Narrativa straniera Romanzi Pioggia sottile
 

Pioggia sottile Pioggia sottile

Pioggia sottile

Letteratura straniera

Classificazione

Editore

Casa editrice

A Madrid vive una famiglia come tante: una madre vedova ormai anziana, tre figli adulti. La madre fra poco compirà ottant’anni e, per l’occasione, l’unico figlio maschio vuole organizzare un pranzo che riunisca tutti. Ma le sorelle non ci stanno: ha forse dimenticato che non si parlano più da mesi? In effetti, a ben guardare la situazione è tutt’altro che idilliaca. Nel tempo, malumori e risentimenti di ogni sorta hanno logorato i rapporti, in un groviglio di accuse reciproche che sembra inestricabile: la gelosia fra le due figlie, il loro comune rancore verso il fratello, ma anche verso la madre, colpevole di aver sempre preferito lui. All’annuncio di questo pranzo imminente, i problemi tornano a galla e ognuna delle donne di famiglia cerca un’alleata in Aurora, l’irreprensibile nuora e cognata che suo malgrado è diventata la confidente di tutti ed è costretta a trascorrere le giornate al telefono ascoltando le loro lamentele. Cosa che comincia a pesarle più di quanto potesse immaginare… Si può parlare di tutto con i propri cari? Nessun racconto è innocente, tantomeno lo è quello che ci raccontiamo sulla nostra famiglia.



Recensione Utenti

Opinioni inserite: 2

Voto medio 
 
4.0
Stile 
 
4.0  (2)
Contenuto 
 
4.0  (2)
Piacevolezza 
 
4.0  (2)
Voti (il piu' alto e' il migliore)
Stile*  
Assegna un voto allo stile di questa opera
Contenuto*  
Assegna un voto al contenuto
Piacevolezza*  
Esprimi un giudizio finale: quale è il tuo grado di soddisfazione al termine della lettura?
Commenti*
Prima di scrivere una recensione ricorda che su QLibri:
- le opinioni devono essere argomentate ed esaustive;
- il testo non deve contenere abbreviazioni in stile sms o errori grammaticali;
- qualora siano presenti anticipazioni importanti sul finale, la recensione deve iniziare riportando l'avviso che il testo contiene spoiler;
- non inserire oltre 2 nuove recensioni al giorno.
Indicazioni utili
 sì
 no
 
Pioggia sottile 2023-04-25 08:57:05 ornella donna
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
ornella donna Opinione inserita da ornella donna    25 Aprile, 2023
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

I legami familiari

Luis Landero è uno scrittore spagnolo. Ha esordito con successo nal 1989 con un libro intitolato Giochi tardivi. Da allora la sua carriera di scrittore è stata molto prolifica e costellata di numerosi premi. E’ considerato uno dei maggiori scrittori spagnoli contemporanei. Ora in libreria troviamo Pioggia sottile, edito da Fazi. Un libro di grande fascino, un romanzo sulla famiglia e sui suoi legami, non proprio idilliaci.
Ambientato a Madrid, racconta la storia di una famiglia come tante. La madre, vedova da tanto tempo, ha avuto tre figli: due femmine, Sonia e Andrea, e un maschio, Gabriel. Quest’ultimo è sempre stato il preferito dalla madre, a discapito delle sorelle. A lui nulla era negato, a loro tutto. Eì così che il rancore si è sedimentato nel cuore delle due sorelle. Di Gabriel:
“Piacevano i capelli spettinati e scuri, la sua apparente noncuranza nel vestire, i suoi tratti affilai, il suo sorriso e le sue labbra sottili, e soprattutto i suoi gesti lenti e la sua voce persuasiva e placida. Non si arrabbiava mai, né perdeva la pazienza. Quando parlava aveva l’abitudine di accarezzare o giocare con gli oggetti che aveva intorno. Era molto abile con le mani.”
Ora la madre è prossima al compimento dei suoi ottanta anni, e Gabriel vuole riunire tutta la famiglia in un’unica grande festa. Ma per far ciò, ha dimenticato, forse, che non si parlano più tra di loro, e il rancore è ben presente nelle due sorelle? Si farà la festa, comunque? Tutti si rivolgono ad Aurora, la cognata, sposa di Gabriel, confessando le proprie storie e i propri dispiaceri. Perché proprio a lei?
“E quel dono Aurora ce l’ha sempre avuto. Tutti coloro che hanno qualcosa da raccontare vanno a raccontarlo a lei. Forse è per la sua aria placida e un po’ malinconica e per il suo modo di sorridere e di guardare.”
Riuscirà Aurora nell’intento, quasi impossibile, di placare gli animi?
Una lettura magica, pensata e descritta con un linguaggio sublime, minuzioso, ma fluido. Per chi ama le storie di famiglia, una vera e propria chicca letteraria. Curioso fino alla fine, ogni personaggio è una storia di vita e i legami sono come “pioggia sottile” che scende piano piano, ma si sedimenta nel terreno. Come i cuori e le coscienze di ognuno dei personaggi che, tutti i giorni, una goccia dopo l’altra, scavano nelle coscienze, abbruttendole o cancellandole. Un gran bel libro, che emoziona in profondo.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Adatto a chi ama le storie di legami familiari.
Trovi utile questa opinione? 
70
Segnala questa recensione ad un moderatore
Pioggia sottile 2023-04-12 04:52:27 68
Voto medio 
 
3.0
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
3.0
68 Opinione inserita da 68    12 Aprile, 2023
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Quale verità?

