Il metodo Catalanotti Il metodo Catalanotti

Il metodo Catalanotti

Letteratura italiana

Editore

Casa editrice

Questa volta Mimì Augello se la vede brutta: nella casa dell’amata di turno rientra inaspettatamente il marito; così Mimì è costretto a calarsi dalla finestra per salvare pelle e reputazione. Da un pericolo all’altro: nell’appartamento del piano di sotto dove ha cercato riparo, nel buio intravede un corpo steso sul letto, completamente vestito e irrigidito dal gelo della morte. Di un morto ammazzato ritrovato sul letto viene informata la polizia, solo che non si tratta di quel morto, perché è in tutt’altra casa, anche lui con l’abito buono. Come può essere accaduto? E che ne è stato dell’altro cadavere? Perché tutta la scena del crimine ha qualcosa di strano che sa di teatro? Parte da questo groviglio la nuova indagine di Salvo Montalbano, ed è proprio il teatro il protagonista del romanzo; la vittima, Carmelo Catalanotti, aveva una vera passione per le scene e dedicava tutto il proprio tempo alla regia di drammi borghesi. Si era anche inventato un metodo personalissimo per mettere gli attori in condizione di recitare: affrancarli dai loro complessi, aiutarli a liberare le emozioni, una vera e propria operazione di scavo nelle coscienze. Catalanotti conservava scrupolosamente annotazioni e commenti su tutti i potenziali attori con cui veniva in contatto, oltre che appunti di regia e strani quaderni pieni di cifre e di date e di nomi… Il commissario Montalbano spulcia tutti i dossier di Catalanotti, i testi teatrali ai quali lavorava, le note sui personaggi e soprattutto il dramma che stava per mettere in scena, Svolta pericolosa. Poco a poco si lascia coinvolgere dall’indagine e dalla nuova responsabile della scientifica, Antonia, che sul commissario ha l’effetto di una calamita. Sarà proprio il teatro a fargli trovare la soluzione del doppio cadavere.



Recensione della Redazione QLibri

 
Il metodo Catalanotti 2018-06-17 21:45:39 lapis
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
lapis Opinione inserita da lapis    17 Giugno, 2018
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Verosimile o similvero?

Andrea Camilleri porta nuovamente in scena la sua creatura più splendente con una nuova avventura interamente dedicata al mondo del teatro, che l’autore siciliano così ben conosce e ama. E, per una volta, trasforma i suoi affezionati lettori in veri e propri spettatori.

Sul palcoscenico letterario si mescolano realtà e finzione, in uno strano gioco delle parti. Attori che recitano le proprie verità. Cadaveri che si sdoppiano e si nascondono. Drammi sociali che diventano scenografie. Addirittura brani in corsivo si stagliano dalle pagine per incastonare scene drammatiche o divertenti, dotate della forza immaginifica di un film, o citazioni poetiche a sottolineare attimi di intensa emozione. Perché in questa rappresentazione sono in scena, ancora una volta, le passioni. Le passioni di Salvo Montalbano.

La sua acuta curiosità di sbirro, innescata dalla figura di Carmelo Catalanotti, vittima dai connotati oscuri e ambigui. Colto lettore, usuraio di medio calibro, regista sperimentatore di un proprio, personalissimo, metodo di recitazione basato sullo scavo psicologico e sulla ricerca di quella goccia di verità nascosta, capace di trasformare un attore in un interprete del similvero. Poi lo sdegno civile, di fronte a un mondo che priva gli uomini del lavoro e, così, della dignità e nega ai bravi giovani persino la possibilità di sognare un futuro semplice. E, infine, la passione di un uomo che si sentiva destinato a un lento tramonto e, all’improvviso, si sente vivo, in preda alle impetuose emozioni di un’inaspettata e irrinunciabile fantasia sentimentale.

Molto semplice la trama e piuttosto prevedibile la pista criminosa, la bellezza della scrittura di Camilleri sta nella straordinaria capacità di tracciare scenari, che siano ambientali o piscologici. Uno dei romanzi più introspettivi della serie, in cui le malinconiche riflessioni e gli imprevedibili entusiasmi del commissario diventano trama a sé.

Con la solita penna ironica e leggera, che sempre incanta, Camilleri incastona un nuovo, importante tassello nella storia del suo personaggio, che, mai come stavolta, ci appare fragile e umano. A fine lettura, prevale una sensazione dolce-amara di stordimento, di sospensione in una strana dimensione di irrealtà dove l’impossibile sembra possibile.

