Saggistica Storia e biografie Maestre d'Italia
 

Maestre d'Italia Maestre d'Italia

Maestre d'Italia

Saggistica

Editore

Casa editrice

"Maestre d'Italia" una straordinaria galleria di protagoniste che hanno concorso alla trasformazione del tessuto culturale dell'Italia post-risorgimentale, e hanno sostenuto il riscatto di un popolo intero dall'ignoranza, alla ricerca dei propri diritti, della pace e della giustizia. Un'ampia ricerca storica che, al di là di ogni stereotipo, spazia su tutto il territorio del nostro Paese dal Regno d'Italia ai giorni nostri, ed evidenzia il ruolo fondamentale di queste figure.



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 1

Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0  (1)
Contenuti 
 
4.0  (1)
Approfondimento 
 
4.0  (1)
Piacevolezza 
 
4.0  (1)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Scorrevolezza della lettura
Contenuti*  
Interesse suscitato
Approfondimento*  
Grado di approfondimento dei temi trattati
Piacevolezza*  
Grado di soddisfazione al termine della lettura
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Maestre d'Italia 2019-03-25 08:53:15 ornella donna
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuti 
 
4.0
Approfondimento 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
ornella donna Opinione inserita da ornella donna    25 Marzo, 2019
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Un figura professionale importante

Bruna Bertolo, dopo aver scritto Donne del Risorgimento, Prime … sebbene che siamo donne, Donne nella Resistenza in Piemonte, Donne nella Prima Guerra Mondiale, torna sulla scena letteraria con un libro curioso: Maestre d’Italia. Un libro che racconta di donne vissute nell’Italia post-risorgimentale e che in quell’epoca esercitavano la professione di insegnanti di scuola elementare. Uno spaccato di emancipazione femminile, una pletora di figure che si delineano e si configurano nette e precise all’interno di un quadro alquanto precario, dove a dominare era l’analfabetismo imperante a vario titolo in molte delle classi sociali. La Storia è qui vista ed osservata attraverso una particolare lente d’ingrandimento:
“Il percorso delle maestre , seguito lungo un arco temporale di quasi cento anni. E lo fa inserendo nella sua ricerca storica figure di donne che, nell’epoca in cui hanno combattuto le loro battaglie, sono state determinanti per scrivere e accompagnare i cambiamenti della società. A volte piccole conquiste, dopo lunghe e dure battaglie. A volte profondi sacrifici destinati a produrre risultati in tempi successivi.”.
La famosa frase di Massimo D’Azeglio:
“Abbiamo fatto l’Italia. Ora si tratta di fare gli italiani”,
qui può essere trasposta e divenire:
“Abbiamo fatto l’Italia. O forse le maestre che hanno fatto gli italiani.”.
Un libro frutto di approfondita ricerca, molto saggio e molto storico, che narra di donne:
“donne, capaci di soffrire e di trovare nella loro sofferenza i semi di un riscatto che ha attraversato ed accompagnato la storia delle donne nella nostra Società: da Italia Donati alla “maestrina dalla penna rossa”, dalle “maestre di Senigallia” a Rita Majerotti, dalle maestre scrittrici a quelle che diedero la vita durante la Resistenza; sui banchi di scuola, ma con il pensiero e il cuore rivolti al sogno di una società migliore.”
Un testo sul ruolo fondamentale di una figura professionale importante e determinante per la formazione culturale e di vita di ciascuno di noi. Una figura che con questo testo, bellamente descritta dalla stessa autrice, viene rivalutata con la precisione di una ricerca storica approfondita e ricercata. Un ottimo saggio.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
130
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

L'ultimo conclave
Valutazione Utenti
 
1.3 (1)
Una morte onorevole
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
You like it darker. Salto nel buio
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Eredi Piedivico e famiglia
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Pioggia per i Bastardi di Pizzofalcone
Valutazione Utenti
 
4.5 (2)
Legami
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Renegades. Verità svelate
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Una primavera troppo lunga
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Ricordatemi come vi pare
Valutazione Utenti
 
4.8 (1)
La donna che fugge
Valutazione Utenti
 
3.9 (3)
T
T
Valutazione Utenti
 
3.5 (2)
I giorni di Vetro
Valutazione Utenti
 
4.8 (3)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Eleonora d'Aquitania
I diciotto anni migliori della mia vita
Tutankhamen
L'origine degli altri
Il tribunale della storia
Memorie dalla Torre Blu
Nulla è nero
Non per me sola. Storia delle italiane attraverso i romanzi
A riveder le stelle
Marco Polo. Storia del mercante che capì la Cina
The Queen. Diario a colori della regina Elisabetta
Margaret Thatcher. Biografia della donna e della politica
L'arte della fuga
Dante
Autunno a Venezia. Hemingway e l'ultima musa
Passione sakura