L'opposto di me stessa
Editore
Recensione Utenti
Opinioni inserite: 2
Sarebbe finita la disperazione
«Sarebbe finita la disperazione.» Max Porter, Grief is the thing with feathers
Martha, che ha appena compiuto 40 anni, viene lasciata dal marito Patrick. Siamo nel Regno Unito, la vicenda si svolge tra Londra e Oxford, dove Martha e Patrick erano andati a vivere qualche anno dopo il matrimonio in una Prestigiosa Villetta che fa parte di un Elegante Contesto Abitativo.
Leggendo queste prime frasi introduttive potrebbe sembrare l’ennesimo romanzo sulla crisi di una coppia che apparentemente ha avuto tutto dalla vita. Invece no. Questo è un romanzo sull’enorme disagio che è provocato, in una normale esistenza, dalla malattia mentale. Quando infatti Martha aveva soltanto 17 anni è esplosa una malattia nel suo cervello, che ha influenzato enormemente, in maniera negativa, le sue scelte di vita, le sue relazioni personali, la possibilità di essere autentica e felice. Il racconto si dipana dalla stessa voce di Martha, una voce sì piena di dolore ma anche colorata di ironia e sarcasmo, che, attraverso analessi, ripercorre tutta la sua storia, fino a tornare al punto di partenza della narrazione, ossia la separazione dal marito Patrick.
Si tratta di un romanzo che affronta il tema della malattia mentale in modo diverso rispetto ad altri che ho letto in passato, ben più drammatici e intrisi, spesso, di disperazione. Qui possiamo percepire la sofferenza di Martha, la sua difficoltà nell’affrontare la vita, ma è una sofferenza che ci sembra familiare, è un disagio che riconosciamo come prossimo, vicino. La malattia mentale specifica non viene mai nominata, forse per lasciarla volutamente nell’indeterminatezza. Invece i problemi di Martha sono abbastanza comuni: il fallimento nelle relazioni di coppia, l’inadeguatezza che percepiamo, a una certa età, sentendo di non aver realizzato le proprie aspirazioni, la difficoltà nel rapportarsi con i familiari, che pure amiamo.
Chi è che non ha mai provato almeno uno, se non tutti, questi fallimenti? Chi è che non si è sentito, almeno una volta, inadeguato e incapace di aver vissuto con efficacia la propria vita?
“L’opposto di me stessa” è un romanzo intenso e doloroso, introspettivo e triste, coinvolgente grazie alla prosa brillante, ironica e ricca di citazioni della sua autrice.
Indicazioni utili
MARTHA E LA SUA MALATTIA MENTALE
Questa storia ha come protagonista Martha, una giornalista quarantenne sposata con Patrick e che apparentemente, ha una vita perfetta ma la realtà è molto diversa.
A diciassette anni, dopo un malore, le viene diagnosticata la mononucleosi anche se in realtà nel corso del libro veniamo a conoscenza che si tratta di una malattia mentale; ma l'autrice non specifica mai quale sia.
Questo condizionerà il resto della sua vita, i rapporti con la famiglia, con i due mariti, con la sorella e il suo non voler essere madre per paura che suo figlio possa avere la sua stessa patologia.
Martha cura una rubrica di cucina su una rivista, vive con suo marito Patrick, a Oxford, lui è uno specialista in terapia intensiva e un giorno, dopo la sua festa di compleanno, la lascia.
"[...]e dissi che Patrick era un po’ come il divano della casa in cui passi la tua infanzia. «La sua esistenza è un dato di fatto. Non ti chiedi mai quando o come sia arrivato lì, perché non hai ricordi di un momento in cui non ci sia stato."(citazione)
Martha inizia così a ripensare alla sua vita, alla sua infanzia, ai primi lavori, al primo matrimonio e a tutte le esperienze che ha vissuto e le descrizioni dei sentimenti di ciò ha provato sembrano davvero autentici e verosimili.
Si sente inadeguata, non capisce come migliorare ma soprattutto non sa se lo potrà mai fare, se potrà mai essere diversa da ciò che è, essere una brava moglie, rispettare e amare come merita l'unico l'uomo che c'è sempre stato nella sua vita, Patrick.
Martha e la sorella Ingrid sono simili tra di loro fisicamente, lo dice l'autrice all'inizio, ma le loro vite sono agli antipodi, da un lato Martha che combatte contro la sua malattia e dall'altro Ingrid che si crea la sua famiglia e mostra, inconsapevolmente, alla sorella la vita che non potrà mai avere.
La sua malattia inizialmente sembra essere la mononucleosi, poi passiamo a una forte depressione e infine sembra essere un disturbo mentale, i farmaci e la terapia non aiutano Martha che si sente in trappola: «È come entrare al cinema mentre fuori c’è luce e rimanere scioccata quando esci, perché non ti aspetti che sia già calato il buio.»
Oppure: «È come trovarsi su un autobus seduta in mezzo a due estranei che iniziano improvvisamente a urlarsi contro litigando sopra la tua testa e tu non puoi scendere. Inizialmente non riesce ad alzarsi dal letto, è molto suscettibile, si arrabbia con chi le vuole più bene."
Martha è un personaggio difficile da comprendere e da apprezzare, lei stessa non capisce come affrontare quello che le succede, è confusa come lo siano noi in alcuni parti del libro, perché non riusciamo fino in fondo a capire il disagio che prova e che purtroppo non riesce a trovare una soluzione; se fosse un dolore fisico dei medicinali o una terapia la potrebbe far guarire, ma in questo caso niente di tutto questo sembra funzionare.
"Nessuno immaginerebbe che per la maggior parte della mia vita adulta, e per tutta la durata del mio matrimonio, io abbia cercato di diventare l’opposto di me stessa."(citazione)
La rabbia è un sentimento che la consuma durante il romanzo, sia verso la madre scultrice e alcolizzata, che verso il suo primo marito e poi con il secondo e anche nei confronti del suo medico. Martha non ha filtri dice e fa ciò che vuole, è logorante vederla così, lei soffre, vorrebbe essere "l'opposto di se stessa" ma non riesce a cambiare. E' intrappolata in se stessa in questa malattia che non ha nome ma con la quale deve convivere ogni giorno.
Patrick è da sempre innamorato di Martha, l'ha sempre assecondata, è un personaggio passivo e questo sicuramente non aiuta la protagonista nel suo matrimonio ma anche in generale nella sua vita. Dall'altra parte capisco l'uomo, perché non è di certo facile relazionarsi con una persona che ha questo tipo di disturbo e sua moglie lo tratta malissimo, è a tratti crudele perché sa che lui ci sarà sempre per lei. Quando Patrick se ne va, forse per la prima volta, Martha si renderà conto di ciò che ha perso.
Lo stile dell'autrice è semplice, in alcuni parti la narrazione un po' si perde nel racconto del passato di Martha, fermandosi su alcuni dettagli che a mio avviso non sono così importanti.
Una storia intensa e a tratti straziante che affronta un problema di cui si oggi si parla poco.
E' anche un libro che ci pone di fronte la realtà di una famiglia britannica particolare, di un matrimonio e di una serie di relazioni che combattono e convivono con la malattia mentale e forse sulla voglia di Martha di ricominciare o di cominciare a vivere davvero.