…” c’è qualcosa nelle parole che di per sé porta un rischio, una minaccia, e non è vero che il vento se la porta via, gli echi di quelle parole rimangono per molti anni in letargo, rimangono a palpitare in un angolo della memoria per poi tornare al presente”…

C’è un desiderio incombente, una festa da organizzare per gli ottant’anni della madre, un momento pacificatorio in cui Gabriel vorrebbe riunire tutta la famiglia, le due sorelle Sonia e Andrea in primis, riconducendole a se’.
C’è una donna, Aurora, moglie di Gabriel, che da sempre ascolta in modo dolce e compassionevole, tutti le si rivolgono, si sfogano e si confessano ringraziandola senza diritto di replica, lei tace e acconsente, trascinata in un vortice complesso e pericoloso, l’ ascolto e’ un dono che possiede da sempre, insieme a un’ aria placida e malinconica e a un certo modo di sorridere e di guardare.
Il gioco della memoria ricostruisce un’ infanzia soggettivata, ciascuno rimanda desideri inespressi, momenti vissuti e presunti, dolori e traumi inevasi, percosso da un rancore silente e da un’ interiorità monca, spicchio di verità dal proprio angolo di mondo.
E così Sonia e Andrea ricordano gli anni paterni come un periodo felice, fantasioso, spensierato, la sua morte l’ inizio della paura, la casa un luogo intristito dal fatalismo materno, una donna pessimista, acida, dominante, il solo Gabriel la vede diversamente, una madre che ha dovuto rimboccarsi le maniche.
Parole incalzanti svuotate della propria innocenza, abissi di lontananza, il male in esse contenuto prorompe in un cortocircuito familiare che può allontanare per sempre.
E allora questa festa non sa da fare, chi la vuole realmente, e per quale motivo, contrapposizioni, ipotesi, accuse infamanti, vite spezzate, sogni infranti, violenza domestica, una fiction dai toni e dai contenuti diversi, a chi credere, chi ascoltare, ciascuno impegnato a plasmare gli eventi in un giuoco al massacro auto celebrativo, tralasciando il proprio senso di colpa per scaricarlo sugli altri.
Prosegue lo stillicidio di una trama familiare stratificata In cui vigeva lo spirito della laboriosità e del profitto, Andrea e Sonia ridotte a piccole donne laboriose, Gabriel il cocco di mamma, pochi soldi, niente giochi, un’ infanzia rubata, un talento artistico negato, studi mai concessi, un presente in cui c’è chi sostiene di avere una vita piena e chi di essere rimasta bambina, per contro c’è chi ha potuto dedicarsi alla ragione e allo studio della filosofia.
Aurora prosegue nell’ ascolto, soffre e rimugina, quale l’ origine di tanta acrimonia, l’impossibilità di essere amati, il sentirsi poco amati, vorrebbe imporre una tregua, rimandare la festa, annullarla, mentre una voce interiore introduce un nuovo racconto, l’ incertezza di un matrimonio che svela un’ identità diversa e una figlia nata con una malattia.
Progetti declinati, silenzi obbligati, nessuna voglia di ascoltare, sotterfugi, sospetti, crisi, paura, pericolo, rabbia, risentimento, pentimento, un rinnovato patto matrimoniale…

…” Le persone non smettono mai di raccontare, anche se non gli succede nulla, e anche se un inferno esiste, anche lì continueranno a raccontare, cercando di capire qualcosa del mondo, ricaricando costantemente il giocattolo delle parole”,,,.


Un romanzo famigliare di relazioni psicologiche, sentimenti repressi e inespressi all’ interno di un nucleo ristretto pervaso da rabbia e risentimento. Un monologo di voci singole, moto perpetuo con una vittima sacrificale per lo più silente, costruzione architettonica che scade nell’ isteria e nel patologico, tra vero e presunto, certezze svanite in una rappresentazione artefatta, convincimenti difficili da sgretolare, ipotesi sulle quali ogni volta ricostruire una porzione di storia, tutt’altra storia, ridefinendo la verità, un uragano di parole che paiono svuotate legittimando lo stato di infelicita’.
Quante verità e menzogne oltre l’ apparenza, la reiterazione un boomerang di vuoto e di staticità con una frammentazione evidente, aggressività impotente, la quiete non sempre si accompagna alla profondità, ma lascia una nostalgica assenza e una rassegnata presenza, restituendo al lettore un costrutto che si fa ossessivo, poco godibile e solo a tratti gratificante.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
50
Segnala questa recensione ad un moderatore
 

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Labirinti
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Genitori cercasi
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Quel che ci tiene vivi
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Max e Flora
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Café Royal
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Freddo nelle ossa
Valutazione Utenti
 
3.4 (2)
Il passeggero
Valutazione Utenti
 
4.5 (2)
Città di sogni
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Una brava ragazza è una ragazza morta
Valutazione Utenti
 
4.0 (2)
Piero fa la Merica
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Vecchiaccia
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Dipendenza
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Più profondo del mare
Giochi da ragazzi
Capolinea Malaussène
Gli amanti della notte
Metodi per sopravvivere
Pioggia sottile
Lezioni
Ci vediamo per un caffè
Un giorno di festa
Essere lupo
Certi sconfinamenti
L'ultimo uomo bianco
Una buona madre
Se vado via
Ultima chiamata per Charlie Barnes
Finché non aprirai quel libro