Narrativa italiana
Gialli, Thriller, Horror
Fiori per i Bastardi di Pizzofalcone
Fiori per i Bastardi di Pizzofalcone
134
0Aggiungi ai preferiti
Letteratura italiana
Autore
Editore
Casa editrice
Savio Niola, proprietario di uno storico chiosco di fiori, è stato ammazzato. Un delitto che sconvolge Pizzofalcone, perché l’anziano era amato da tutti nel quartiere. Lo consideravano una specie di «nonno civico», che non avendo una famiglia propria si prodigava per quelle degli altri. Aiutava i giovani spingendoli a studiare, cercando di tenerli lontani da strade senza ritorno; chiunque si rivolgesse a lui poteva contare su una parola gentile, su un po’ di attenzione, se necessario su un sostegno materiale. Eppure è stato letteralmente massacrato. Chi può avere tanto odio, tanta rabbia in corpo da compiere un gesto simile? Poco tempo prima l’uomo si era esposto contro il racket che taglieggia i commercianti della zona, ma la pista della criminalità organizzata non convince i Bastardi, ancora una volta alle prese con un caso difficile da cui, forse, dipendono le sorti del commissariato. Un commissariato che, per loro, è ormai molto più di un luogo di lavoro. Come per Savio era il suo chiosco.
Recensione Utenti
Opinioni inserite: 1
Fiori per i Bastardi di Pizzofalcone
2020-12-19 13:51:18
giorgio sesena
Segnala questa recensione ad un moderatore
Opinione inserita da giorgio sesena 19 Dicembre, 2020
Un successo sicuro
Sarà il solito grande successo, scritto bene, con i personaggi noti, sempre al meglio della loro fama, ambientazione e ricerca storica filologica notevole, insomma : impeccabile come sempre. La serie tv non rende onore e gloria alla penna dello scrittore molto meglio sulla carta che nella celluloide.
Vorrei aggiungere solo una nota di demerito, eviterei se possibile le solite cadute di politicamente corretto, sempre uguali: gli italiani razzisti trogloditi e i profughi belli poveri e buoni, mai colpevoli di azioni violente che sempre sono a nostro scapito (la cronaca dice il contrario l'idem sentire della gente dice il contrario, ma quando i radical chic lo capiranno?).
Indicazioni utili
Lettura consigliata
sì
Consigliato a chi ha letto...
per chi ama il genere delle favole buone dove i cattivi siamo noi mai gli altri, peccato saper scrivere così bene ed essere al servizio della cattiva informazione.
Trovi utile questa opinione?
30