Dettagli Recensione

 
Morte di un uomo felice
 
Morte di un uomo felice 2015-05-19 05:48:43 pierpaolo valfrè
Voto medio 
 
3.3
Stile 
 
3.0
Contenuto 
 
4.0
Piacevolezza 
 
3.0
pierpaolo valfrè Opinione inserita da pierpaolo valfrè    19 Mag, 2015
Top 500 Opinionisti  -   Guarda tutte le mie opinioni

Buona la seconda (lettura)

Alla fine mi è piaciuto. Parto da questa considerazione banale, che per me è anche l’arrivo di un percorso abbastanza travagliato.
Non mi è piaciuto subito questo romanzo vincitore del Campiello 2014: l’ho dovuto abbandonare dopo cento pagine, leggere qualcosa nel frattempo, riprendere vincendo lo scetticismo, ricominciare daccapo e farmi conquistare pagina dopo pagina, versando anche qualche lacrima nel finale, segno che emotivamente mi aveva ormai catturato.
Morte di un uomo felice è la storia di Giacomo Colnaghi, magistrato impegnato nelle indagini sul terrorismo rosso, nome di fantasia ispirato però ad alcuni casi realmente esistiti di uomini eroicamente normali, “eroi borghesi” per richiamare un titolo che ha aperto la strada a un filone affollato e fortunato a cavallo tra narrativa e testimonianza.
Giacomo Colnaghi viene assassinato nel 1981, lo stesso anno di nascita dell’autore, Giorgio Fontana. Non deve essere stato facile cercare di documentarsi su un periodo che non si è vissuto, ma del quale esiste ancora una memoria molto nitida e precisa in tante persone. Diciamo quindi subito che l’ambientazione è uno dei punti di debolezza di questo romanzo. Gli anni settanta possono essere descritti in tanti modi, ma non c’è dubbio che chi li ha vissuti si ricorda una caratteristica su tutte: erano anni iperpoliticizzati.
Tutto era intriso di politica, anche le cose che con la politica c’entravano poco o nulla: l’arte, il cinema, la musica, la letteratura, l’amore, lo sport, la scuola, la cronaca, l’economia, il lavoro, la religione, tutto.
Questo non emerge più di tanto nel romanzo, dove la nota che spicca è piuttosto il profumo di pulito e di ordine che si respira nelle case delle suore, semplicità, scherzi da prete, un po’ di noia, battute da sagrestia, Bernanos e riflessioni morali lontane anni luce dagli slogan virulenti e primordiali degli anni di piombo.
Colnaghi è un cattolico di sinistra, figlio di un partigiano ucciso dai fascisti, quelli veri, ma è anche un uomo che si interroga e vuole capire, partendo dalla sua storia di figlio, di padre, di marito, di cristiano praticante.
Il personaggio funziona, alla grande, e alla lunga si impone e fa scivolare il contesto in un secondo piano molto sfocato. Gli ambienti che frequenta, la sua storia personale, i suoi tormenti, la sua normale quotidianità sono un’alternativa valida, sana e pulita a percorsi molto più chiassosi e superficiali, che hanno goduto, e in qualche modo continuano a godere, di ampia popolarità mediatica.
Nel tentativo di darci una rappresentazione “viva” del protagonista, Fontana attinge forse un po’ troppo insistentemente alle proprie esperienze di studente fuori sede: le Ferrovie Nord (l’autore e il suo personaggio sono di Saronno), l’appartamentino a Lambrate, la bicicletta, la topografia minima dei luoghi dove si mangia “un panino stupendo”, la trattoria sui Navigli, le passeggiate notturne e solitarie nelle vie del centro, il bar di periferia.
Non riesce ad andare molto più in là, né ad immedesimarsi veramente nella psicologia di un uomo che si avvia alla mezza età: gli fa fumare la pipa (gesto totalmente fuori linea rispetto agli tratti del protagonista), gli crea dialoghi da sbadiglio con la moglie e un’astinenza sessuale prolungata. Stop. Funziona meglio con la madre, con il figlio e con gli amici, rapporti che il trentenne Fontana descrive in modo meno impacciato, trovandosi maggiormente a suo agio.
E allora perché funziona il protagonista e la sua storia? Vista dall’esterno, appare un po’ posticcia e stiracchiata, costruita su spunti un po’ scontati (il magistrato e il terrorista che partono dallo stesso ambiente sociale, frequentano entrambi l’oratorio e poi approdano a scelte di vita opposte) e su riflessioni non particolarmente originali (lo Stato che tradisce la Resistenza, i terroristi rossi che ne sporcano il nome e ne usurpano gli ideali) ma l’esterno non è il punto giusto dove posizionarsi. Ciò che inizialmente mi sembrava un ostacolo a proseguire nella lettura, successivamente l’ho interpretato come il segno di una scrittura ancora un po’ acerba, di una maturità ancora non raggiunta, nell’ambito di un’opera nell’insieme bella, utile ed efficace.
Il romanzo funziona nel momento in cui si capisce che non si tratta di un libro sugli anni di piombo.
Funziona quando si capisce che si tratta di una storia intima, che ci parla della difficoltà dei figli ad essere all’altezza dei padri, del paradosso per cui la normalità finisce spesso per diventare il vero eroismo, della difficoltà che le persone libere hanno ad esprimere se stesse, perché la loro indipendenza rischia continuamente di essere strumentalizzata da chi (la stragrande maggioranza) ha una concezione più tribale della vita, del lavoro, della società.
Da questa prospettiva riacquistano un senso i dialoghi scontati, i frammenti di piatta quotidianità che altrimenti sembrerebbero indice di scarsa fantasia e di scrittura esangue. Invece, silenziosamente e inaspettatamente, Giacomo Colnaghi e suo padre Ernesto, il partigiano Beppo la cui storia viene raccontata in parallelo a quella del figlio, riescono a conquistarti, ti ci affezioni, probabilmente li ricorderai bene e a lungo.
Il romanzo nasce da un interrogativo sulla giustizia, sul modo di fare giustizia, di essere magistrato.
L’autore lo dichiara nella nota finale: "questo libro forma un dittico ideale con il precedente Per legge superiore." Un dittico sulla giustizia. Applicare le leggi in modo cinico e notarile oppure spellarsi mani e piedi per cercare un diverso senso di giustizia, andare incontro a numerose frustrazioni e magari rimetterci la vita. Un interrogativo valido, importante, una grande questione su cui riflettere, ma anche il peccato originale del romanzo, che in certe parti risulta un po’ imbrigliato dai suoi stessi schemi.
In definitiva un’opera interessante, consigliabile, e uno scrittore da seguire nelle sue prossime prove.

