Dettagli Recensione

 
Elisabetta I
 
Elisabetta I 2015-04-16 06:34:20 Belmi
Voto medio 
 
4.2
Stile 
 
4.0
Contenuti 
 
4.0
Approfondimento 
 
5.0
Piacevolezza 
 
4.0
Belmi Opinione inserita da Belmi    16 Aprile, 2015
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

La regina nubile

“Conosco la verità, signora” le disse. “non avete bisogno di confessarmela. Vostra maestà pensa che, se foste sposata, sareste solo la regina d’Inghilterra, mentre ora siete re e regina. So che il Vostro spirito non può tollerare comandanti.”

Carolly Erickson, docente di storia medievale, rinuncia all'insegnamento per dedicarsi alla ricerca; questa scelta l’ha portata a scrivere diverse biografie sulle grandi regine della storia.

Tra queste ovviamente non poteva mancare quella di “Elisabetta I”, donna che durante i miei studi scolastici mi ha sempre affascinato.

La Erickson ci racconta qualcosa che va oltre la storia, ci racconta un po’ di più di questa, da molti definita, “donna strana”. Ci racconta dei suoi umori, delle sue decisioni non sempre semplici, della difficoltà di fare accettare, in quel periodo, che al comando ci fosse una donna; delle delusioni che in settant'anni una vita può darti, senza però dimenticarne le gioie. Una donna colta, vanitosa e irascibile e soprattutto indimenticabile.

La biografia è arricchita anche da citazioni molto d’impatto che rendono la narrazione più piacevole; ovviamente sono frasi tratte da fonti coeve di cui la scrittrice in fondo al volume ci lascia i titoli.

Molti l’hanno definita la “Regina vergine”, direi che “Regina nubile” forse è più corretto.

Solo un piccolo appunto, l'autrice ci racconta la storia senza però dedicare molta attenzione a quello che c'è intorno; siamo in un periodo dal punto di vista artistico importante, ma la Erickson gli dedica pochissima attenzione.

Vi lascio con questa frase; ricordandovi che i suoi genitori erano Enrico VIII e Anna Bolena:

“Siamo debitori più verso le persone che ci allevano che verso i nostri genitori; questi non sono che la causa naturale della nostra venuta al mondo, mentre i primi sono coloro che ci fanno vivere bene in esso.”


Lo consiglio.


Buona lettura!

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
180
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

L'ultimo conclave
Valutazione Utenti
 
1.3 (1)
Una morte onorevole
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
You like it darker. Salto nel buio
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Eredi Piedivico e famiglia
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Pioggia per i Bastardi di Pizzofalcone
Valutazione Utenti
 
4.5 (2)
Legami
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Renegades. Verità svelate
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Una primavera troppo lunga
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Ricordatemi come vi pare
Valutazione Utenti
 
4.8 (1)
La donna che fugge
Valutazione Utenti
 
3.9 (3)
T
T
Valutazione Utenti
 
3.5 (2)
I giorni di Vetro
Valutazione Utenti
 
4.8 (3)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Eleonora d'Aquitania
I diciotto anni migliori della mia vita
Tutankhamen
L'origine degli altri
Il tribunale della storia
Memorie dalla Torre Blu
Nulla è nero
Non per me sola. Storia delle italiane attraverso i romanzi
A riveder le stelle
Marco Polo. Storia del mercante che capì la Cina
The Queen. Diario a colori della regina Elisabetta
Margaret Thatcher. Biografia della donna e della politica
L'arte della fuga
Dante
Autunno a Venezia. Hemingway e l'ultima musa
Passione sakura