Un po’ confusa, non mi rimane che salutarti, Salvo. Alla prossima avventura.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
190
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Recensione Utenti

Opinioni inserite: 2

Voto medio 
 
3.8
Stile 
 
3.5  (2)
Contenuto 
 
3.5  (2)
Piacevolezza 
 
4.0  (2)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Il metodo Catalanotti 2018-08-15 07:01:52 ornella donna
Voto medio 
 
4.3
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
5.0
ornella donna Opinione inserita da ornella donna    15 Agosto, 2018
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Un innovatore metodo teatrale

Il metodo Catalanotti di Andrea Camilleri è l’ultimo romanzo che vede protagonista il famoso commissario Montalbano Salvo.
Si inizia con il solito Mimmì Augello, solito “fimminaro”!, che dovuto fuggire da un incontro “galante” con la bella Genoveffa, calato giù da un balcone, finisce in un appartamento con una “sorpresa”: nientemeno che un morto, vestito di tutto punto, persino con le scarpe. Come fare? Mentre con Montalbano studiano come uscire da una tale situazione, devono occuparsi di un altro cadavere. Solo che non è il loro! L’indirizzo del deceduto è diverso, e costui corrisponde al nome di Carmelo Catalanotti. Che, in vita, era un uomo strano. Viveva di rendita, a volte faceva l’usuraio, ma a prezzi modici, e soprattutto è l’inventore del cosidetto “metodo Catalanotti”:
“Per lui il teatro era il testo. Tutto doveva nascere dal testo. Anche i costumi, le scene, le luci derivavano dalla scrittura teatrale. Fondamentale era il suo lavoro sull’attore.
E’ un po’ complicato, provo a spiegartelo: Carmelo voleva che ogni attore per interpretare il suo ruolo partisse da qualcosa di profondamente personale. Che so, un trauma, un momento di vita, un amore sbagliato, un’esperienza privata, profonda, intima, che in qualche modo potesse servire a quello che il testo richiedeva. (…) Cominciava a scavare nell’intimo di un attore per cercare, per esempio, l’equivalente di un senso di assenza, come può essere la vedovanza, e in questo era abilissimo. Riusciva ad abbattere le difese personali di chi gli stava davanti fino a fargli emergere un qualcosa di similare: un lutto recente, un divorzio, persino un trasloco, insomma un’emozione traumatica che avesse a che fare, come in questo caso, con una mancanza, con un vuoto. (…) Direi piuttosto uno Stanislavskij corretto, rivisto e modernizzato.
Carmelo aveva la straordinaria capacità di tirare fuori da ognuno di noi tutto, dico tutto, quello che avevamo dentro. E adoperarlo in funzione teatrale. Mi creda, era come una cura, dopo ogni spettacolo io e il mio compagno avevamo voglia di correre, tanto ci sentivamo…. Come dire, liberati, sciolti. Il prezzo pagato era altissimo e sconvolgente, certo alcuni dei miei colleghi non si sono sentiti di affrontarlo. Non tutti hanno questa voglia di confrontarsi con le loro verità più nascoste.”
Un immersione totale nel mondo del teatro, dove traspare la grande passione dell’autore stesso. Coniugata con il procedere assicurato delle indagini.
Un romanzo sulla passione: sia per il teatro come per l’amore. Infatti il commissario qui conosce Antonia, capo della scientifica, e tornato indietro alla gioventù, se ne innamora. La storia d’amore con Livia segna il passo coi tempi, lei è lontana, sempre più assente e distante. Una sorta di malinconia – velata e mitigata da una sorta di dolcezza, percorre tutto il romanzo. Montalbano non è più giovane, il tempo trascorre inesorabile, e le forze non sono più quelle di una volta. Ma… un guizzo liberatorio sarà centrale nella narrazione e nel finale più enigmatico e fascinoso che mai.
“un romanzo, tecnicamente suggestivo, che una relazione dirompente racconta in modo da farle raggiungere il più alto grado di combustione nei versi di una personale antologia di poeti.”.
Un romanzo che accompagna con tenerezza il lettore alla scoperta dell’animo profondo di ogni essere umano, con fascino e rara intensità.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
120
Segnala questa recensione ad un moderatore
Il metodo Catalanotti 2018-06-21 20:46:00 cesare giardini
Voto medio 
 
3.3
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
3.0
cesare giardini Opinione inserita da cesare giardini    21 Giugno, 2018
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Decadenza e fragilità di Salvo Montalbano.

