Saggistica Fumetti Astérix e Cleopatra
 

Astérix e Cleopatra Astérix e Cleopatra

Astérix e Cleopatra

Editore

Casa editrice

La scheda e le recensioni di Asterix e Cleopatra, opera di René Goscinny e Albert Uderzo edita da Mondadori. Cleopatra, sovrana d'Egitto ed amante di Giulio Cesare, per dimostrare a quest'ultimo come il suo popolo sia ancora in grado di realizzare capolavori architettonici quali le Piramidi promette di costruirgli un grandioso palazzo sulle rive del Nilo. Incarica perciò uno dei suoi architetti, Numerobis, di completare in tre mesi la favolosa opera. Questi, dotato di scarsissime doti tecniche o artistiche, per non incorrere nelle ire della regina chiede aiuto al suo amico Panoramix. Il druido gallico parte perciò con i fidi Asterix e Obelix per Alessandria d'Egitto: qui i tre avranno a che fare sia con i Romani, intenzionati a far fallire il progetto di Cleopatra, sia con l'architetto Stocafis, avversario di Numerobis.



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 1

Voto medio 
 
4.7
Sceneggiatura 
 
4.0  (1)
Disegno 
 
5.0  (1)
Originalità 
 
5.0  (1)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Sceneggiatura*
Disegno*
Originalità*
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Astérix e Cleopatra 2010-06-29 09:56:17 piero70
Voto medio 
 
4.7
Sceneggiatura 
 
4.0
Disegno 
 
5.0
Originalità 
 
5.0
piero70 Opinione inserita da piero70    29 Giugno, 2010
Top 100 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Attuale

Sesto albo della serie, uscito nel 1963, Asterix e Cleopatra contiene una serie di riferimenti all'attualità sconcertanti.
Un geniale e ironicissimo affresco di come non dovrebbe funzionare la burocrazia e di come a volte pur di voler vincere si giochi sporco in barba a tutte le regole.
Parecchi elementi della sceneggiatura sono una parodia dell'allora recente film Cleopatra con Elizabeth Taylor: la copertina dell'albo richiama la locandina del film. Il titolo deriva invece dalla tragedia di Shakespeare Antonio e Cleopatra. La leggendaria regina egizia viene rappresentata secondo il suo modello romantico: una donna bellissima, amante dei piaceri e dello sfarzo. La gag del "naso", ripetuta innumerevoli volte nell'albo, e richiamata anche nel successivo albo "Il figlio di Asterix", deriva invece da alcune rappresentazioni di Cleopatra rinvenute in statue e monete dell'epoca, che la raffigurano in effetti con un naso prominente.
Insomma Uderzo e Goscinny in piena forma.
Bellissimo e da non confondere con i riduttivi adattamenti cinematografici!

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
40
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

L'ultimo conclave
Valutazione Utenti
 
1.3 (1)
Una morte onorevole
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
You like it darker. Salto nel buio
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Eredi Piedivico e famiglia
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Pioggia per i Bastardi di Pizzofalcone
Valutazione Utenti
 
4.5 (2)
Legami
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Renegades. Verità svelate
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Una primavera troppo lunga
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Ricordatemi come vi pare
Valutazione Utenti
 
4.8 (1)
La donna che fugge
Valutazione Utenti
 
3.9 (3)
T
T
Valutazione Utenti
 
3.5 (2)
I giorni di Vetro
Valutazione Utenti
 
4.8 (3)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il contastorie
Il cuore di Lombroso
Le torri di Bois Maury
Il naso di Lombroso
La ricerca dell'uccello del tempo
Nella mente di Sherlock Holmes
Le voci dell'acqua
Le ragazze del Pillar
Mercedes
Anya e il suo fantasma
Il porto proibito
Nonostante tutto
Due figlie e altri animali feroci
Sono ancora vivo
Cinzia
La guerra di Catherine