Saggistica Storia e biografie I bombardamenti aerei sull'Italia
 

I bombardamenti aerei sull'Italia I bombardamenti aerei sull'Italia

I bombardamenti aerei sull'Italia

Saggistica

Editore

Casa editrice

La seconda guerra mondiale è stata la prima guerra in cui i bombardamenti aerei hanno avuto una parte decisiva: dal Blitz tedesco su Londra fino alle atomiche sganciate nell'agosto 1945 su Hiroshima e Nagasaki. A lungo confinato alla dimensione militare, questo aspetto della guerra sta conoscendo in questi anni un interesse nuovo, allargato in particolare agli effetti sulle popolazioni al dibattito sulla legittimità dei bombardamenti. Il volume presenta la storia dei bombardamenti sull'Italia attraverso un'ampia serie di contributi che ne riflettono la complessità: dalla comparazione con gli altri paesi, allo studio delle azioni del regime (indagate sia nell'esercito, nella marina e nell'aeronautica, sia nelle politiche di difesa delle città), alle reazioni della popolazione.



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 1

Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0  (1)
Contenuti 
 
5.0  (1)
Approfondimento 
 
5.0  (1)
Piacevolezza 
 
5.0  (1)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Scorrevolezza della lettura
Contenuti*  
Interesse suscitato
Approfondimento*  
Grado di approfondimento dei temi trattati
Piacevolezza*  
Grado di soddisfazione al termine della lettura
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
I bombardamenti aerei sull'Italia 2012-05-19 14:38:31 misu
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuti 
 
5.0
Approfondimento 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
misu Opinione inserita da misu    19 Mag, 2012
Top 100 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Colpire dall’aria


La seconda guerra mondaile fu un conflitto glabale in tutti i sensi. Da guerra europea il conflitto si estese in ambito globale interessando altri contineti come l’Africa settentrionale e l’Asia.
Lo scenario dei combattimenti tra i contendenti fu anche globale. Infatti la guerra fu una guerra terrestre, marittima ed aerea, perciò gli storici classificano il secondo conflitto mondiale con dei specifici termini : industriale, globale e totale. Con il termine industriale si intende l’apporto produttivo industriale ed agricolo nel conflitto dei paesi contendenti, mentre il termine totale indica gli obiettivi strategico militari, e cioè le truppe schierate sul fornte, le line di trasporto nonché la popolazione civile ovvero gli insediamenti urbani da colpire. Con l’ultimo termine, globale, si indicano le dimensioni spaziali delle operazioni militari e cioè: mare, terra, aria.
La guerra aerea era un’ importante componete della strategia bellica di tutti i paesi coinvalti nel confiltto senza eccezione. Nel caso angloamericano la guerra aerea assunse un valore particolare non solo militare ma anche di pressione psicologica sul nemico. In sostanza l’obiettivo primario nel caso dell’Italia era quello di costringerla ad uscire dal conflitto ovvero di arrendersi senza porre condizioni. La resa incodizionata era prevista per tutte le potenze dell’Asse senza eccezione.
Affrontando l’argomento della guerra aerea e dei bombardamenti bisogna tenere presente un importante fattore. Fino ai sbarchi angloamericani in Sicilia nel 1943 e in Normandia nel 1944 gli angloamericani non avevano truppe presenti sul suolo del continente europeo controllato dalle forze dell’Asse. L’ unica forza terrestre che si opponeva al strapotere nazifascista in Europa era l’Armata Rossa sul fronte orientale, perciò per colpire il nemico in Europa gli angloamericani avevano a disposizione una sola opzione : la guerra aerea ovvero il bombardamenti. Solo tendo conto di questo si può capire la logiaca della strategia angloamericana in Europa. I bombardamenti sulle città italiane preciò risultano militarmente e strategicamente comprensibili per il lettore che decide di prendere in mano questo interssante libro, dove l’autore affronta proprio questo argomento.
Nella prima parte del libro l’autore da al lettore delle nozioni teoretiche sull’ evoluzione della dottrina dei bombardamenti per poi passare ad illustrare le conseguenze pratiche di questa strategia in Francia, in Germania e in Italia. Nella seconda parte del testo l’autore esamina la questione di come il regime fascista si era preparato ad una guerra area del nemico. Nell’ultima parte invece il lettore prende visione delle conseguenze di tali bombardamenti sulla vita della gente comune.
È chiaro che abbiamo di fronte un testo di indiscusso valore scientifico di nicchia che può sicuramente suscitare interesse nei lettori di saggistica. Pur affrontando un argomento specifico il testo si presta ad una scorrevole lettura che però richiede la dovuta attenzione dal lettore. Il testo ci da una visione globale ed esaustiva della questione dei bambardamenti. Al lettore però vengono anche veicolate informazioni settoriali specifice che aprono uno scuracio sugli avvenimenti della seconda guerra mondiale.
In conclusione un libro da leggere con attenzione per potere riflettere sulle strategie belliche della seconda guerra mondiale.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Si consiglia di leggere testi sulla seconda guerra mondiale ed in paricolare sul ruolo avuto degli angloamericani nel confilitto.È utile inoltre dare un occhiata a qualche testo di storia militare e sull’evoluzione delle innovazioni e delle strategie belliche.
Trovi utile questa opinione? 
50
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

L'ultimo conclave
Valutazione Utenti
 
1.3 (1)
Una morte onorevole
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
You like it darker. Salto nel buio
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Eredi Piedivico e famiglia
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Pioggia per i Bastardi di Pizzofalcone
Valutazione Utenti
 
4.5 (2)
Legami
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Renegades. Verità svelate
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Una primavera troppo lunga
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Ricordatemi come vi pare
Valutazione Utenti
 
4.8 (1)
La donna che fugge
Valutazione Utenti
 
3.9 (3)
T
T
Valutazione Utenti
 
3.5 (2)
I giorni di Vetro
Valutazione Utenti
 
4.8 (3)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Eleonora d'Aquitania
I diciotto anni migliori della mia vita
Tutankhamen
L'origine degli altri
Il tribunale della storia
Memorie dalla Torre Blu
Nulla è nero
Non per me sola. Storia delle italiane attraverso i romanzi
A riveder le stelle
Marco Polo. Storia del mercante che capì la Cina
The Queen. Diario a colori della regina Elisabetta
Margaret Thatcher. Biografia della donna e della politica
L'arte della fuga
Dante
Autunno a Venezia. Hemingway e l'ultima musa
Passione sakura