Narrativa italiana Romanzi storici L'isola del giorno prima
 

L'isola del giorno prima L'isola del giorno prima

L'isola del giorno prima

Letteratura italiana

Editore

Casa editrice

Nell'estate del 1643 un giovane piemontese naufraga, nei mari del sud, su di una nave deserta. Di fronte a lui un'Isola che non può raggiungere. Intorno a lui un ambiente apparentemente accogliente. Solo, su un mare sconosciuto, Roberto de la Grive vede per la prima volta in vita sua cieli, acque, uccelli, piante, pesci e coralli che non sa come nominare. Scrive lettere d'amore, attraverso le quali si indovina la sua storia: una lenta e traumatica iniziazione al mondo secentesco della nuova scienza, della ragion di stato, di un cosmo in cui la terra non è più al centro dell'universo. Roberto vive la sua vicenda tutta giocata sulla memoria e sull'attesa di approdare a un'Isola che non è lontana solo nello spazio, ma anche nel tempo.



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 3

Voto medio 
 
2.9
Stile 
 
3.7  (3)
Contenuto 
 
3.3  (3)
Piacevolezza 
 
2.3  (3)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
L'isola del giorno prima 2012-06-24 20:28:39 rakovic
Voto medio 
 
1.5
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
1.0
Piacevolezza 
 
1.0
rakovic Opinione inserita da rakovic    24 Giugno, 2012
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

il peggior Eco

Una nave ferma nel tempo, ad un passo dalla linea del cambiamento di data. Pagine e pagine a parlare di orologi di tutte le forme con ampollose disquisizioni sul tempo. Alla fine un'unica certezza: l'unico TEMPO perso è il nostro che abbiamo trascorso a leggere questo inutile mattone.... Da evitare accuratamente.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
no
Consigliato a chi ha letto...
così parlò zarathustra
Trovi utile questa opinione? 
21
Segnala questa recensione ad un moderatore
L'isola del giorno prima 2012-01-18 17:43:21 enricocaramuscio
Voto medio 
 
2.8
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
2.0
enricocaramuscio Opinione inserita da enricocaramuscio    18 Gennaio, 2012
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Sfoggio di cultura fine a se stesso

Miracolosamente scampato al naufragio dell’ Amarilli, il fluyt olandese su cui viaggiava, Roberto de la Grive si ritrova naufrago sulla Daphne, una nave deserta ancorata a largo di un’ isola. La terraferma si rivelerà irraggiungibile per il protagonista per niente avvezzo al nuoto e privo di una scialuppa e di qualsiasi altro tipo di imbarcazione. Ma dov’ è l’ equipaggio? Perché la nave è abbandonata? Come mai a bordo ci sono ancora un sacco di viveri e una quantità infinita di piante e uccelli esotici? Nell’ attesa di trovare delle risposte e di conoscere il suo destino Roberto si adegua a vivere in solitudine sulla sua nuova dimora galleggiante trascorrendo il tempo a scrivere lettere per la sua “Signora” in cui mischia ricordi, speranze e riflessioni di carattere filosofico, scientifico e religioso. Ma ben presto si accorgerà di non essere solo a bordo. Attraverso le vicissitudini del protagonista, accompagnato da singolari personaggi come il coraggioso ed eretico Signore di Saint-Savin e l’ esplosivo e bizzarro padre Caspar, Eco racconta una storia che in realtà è un viaggio alla ricerca della conoscenza scientifica. Un’ idea nobile e interessante, ma lo scrittore sembra fermarsi alle belle intenzioni: il risultato infatti è un lento e pesante polpettone che và perdendo interesse man mano che si và avanti nella lettura terminando poi in un finale deludente. Il linguaggio è ostico e la prosa per niente lineare e poco invitante. Più che un romanzo questo libro sembra uno sfoggio fine se stesso che l’ autore fa della sua cultura.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
no
Trovi utile questa opinione? 
70
Segnala questa recensione ad un moderatore
L'isola del giorno prima 2011-08-17 15:43:13 Alex
Voto medio 
 
4.5
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
4.0
Opinione inserita da Alex    17 Agosto, 2011

Geniale

Chi legge Eco non deve aspettarsi la lettura sciolta da romanzo estivo, da leggere sotto l'ombrellone. Eco è sinonimo d'erudizione, il che implica digressioni non facili da seguire, pensieri intrisi di filosofia, capitoli che riassumono secoli di avvenimenti storici e di concetti ideologici, e anche quando scrive un romanzo, l'idea non è mai banale, anzi, è SEMPRE geniale, di qualuque cosa scriva; ma lo fa nel suo stile colto a livelli esponenziali, pertanto non leggero. E proprio in virtù della genialità (che porta all'originalità sempre più rara) della storia, e (per quello che mi riguarda) di questo stile unico, a mio parere va letto.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
52
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

L'ultimo conclave
Valutazione Utenti
 
1.3 (1)
Una morte onorevole
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
You like it darker. Salto nel buio
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Eredi Piedivico e famiglia
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Pioggia per i Bastardi di Pizzofalcone
Valutazione Utenti
 
4.5 (2)
Legami
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Renegades. Verità svelate
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Una primavera troppo lunga
Valutazione Utenti
 
3.0 (1)
Ricordatemi come vi pare
Valutazione Utenti
 
4.8 (1)
La donna che fugge
Valutazione Utenti
 
3.9 (3)
T
T
Valutazione Utenti
 
3.5 (2)
I giorni di Vetro
Valutazione Utenti
 
4.8 (3)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Eredi Piedivico e famiglia
I giorni di Vetro
Morte nel chiostro
La Santuzza è una rosa
La portalettere
La fotografa degli spiriti
Il boia e la contessa
Rubare la notte
Non si uccide di martedì
Oro puro
Ferrovie del Messico
Resta con me, sorella
La Malnata
Piero fa la Merica
Vi avverto che vivo per l'ultima volta
Se esiste un perdono