C’è qualcosa che non funziona in questo ennesimo romanzo di Andrea Camilleri, fra l’altro uno dei miei autori preferiti: sarà lo stile non più fluido, un po’ farraginoso, con situazioni macchiettistiche stranote e ripetute, sarà la storia in sé, non facilmente comprensibile e con punti oscuri, sarà lo stesso protagonista, l’amatissimo commissario Salvo Montalbano, che finalmente rivela lati deboli e cadute di stile inimmaginabili solo qualche romanzo fa. Cominciamo dalla storia, che parte con due morti ammazzati (apparentemente!), uno dei quali è appunto il Catalanotti del titolo, un attore/regista teatrale singolare, ossessionato dalla rappresentazione realistica delle commedie messe in scena, provate e riprovate stressando gli attori anche fuori dal palcoscenico e mettendoli in condizioni di vivere lo spettacolo in condizioni estreme, con emozioni vere e il più possibile aderenti alla realtà della vicenda teatrale. L’assassino viene cercato tra gli attori della compagnia, e Montalbano, il suo vice Mimì Augello e il buon Fazio indagano, con vari colpi di scena e svariate piste da seguire, lasciando spazio anche ad altre storie concomitanti, di usura e di maltrattamenti familiari. Ma la vicenda che si intreccia con le indagini e che occupa pagine e pagine del romanzo è l’inatteso innamoramento (il classico colpo di fulmine) del nostro Montalbano, ormai disilluso dalla routine quotidiana e alle soglie della pensione, per una nuova affascinante collega della Scientifica, che collabora con lui e che, ai primi sguardi, gli fa perdere la testa: il poveretto non si dà pace, arrivando addirittura a rifarsi il guardaroba spendendo una fortuna in scarpe e vestiti, ed a mandare a quel paese la donna della sua vita, la pazientissima Livia, che dalla Liguria lo tempesta di telefonate chiedendo ragione dei suoi silenzi. Ma Antonia, la nuova fiamma, sembra considerare il nostro commissario solo un’infatuazione del momento: infatti, terminato il suo lavoro investigativo, non esita a chiedere il trasferimento piantandolo, ahimè, in asso. Sarà un vero addio? Il finale lascia infatti qualche dubbio, che presumibilmente verrà chiarito in un prossimo romanzo. A parte la vicenda sentimentale, Camilleri insiste nel proporci, di romanzo in romanzo, un commissario quasi bulimico, perennemente affamato: paste ‘ncasciate, caponatine, grigliate, melanzane alla parmigiana, fritture di pesce, ogni ben di dio preparato dalla fedele Adelina o divorato dall’amico oste Enzo finisce nel capace stomaco di Montalbano, annaffiato da vino in abbondanza e benedetto da intere napoletane di caffè. Per non parlare delle sigarette: ma qui forse Camilleri vuol farci capire che, come lui stesso ultranovantenne fumatore incallito, anche la sua creatura rappresenta un’eccezione, e che, come tutte le eccezioni, conferma delle regole. C’è però Livia, la donna di sempre, che, nel romanzo, suggerisce alcune norme dietetiche per Salvo: riuscirà a convincerlo e, soprattutto, a riconquistarlo? Aspettiamo …



Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
I romanzi di Camilleri con il commissario Montalbano.
Trovi utile questa opinione? 
80
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

La donna che fugge
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Un animale selvaggio
Valutazione Utenti
 
2.8 (3)
Ci vediamo in agosto
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
L'orizzonte della notte
Valutazione Utenti
 
4.2 (5)
Sepolcro in agguato
Valutazione Utenti
 
4.9 (2)
Five survive
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Lucy davanti al mare
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Tutti su questo treno sono sospetti
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Compleanno di sangue
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
La prigione
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Day
Day
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Morte nel chiostro
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

L'orizzonte della notte
Pesci piccoli
Omicidio fuori stagione
Tutti i particolari in cronaca
Il giudice Surra e altre indagini in Sicilia
La forma dei sogni
Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l’amico misteriosamente scomparso in Sud America
Soledad. Un dicembre del commissario Ricciardi
Sua Eccellenza perde un pezzo
Il sale sulla ferita
L'educazione delle farfalle
Il cliente di riguardo
L'ultimo ospite
La morra cinese
Colpo grosso ai Frigoriferi Milanesi
Colpo di ritorno