Narrativa straniera Romanzi In una notte buia uscii dalla mia casa silenziosa
 

In una notte buia uscii dalla mia casa silenziosa In una notte buia uscii dalla mia casa silenziosa

In una notte buia uscii dalla mia casa silenziosa

Letteratura straniera

Classificazione

Editore

Casa editrice

C'è un viaggio al centro di questo romanzo di Peter Handke. Un viaggio messo in moto da un'esperienza misteriosa – forse reale, forse immaginata: un «colpo» non ben definito ricevuto in un bosco dal «farmacista di Taxham», un uomo d'altri tempi, ancora legato alla preparazione di medicamenti artigianali e profondo conoscitore dei funghi. Questo singolare accadimento innesca una vicenda che è radicata nel mondo contemporaneo e allo stesso tempo si proietta fuori da ogni logica e da ogni schema. Seguendo le tracce del protagonista e del suo vagabondare tra città e steppe alla ricerca di una figlia e di una identità perdute, Handke racconta un'altra storia originale e necessaria; raccontando si confronta con la realtà, e porta il lettore con sé, restituendo vita alle cose e misurandosi con gli enigmi dell'esistenza e con gli innumerevoli sentieri che la compongono.



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 1

Voto medio 
 
2.0
Stile 
 
2.0  (1)
Contenuto 
 
2.0  (1)
Piacevolezza 
 
2.0  (1)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
In una notte buia uscii dalla mia casa silenziosa 2022-08-28 17:41:09 Mian88
Voto medio 
 
2.0
Stile 
 
2.0
Contenuto 
 
2.0
Piacevolezza 
 
2.0
Mian88 Opinione inserita da Mian88    28 Agosto, 2022
#1 recensione  -   Guarda tutte le mie opinioni

Tra il nebuloso e vago ma non concreto

Peter Handke è uno scrittore molto particolare. Da sempre i suoi titoli sanno essere esperimento e introspezione e sono dei viaggi. Viaggi veri e propri che accompagnano il lettore anche con una componente intuitiva più che narrata stante che al conoscitore è appunto indicata una via che sarà poi lui a scegliere o meno di intraprendere, interpretare e perseguire. Lo stesso vale per quest’ultima fatica dal titolo “In una notte buia uscii dalla mia casa silenziosa” ove a essere posto in essere è letteralmente un viaggio che prende campo e forma da un’esperienza misteriosa. Chissà, forse, addirittura solo immaginata. Un colpo. Un bosco. Un farmacista, Taxham. Un uomo d’altri tempi, un uomo che ancora si dedica alla preparazione dei farmaci in modo artigianale, con la cura e la dedizione di un tempo, con la passione e la calma del chi cerca il miglior rimedio per il proprio paziente. È inoltre un ottimo conoscitore di funghi. È lui ad essere destinatario di un accadimento che trova le sue radici nel mondo contemporaneo ma che eppure si sposta in quella che è l’assenza di ogni logica o schema.
Al lettore viene chiesto proprio questo: di viaggiare. Viaggiare cercando e seguendo le tracce del protagonista, del suo vagabondare per le città e steppe, alla ricerca di una figlia ma anche di una e più identità perdute. Una storia, si direbbe, nella storia in cui ogni personaggio è “usato” come voce per narrare di un’altra storia e di altre origini che finiscono con lo scontrarsi con il tempo e la realtà. Il lettore “perde se stesso” e viaggia al “fine di ritrovarlo”. Il tutto affrontando quelle domande ataviche che da sempre assillano l’uomo, a cui da sempre quest’ultimo cerca di dare risposta. Ma è possibile trovare davvero tutte le risposte alle proprie domande?
È un’idea originale quella proposta da Peter Handke tra le pagine di “In una notte buia uscii dalla mia casa silenziosa” ma è anche un’idea che fatica a calzare e a trasportare. La trama è altresì altrettanto originale, le ambientazioni non mancano ma il tutto è estremamente nebuloso. Il lettore ha la sensazione di trovarsi in un viaggio della mente, non si stupisce che il racconto sia in buona parte sfocato, che sia anche una scelta volontaria dello scrittore. Il problema è che in tutta questa vaghezza, in questa nebulosità, in questa dimensione mai a fuoco ma sempre sfuocata, il lettore fatica a lasciarsi trattenere e appassionare. La stessa scrittura è fredda, gelida. Distrae, non trattiene. La narrazione non segue un filo unico e lineare e questo può far perdere di intensità a chi cerca titoli invece che seguano una retta ben definita. Lascia la sensazione di non aver davvero capito. La lettura perde di mordente, la vicenda sembra non evolversi mai, questo rischia di far perdere di interesse e lascia un senso di freddo e amarezza nei confronti del conoscitore. Non per tutti. Una lettura che si presta a chi predilige i titoli di questo tipo ma non anche a chi invece desidera scritture con cui confrontarsi, da cui trattare ispirazione e insegnamento, da cui trarre beneficio e arricchimento seguendo però una vicenda che nasce, si sviluppa e raggiunge un epilogo concreto. Ecco, questo titolo è adatto a chi non cerca necessariamente il concreto.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
  • no
Trovi utile questa opinione? 
100
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Lezioni
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Del nostro meglio
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Se esiste un perdono
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
La vita intima
Valutazione Utenti
 
2.5 (2)
Fame d'aria
Valutazione Utenti
 
2.5 (2)
La libreria dei gatti neri
Valutazione Redazione QLibri
 
2.5
Valutazione Utenti
 
2.5 (1)
La presidente
Valutazione Utenti
 
3.8 (2)
Caminito. Un aprile del commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.5 (2)
Un giorno come un altro
Valutazione Redazione QLibri
 
4.0
Valutazione Utenti
 
2.5 (1)
Bell'abissina
Valutazione Utenti
 
3.8 (2)
Livore
Valutazione Utenti
 
2.3 (1)
Quel tipo di ragazza
Valutazione Redazione QLibri
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Lezioni
Ci vediamo per un caffè
Essere lupo
Certi sconfinamenti
L'ultimo uomo bianco
Una buona madre
Se vado via
Ultima chiamata per Charlie Barnes
Finché non aprirai quel libro
Piccole cose da nulla
La stella del mattino
Bournville
Due settimane in settembre
La fornace
Il libro delle luci
Il peso