Umberto Eco - Recensioni di QLibri
I migliori libri di Umberto Eco, consulta su QLibri le principali opere con le trame e le recensioni dei lettori con commenti su stile, contenuti e piacevolezza.
13 risultati - visualizzati 1 - 13 |
Ordina
|
Saggistica » Arte e Spettacolo
1063 0
1063 0
Saggistica
Autore
La musica seriale, Joyce, la letteratura sperimentale, la pittura informale, l'arte cinetica, le strutture temporali della ripresa televisiva diretta, il nouveau roman e il film dopo Antonioni e Godard, le applicazioni della teoria dell'informazione all'estetica: da una serie di punti di vista diversi emerge una visione dell'arte contemporanea e dei...
Saggistica » Politica e attualità
2647 0
2647 0
Saggistica
Autore
"Dal 1985 pubblico sull'"Espresso" La Bustina di Minerva. Ne sono state raccolte molte in "Il Secondo Diario Minimo" e poi "La bustina di Minerva". Dal 2000 a oggi ne rimanevano moltissime, ho scelto quelle che potevano riferirsi al fenomeno della "società liquida" e dei suoi sintomi: crollo delle ideologie, delle...
Saggistica » Arte e Spettacolo
1591 1
1591 1
Saggistica
Autore
I sei interventi tenuti da Eco nel 1992-93 in occasione delle Norton Lectures – che si svolgono ogni anno alla Harvard University – hanno una leggerezza affabulatoria insolita alla teoria. Questo dipende senza dubbio dal fatto che Eco sapeva di rivolgersi a un pubblico vasto e vario, ma in questa...
Saggistica » Arte e Spettacolo
1402 1
1402 1
Saggistica
Autore
Dai poemi omerici alla fantascienza contemporanea, dai testi sacri ai fumetti, passando per tutti i capisaldi della nostra educazione alla lettura, l'umanità ha continuamente inventato terre immaginarie e leggendarie, proiettando lì desideri, sogni, utopie, incubi troppo ingombranti e impegnativi per il nostro limitato mondo reale. Umberto Eco ci conduce in...
Saggistica » Scienze umane
1426 0
1426 0
Saggistica
Autore
La presentazione e le recensioni di "Dalla periferia dell'impero. Cronache di un nuovo medioevo", opera di Umberto Eco edita da Bompiani. Organizzati secondo una logica tematica, questi saggi, apparsi su quotidiani e riviste tra il 1973 e il 1976, ripropongono Eco come semiologo del quotidiano, attento e curioso critico del...
Saggistica » Arte e Spettacolo
2627 1
2627 1
Saggistica
Autore
Benché illustrata dalle immagini di centinaia di capolavori di tutti i tempi, questa non è una storia dell'arte. Le immagini, così come una vasta antologia di testi da Pitagora ai giorni nostri, servono a ricostruire le varie idee di Bellezza che si sono manifestate e sono state discusse dalla Grecia...
Saggistica » Scienze umane
1097 0
1097 0
Saggistica
Autore
La presentazione e le recensioni di Dall'albero al labirinto, saggio di Umberto Eco edito da Bompiani. Umberto Eco raccoglie in questo volume (rielaborandoli ampiamente) una serie di studi sulla storia della semiotica e della filosofia del linguaggio scritti negli ultimi anni. Tra argomenti curiosi e interrogativi che hanno fatto la...
Saggistica » Scienze umane
1159 0
1159 0
Saggistica
Autore
La presentazione e le recensioni di Le poetiche di Joyce, opera di Umberto Eco edita da Bompiani. "È la prima volta che la figura di Joyce viene fatta segno di tanta attenzione da parte di uno studioso italiano, né diremmo che il contributo di Eco possa aver pregio solo se...
Saggistica » Arte e Spettacolo
1589 0
1589 0
Saggistica
Autore
Omonimi, omofoni e acronimi: in questo libretto originale e divertente, i giochi linguistici del grande scrittore e semiologo. Un divertissement di Eco, che ha modificato radicalmente il senso dell'opera dantesca fino a portarlo all'opposto dell'originale.
Saggistica » Arte e Spettacolo
1742 2
1742 2
Saggistica
Autore
Abbiamo una memoria organica, registrata, custodita ed elaborata dal nostro cervello, e sin dalle origini l’uomo si è affidato a una memoria minerale, incidendo pietre o tavolette d’argilla – sino alla memoria di silicio dei nostri computer attuali. Accanto a queste due memorie si è sviluppata una memoria vegetale, dai...
Saggistica » Scienze umane
2886 0
2886 0
Saggistica
Autore
Ogni società e ogni individuo, per meglio definirsi, ha bisogno di un nemico da cui distinguersi. Lo hanno dimostrato una volta per sempre tutti i regimi razzisti, da quello nazista a quello fascista – che si sono inventati un nemico mostruoso con insostenibili argomenti razziali. Lo dimostrano tuttora le forme...
Saggistica » Arte e Spettacolo
2842 2
2842 2
Saggistica
Autore
La presentazione e le recensioni di Vertigine della lista, saggio di Umberto Eco edito da Bompiani. Nell’Iliade appaiono due modi di rappresentazione. Il primo si ha quando Omero descrive lo scudo di Achille: è una forma compiuta e conchiusa in cui Vulcano ha rappresentato tutto quello che egli sapeva e...
Saggistica » Arte e Spettacolo
4920 4
4920 4
Saggistica
Autore
Apparentemente bellezza e bruttezza sono concetti che si implicano l'uno con l'altro, e di solito s'intende la bruttezza come l'opposto della bellezza, tanto che basterebbe definire la prima per sapere cosa sia l'altra. Ma le varie manifestazioni del brutto attraverso i secoli sono più ricche e imprevedibili di quanto comunemente...
13 risultati - visualizzati 1 - 13 |