Dettagli Recensione

 
Un caso speciale per la ghostwriter
 
Un caso speciale per la ghostwriter 2019-05-12 16:04:18 Chiara77
Voto medio 
 
4.3
Stile 
 
4.0
Contenuto 
 
3.0
Piacevolezza 
 
5.0
Chiara77 Opinione inserita da Chiara77    12 Mag, 2019
Top 50 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Le cose cambiano

Quinto capitolo di avventure per la ghostwriter Vani Sarca.
Enrico Fuschi, antipatico ed insopportabile editore capo delle prestigiose Edizioni l'Erica, è scomparso. Vani, il commissario Berganza, Riccardo, la storica segretaria di Enrico, Antonia, e l'improbabile redattrice ancora in fase di stage, Olga, sono preoccupati da morire. Vani, in particolare, è scossa dal senso di colpa. Enrico si sarà suicidato? Ma dove sarà andato a finire? Fra una falsa pista ed un'intuizione geniale, Vani e Berganza intraprenderanno una informale ma serratissima caccia alla persona scomparsa, che li porterà fino a Londra e poi nelle Langhe, ma soprattutto li condurrà a scoprire le motivazioni passate che hanno spinto Enrico a diventare quello che è, ossia una persona estremamente antipatica ed insopportabile ma capace di compiere gesti di generosità e bontà.
Alice Basso costruisce quest'ultimo romanzo della serie facendo funzionare magistralmente il meccanismo che combina ironia e suspense, che è stato alla base di tutta la serie con protagonista la ghostwriter Vani Sarca. Mentre però leggendo il romanzo precedente, “La scrittrice del mistero”, avevo avuto qualche perplessità rispetto al modo in cui nella storia principale veniva ad essere inserito il giallo, stavolta mi è sembrato che tutto si incastrasse in modo perfetto. Quest'ultimo romanzo mi ha convinta pienamente, l'enigma da risolvere invoglia la lettura e nello stesso tempo fa un affondo significativo nella vita di uno dei personaggi principali della narrazione. Il lettore è coinvolto, è tenuto col fiato sospeso, vuole sapere come andrà a finire e intanto si lascia intrattenere dalla prosa brillante e squisitamente ironica di Alice Basso. Se siete alla ricerca di un thriller o di un giallo intricato e dalle atmosfere noir però tenetevene alla larga, perché una delle caratteristiche principali di questo romanzo è l'umorismo.
Ormai Vani non è più quella di un tempo, quella che si lasciava scivolare tutto addosso, l'asociale alla quale non importava (almeno apparentemente) di niente e di nessuno. L'abbiamo seguita nel corso di questi romanzi e l'abbiamo vista intessere relazioni importanti. Ha trovato il vero amore dopo una brutta delusione, ha trovato dei veri amici. Ha formato ciò che può essere chiamato “famiglia”, anche se non con i suoi consanguinei – eccetto sua sorella Lara, con la quale ha ritrovato un certo legame. Adesso è il momento di cambiare, di evolvere: nella vita, come nei romanzi d'avventura, le cose cambiano. A volte il cambiamento fa soffrire, non ci piace, ci mette a terra, ma bisogna imparare ad accettarlo e affrontarlo senza eccessiva paura, cavalcando l'onda e non facendocene sommergere, soltanto così la trasformazione può essere positiva e portarsi dietro bellissime novità.
Un romanzo da leggere tutto d'un fiato, capace di far trascorrere delle ore piacevolissime fra risate e una genuina voglia di sapere come si concluderà la vicenda. A impreziosirlo agli occhi di un appassionato di letteratura, il fatto che sia anche un libro che parla di libri in modo colto, brillante e divertente. Ci mancherai, Vani Sarca!

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
A chi ha letto i precedenti romanzi della serie.
Trovi utile questa opinione? 
130
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

4 risultati - visualizzati 1 - 4
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Concordo con te Chiara, su tutta la linea: tante tante tante risate (la scena dei 12 metri contro mano mi ha fatto morire), umorismo ai massimi ma anche tante riflessioni perché la vita cambia, tutto si evolve. Per ora saluto Vani e chissà che in futuro Alice non ci sorprenda con un “asso nella manica” capace di cavalcare proprio questa ondata di novità conclusiva.
Ciao Maria, si, siamo sulla stessa lunghezza d'onda riguardo alla valutazione di questo libro. Un bel romanzo finale per la serie e, speriamo che non sia proprio l'ultimo! ;)
In risposta ad un precedente commento
Mian88
17 Mag, 2019
Segnala questo commento ad un moderatore
Siamo sulla stessa lunghezza d'onda davvero e non solo per questo romanzo. Senti, io ho trovato interpretabile il finale nel senso che questo è chiaramente un epilogo per Vani come Ghostwriter ma la Basso ha una fantasia sfegatata e non mi stupirebbe se le venisse in mente di dar avvio ad una saga dove la Sarca altro non è che autrice e non scrittrice fantasma. Chissà? Comunque, preparati perché in autunno viene da noi e quindi avremo modo (spero che anche tu ci sarai) di chiederglielo personalmente!!! Non vedo l'ora!
Sì, certo, il finale è interpretabile così! Non vedo l'ora di scoprirlo, allora, magari chiedendoglielo davvero di persona. Speriamo! ;))
4 risultati - visualizzati 1 - 4

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

Del nostro meglio
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
La vita intima
Valutazione Utenti
 
2.5 (2)
La libreria dei gatti neri
Valutazione Redazione QLibri
 
2.5
Valutazione Utenti
 
2.5 (1)
Caminito. Un aprile del commissario Ricciardi
Valutazione Utenti
 
4.5 (2)
Un giorno come un altro
Valutazione Redazione QLibri
 
4.0
Valutazione Utenti
 
2.5 (1)
Bell'abissina
Valutazione Utenti
 
3.8 (2)
Quel tipo di ragazza
Valutazione Redazione QLibri
 
4.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Schiava della libertà
Valutazione Redazione QLibri
 
4.3
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Ombre
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
I ragazzi di Biloxi
Valutazione Utenti
 
4.1 (2)
La vendetta del ragno
Valutazione Redazione QLibri
 
3.0
Valutazione Utenti
 
0.0 (0)
Piccole cose da nulla
Valutazione Utenti
 
3.5 (3)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il Re del gelato
La libreria dei gatti neri
Caminito. Un aprile del commissario Ricciardi
Bell'abissina
Intrighi e morte sull'Adda
La casa delle luci
Giallo sulla Riviera del Corallo
Il male che gli uomini fanno
Chi si ferma è perduto
Quella notte a Valdez
Il liceo
Dalle nove a mezzanotte
Questioni di sangue
Cena di classe
La mala erba
Mille giorni che non vieni