Dettagli Recensione

 
La scuola cattolica
 
La scuola cattolica 2016-07-24 17:34:32 ant
Voto medio 
 
3.3
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
3.0
ant Opinione inserita da ant    24 Luglio, 2016
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Edoardo, gli anni 70 e i maschi italiani

Un'analisi corposa e senza sconti a riguardo del modo di pensare soprattutto dei maschi italiani della metà anni 70, con al centro una scuola romana il San Leone Magno, il protagonista che parla di sé stesso e di tutto il suo modo di essere e agire, ci sono digressioni sulle analisi comportamentali dei compagni di scuola e parallelamente l'autore collega questo micromondo della sua scuola con quello che succede all'esterno, soprattutto fa un parallelismo inquietante con uno degli episodi di cronaca più cruento di quegli anni e cioé: il delitto del Circeo(in quanto gli autori del delitto frequentavano la scuola di cui sopra). I temi trattati in questo libro, come dicevo in apertura, sono innumerevoli voglio elencarne ancora solo alcuni: la formazione del maschio, l’educazione cattolica, la famiglia, la borghesia, il sesso, la violenza. Nonostante l'imponenza dell'opera, quasi 1300 pagine, il romanzo scorre velocemente e fa bene l'autore a mettere nero su bianco tutte le sue impressioni. Concludo estrapolando un passaggio che mi ha colpito, un sacerdote istruttore, nella scuola di cui sopra, parla a riguardo della condizione psicologica del pensare di essere sempre nel giusto(p 233):
""Ragazzi miei, abituatevi a pensare che il diavolo si presenta puntualmente quando si ha ragione, quando si è dalla parte del giusto e di questo si è compiaciuti, ecco, lui arriva come se volesse riscuotere una parte che gli dobbiamo, una parcella per aver tenuti lucidi e appuntiti gli strumenti. Il diavolo arriva nell'istante in cui ci si sente inebriati, intendo dire, dalla propria onestà, dalla propria correttezza. Scusatemi se vi parlò di Gesù e del Vangelo avevo promesso di non farlo...ma è proprio questo che Gesù imputava ai Farisei: siete servi del diavolo quando siete nel giusto, cioè, quando nulla può esservi rimproverato, perché è proprio allora , in tale abbondanza e culmine di onestà, che siete pieni del diavolo, della sua logica impeccabile, tipica di coloro che compiono sempre e solo il loro dovere, e lo fanno con scrupolo, con precisione...con stile!!"
Ricordo che il testo ha vinto lo Strega 2016, particolare

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
100
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

1 risultati - visualizzati 1 - 1
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Mi pare di capire dalla recensione che non sia un gran testo e che quindi ancora una volta il Premio Strega abbia seguito logiche editoriali, anziché letterarie.
1 risultati - visualizzati 1 - 1

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Nel cerchio del male
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Il vento conosce il mio nome
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Le altalene
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Holly
Valutazione Utenti
 
3.6 (2)
La setta delle ciambelle
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Linea di fuoco
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Beach road
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
Un'isola
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Colpo di ritorno
Valutazione Utenti
 
2.8 (1)
Il cognome delle donne
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Posto sbagliato, momento sbagliato
Valutazione Utenti
 
3.3 (2)
Non si uccide di martedì
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Le altalene
Rosso di fiamma danzante
Il cognome delle donne
La girandola degli insonni
Genitori cercasi
Panorama
Ragazze perbene
Astenersi principianti
Cuore puro
Quel che ci tiene vivi
Café Royal
Brick for stone
Cose che non si raccontano
Mi limitavo ad amare te
Del nostro meglio
La vita intima