Dettagli Recensione

 
Il treno dei bambini
 
Il treno dei bambini 2019-10-28 16:31:47 annamariabalzano43
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
annamariabalzano43 Opinione inserita da annamariabalzano43    28 Ottobre, 2019
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Il Picaro dei nostri giorni



Eccolo il Picaro dei nostri tempi, cambiato, si, dal Lazarillo de Tormes o dal Tom Jones furbi e furfantelli dei quali abbiamo letto con passione le avventure, cambiato per l’atteggiamento nei confronti della realtà che lo circonda, a causa della precoce consapevolezza che lo fa sentire da subito un outsider, eppure sempre lo stesso picaro nella sua spasmodica ricerca di riscatto e di integrazione in una società che istintivamente gli è ostile.
È lui, è Amerigo, il protagonista de “Il treno dei bambini” di Viola Ardone, uno di quei bambini napoletani, scelti, grazie a un esperimento messo in opera dal Partito Comunista nel 1946, perché trascorressero un certo tempo con famiglie del nord Italia, al fine di alleviarne almeno temporaneamente i disagi dovuti a una condizione di vita di estrema indigenza.
Attraverso i suoi occhi veniamo a conoscenza di personaggi molto ben caratterizzati e veniamo a contatto con un ambiente degradato ma carico di umanità e proteso verso quella solidarietà che è elemento essenziale del principio di accoglienza. La crescita di Amerigo avviene tra dolorose separazioni e ricongiungimenti, in un alternarsi di affetti persi e ritrovati. L’amore per la madre che ama profondamente ma di cui percepisce i limiti, lo seguirà sempre e sarà al centro del loro rapporto sofferto fatto di silenzi e sentimenti inespressi.
Al di là della trama, ben costruita, ciò che colpisce è l’operazione che Viola Ardone fa sul linguaggio. Nella prima parte del romanzo la narrazione è affidata ad Amerigo bambino:egli dunque si esprime come un qualsiasi bambino di umile estrazione sociale, che non ha dimestichezza con le regole dettate da una discreta istruzione. La sua mamma è analfabeta, firma con una croce, non sapendo scrivere neanche il suo nome. Amerigo sa scrivere, ma il suo linguaggio è povero e scorretto. La Ardone riporta efficacemente per esempio l’uso dei verbi intransitivi in modalità transitiva, come spessissimo accade nel linguaggio corrente di tanta popolazione del sud. Un’operazione di tipo sociologico che contribuisce a dare maggiore veridicità al racconto. Nella seconda parte, Amerigo, ormai colto signore di mezz’età, si esprime in modo del tutto diverso: grammatica e sintassi testimoniano anni di studio e di riscatto sociale.
Originale anche l’uso di nomi simbolici attribuiti ai personaggi: il cognome di Amerigo è Speranza, e infatti la speranza di una vita migliore sarà il motivo che lo spingerà lontano dalla famiglia di origine, mentre Benvenuti è il cognome della famiglia che lo accoglierà e che diventerà poi suo dopo l’adozione. È quindi proprio il tema dell’accoglienza ad essere centrale in questo bel romanzo. Un tema di grande attualità, che porta alla luce il dramma dell’abbandono della terra d’origine e degli affetti, un dramma di fronte al quale troppo spesso ci mostriamo insensibili. Un romanzo profondamente radicato nella realtà in cui abbiamo vissuto e viviamo tuttora. Commovente senza eccessi. In una parola: bello.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
130
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Le altalene
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Holly
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
La setta delle ciambelle
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Beach road
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
Un'isola
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Colpo di ritorno
Valutazione Utenti
 
2.8 (1)
Il cognome delle donne
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Posto sbagliato, momento sbagliato
Valutazione Utenti
 
3.3 (2)
Non si uccide di martedì
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
La banda dei carusi
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Delitto impunito
Valutazione Utenti
 
4.3 (3)
Colpo grosso ai Frigoriferi Milanesi
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Le altalene
Rosso di fiamma danzante
Il cognome delle donne
La girandola degli insonni
Genitori cercasi
Panorama
Ragazze perbene
Astenersi principianti
Cuore puro
Quel che ci tiene vivi
Café Royal
Brick for stone
Cose che non si raccontano
Mi limitavo ad amare te
Del nostro meglio
La vita intima