Dettagli Recensione

 
La strana morte del signor Merello
 
La strana morte del signor Merello 2014-07-22 17:01:50 Pupottina
Voto medio 
 
5.0
Stile 
 
5.0
Contenuto 
 
5.0
Piacevolezza 
 
5.0
Pupottina Opinione inserita da Pupottina    22 Luglio, 2014
Top 10 opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Avvelenamento da funghi

Nadia Morbelli “senza ficcare il naso nei fatti altrui mica ci sa stare”, perché si annoia. Ed è proprio così che nascono le sue storie a metà strada tra il poliziesco e l’umoristico. Ad accompagnare ogni fase dell’indagine svolta dall’irriverente giornalista genovese, Nadia, c’è tanta tanta cultura gastronomica. La protagonista analizza la vita e i misteri, degustandoli una pietanza dopo l’altra, mentre giunge alla soluzione delle sue improvvisate indagini da dilettante, affiancata dal vicequestore Prini e coinvolgendolo nei suoi stessi guai, oltre che nel triangolo amoroso di cui vive le vicissitudini.
La narrazione prende l’avvio, proprio come recita il titolo, da LA STRANA MORTE DEL SIGNOR MERELLO.
Nadia non l’ha mai conosciuto ma trova subito la sua morte davvero inverosimile: “Avvelenamento da funghi? Mazza che sfiga!”
Poi, rovistando tra le cianfrusaglie nella casa dello squattrinato defunto, il quale in passato aveva avuto interessi e attività nel mondo dell’arte, vengono fuori tre quadri di Depero di inestimabile valore ed è così che il mistero prende il sopravvento e Nadia non riesce a frenare la sua curiosità e la sua testardaggine.
L’indagine per la morte misteriosa del signor Merello e la simpaticissima protagonista, che non riesce a tenere a freno la sua curiosità, sono due degli elementi vincenti di questo romanzo. Ma il vero pregio è l’umorismo ottenuto grazie al registro plurilinguistico dei dialoghi, uno stile che risulta sempre brillanti e vivaci, che conferisce dinamismo alla narrazione e tiene vigile il lettore, il quale, insieme alla protagonista, si intestardisce nel far luce nella vicenda luttuosa. Lo stile narrativo non è affatto lasciato al caso, ma ogni parola ha lo scopo di contribuire all’effetto umoristico e alla riuscita del romanzo, perciò scritto con arte comunicativa e ottima proprietà di linguaggio.
Avvincente e brioso è un fantastico romanzo che dona ore di piacevolissima e interessante lettura.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Trovi utile questa opinione? 
220
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Labirinti
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Genitori cercasi
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Quel che ci tiene vivi
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Max e Flora
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Café Royal
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Freddo nelle ossa
Valutazione Utenti
 
3.4 (2)
Il passeggero
Valutazione Utenti
 
4.5 (2)
Città di sogni
Valutazione Utenti
 
4.5 (1)
Una brava ragazza è una ragazza morta
Valutazione Utenti
 
4.0 (2)
Piero fa la Merica
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Vecchiaccia
Valutazione Utenti
 
3.5 (1)
Dipendenza
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Guaio di notte
Il Re del gelato
La fine è ignota
La libreria dei gatti neri
Requiem per un killer
Caminito. Un aprile del commissario Ricciardi
Bell'abissina
Intrighi e morte sull'Adda
La casa delle luci
Giallo sulla Riviera del Corallo
Il male che gli uomini fanno
Chi si ferma è perduto
Quella notte a Valdez
Il liceo
Dalle nove a mezzanotte
Questioni di sangue