Narrativa italiana Gialli, Thriller, Horror Intrighi e morte sull'Adda
 

Intrighi e morte sull'Adda Intrighi e morte sull'Adda

Intrighi e morte sull'Adda

Letteratura italiana

Editore

Casa editrice

Un intrigo sulle sponde dell'Adda, nella provincia lombarda, tra Treviglio e Cassano D'Adda, in cui un avvenimento inaspettato mette in crisi la pace di un liceo di provincia. Il miraggio dei soldi facili, del divertimento assicurato a base di droghe e di sesso fanno di questo noir l'immagine realistica della cronaca dei nostri giorni. Il conflitto eterno tra l'amore promesso e l'instabilità dei sentimenti rende tragica la convivenza di due giovani studenti, che si rincorrono tra errori e pentimenti. Il commissario Albani si mette sulle tracce degli autori di delitti insoluti e dalla scuola muove le sue indagini e penetra nella realtà cittadina dei due paesi. C'è l'ombra del carcere i cui cancelli si aprono per chi non sa mettere un freno alle sue ossessioni. Eppure uno spiraglio di luce potrebbe arrivare dall'amicizia che vince sull'amore folle e corrotto dal risentimento.



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 1

Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0  (1)
Contenuto 
 
4.0  (1)
Piacevolezza 
 
4.0  (1)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Intrighi e morte sull'Adda 2022-11-04 07:39:20 ornella donna
Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
4.0
ornella donna Opinione inserita da ornella donna    04 Novembre, 2022
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Miraggi e soldi facili

Antonio G. D’Errico, autore prolifico che spazia nei vari campi della cultura. Poeta, scrittore e sceneggiatore , nel 2020 ha scritto il saggio di divulgazione scientifica Il virus delle verità. Ora torna in libreria con il suo ultimo noir, intitolato Intrighi e morte sull’Adda, edito da Fratelli Frilli editore. Un giallo che si distingue, innanzitutto per la narrazione, portata avanti in prima persona, dal professore di religione al liceo Bonfanti; e in secondo per la capacità di entrare nel cuore delle persone e degli eventi narrati. Un lungo flusso di coscienza, travestito da noir raffinato, che colpisce ed intriga il lettore più smaliziato.
Sulle sponde dell’Adda, tra Treviglio e Cassano d’Adda, all’interno di un liceo viene trovato il corpo del custode della scuola, tale Giampiero Rota. Pare essersi impiccato. Pare un suicidio. Ma sarà proprio così? Le verità che ne emergeranno, saranno capaci di sconvolgere un’intera provincia. Chi era veramente la vittima? Quali oscuri segreti ne hanno minato la sopravvivenza?
“Vidi il corpo del custode dell’istituto pendere dal soffitto dell’aula, la testa piegata, la lingua fuori dai denti, privo di respiro. Un intreccio di fili e cavi elettrici aveva segnato un solco profondo intorno al collo, livido e gonfio, mentre verso l’alto era agganciato a una trave che lasciava lo spazio necessario per far passare un cappio.”
Ad una prima esamina emergono incongruenze devastanti:
“non è detto che sia stato un suicidio. Ci sono troppi dettagli che non trovano una ragione. Ad esempio manca la scala per salire e legare il capo dei fili al soffitto. E anche la posizione della testa, piegata in avanti, non spiega il segno del cappio troppo in alto rispetto al collo.”
Un noir che, in sé e per sé, è una riflessione profonda ed acuta dei mali che affliggono la nostra società:
“La morte del custode, senza nessun colpevole, rimaneva un affronto che la società civile non può tollerare. La negazione della verità è la sconfitta di qualsiasi senso di socialità”.
Un giallo scritto con una prosa raffinata e precisa. Il dipinto, puntiglioso e preciso, di una città di provincia, delle sue ombre oscure e minacciose, che ledono e travolgono inesorabilmente anche quella gioventù, che dovrebbe godere di un clima spensierato e godereccio, ma che mostra, invece, tutte le sue qualità negative e di disagio. Un romanzo su cui riflettere in profondità, uno spaccato deciso e lugubre di una società priva di valori fondanti e di felicità.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
80
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Lezioni
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Del nostro meglio
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Se esiste un perdono
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
La vita intima
Valutazione Utenti
 
2.5 (2)
Fame d'aria
Valutazione Utenti
 
2.5 (2)
La libreria dei gatti neri
Valutazione Redazione QLibri
 
2.5
Valutazione Utenti
 
2.5 (1)
La presidente
Valutazione Utenti
 
3.8 (2)
Caminito. Un aprile del commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.5 (2)
Un giorno come un altro
Valutazione Redazione QLibri
 
4.0
Valutazione Utenti
 
2.5 (1)
Bell'abissina
Valutazione Utenti
 
3.8 (2)
Livore
Valutazione Utenti
 
2.3 (1)
Quel tipo di ragazza
Valutazione Redazione QLibri
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il Re del gelato
La libreria dei gatti neri
Caminito. Un aprile del commissario Ricciardi
Bell'abissina
Intrighi e morte sull'Adda
La casa delle luci
Giallo sulla Riviera del Corallo
Il male che gli uomini fanno
Chi si ferma è perduto
Quella notte a Valdez
Il liceo
Dalle nove a mezzanotte
Questioni di sangue
Cena di classe
La mala erba
Mille giorni che non vieni