funzione del pacchetto è quella di proteggere, e di rimandare nel tempo. A noi occidentali par quasi allora, che la funzione sia quella di proteggere il contenuto non tanto dallo spazio quanto dal tempo. Nell' involucro sta la concentrazione di un lavoro, di un fare. L' oggetto sembra via via perdere la sua consistenza: il significato fugge, è gettato via.
Restano i segni vuoti, rapidamente trasportati.
Il luogo del segno, assoluto.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
la camera chiara, barthes
ore giapponesi, maraini
l' immagine e il segno, atzeni
il giappone tra noi, zucconi
il fiore nel demone, calza
fenomenologia della percezione, merleau - ponty
l' uomo a una dimensione, marcuse
Trovi utile questa opinione? 
40
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

L'ultimo conclave
Valutazione Utenti
 
1.3 (1)
Una morte onorevole
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
You like it darker. Salto nel buio
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Eredi Piedivico e famiglia
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Pioggia per i Bastardi di Pizzofalcone
Valutazione Utenti
 
4.5 (2)
Legami
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Renegades. Verità svelate
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Una primavera troppo lunga
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Ricordatemi come vi pare
Valutazione Utenti
 
4.8 (1)
La donna che fugge
Valutazione Utenti
 
3.9 (3)
T
T
Valutazione Utenti
 
3.5 (2)
I giorni di Vetro
Valutazione Utenti
 
4.8 (3)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Innamorarsi di Anna Karenina il sabato sera
Il miracolo Spinoza
A proposito del senso della vita
Vietato scrivere
L'amore sempre
Homo Deus
Eros il dolceamaro
Quando i figli crescono e i genitori invecchiano
Questo immenso non sapere
Un mondo sbagliato
Il metodo scandinavo per vivere felici
Storia dell'eternità
Basta dirlo
Contro il sacrificio
Il corpo elettrico
Il grido di Giobbe