Indicazioni utili

Lettura consigliata
Consigliato a chi ha letto...
Consigliabile a chi non dispiacciono romanzi riflessivi, problematici e introspettivi. Sconsigliato a chi cerca azione, vivacità e colpi di scena in ogni pagina
Trovi utile questa opinione? 
190
Segnala questa recensione ad un moderatore

Commenti

10 risultati - visualizzati 1 - 10
Ordina 
Per inserire la tua opinione devi essere registrato.

Bravo Pierpaolo! La tua analisi è molto profonda. Da ciò che hai detto, risulta comunque che si tratta di un romanzo ancora 'acerbo' , che interpreto come 'immaturo' , con varie imperfezioni. Devo dire che, pur amando i libri riflessivi e introspettivi, penso di non leggerlo, perché sto scoprendo libri e autori (stranieri) decisamente all'altezza, di sicura dignità letteraria, capaci di produrre emozioni non superficiali. Mi domando, siccome i libri che si possono leggere nelle vita non sono in numero illimitato, se non sia il caso di scegliere fra i migliori. La risposta è scontata.
Ho divagato un po' , ma mi fa piacere parlare di libri con un lettore come te.
Ottima analisi Pierpaolo! Ho letto poco tempo fa questo romanzo, che anche recensito, e mi è piaciuto molto sia per le argomentazioni sia per la trama romanzata. I cosiddetti anni di piombo fanno parte della nostra storia democratica e, come per altri periodi, non dovrebbero essere dimenticati. Ciao.
Ferruccio
In risposta ad un precedente commento
pierpaolo valfrè
19 Mag, 2015
Ultimo aggiornamento:
19 Mag, 2015
Segnala questo commento ad un moderatore
Ciao Emilio, grazie. Il romanzo è a mio parere effettivamente un po' acerbo, ma si nota anche un gran lavoro sotto, l'autore ha sicuramente delle buone qualità e il suo sforzo di documentarsi sugli anni del terrorismo, sugli anni della resistenza partigiana e sul mondo dei tribunali è onesto e sincero. Ha certamente sfruttato dei cliché (gli eroi borghesi, i giudici ragazzini, ecc) per dare un po' si spessore ad un personaggio dalla psicologia complessa e non facile ed è ricorso a qualche astuzia del mestiere per rendere più credile l'ambientazione (l'uso frequente del dialetto, la mappa fisica del quartiere e delle strade percorse dal protagonista) altrimenti scricchiolante. Tuttavia mi sembra che abbia talento e umiltà e che meriti fiducia. Puoi leggere anche l'intervista che gli ha fatto il nostro Bruno Elpis sul suo sito (www.brunoelpis.it).
Certo, a proposito di maturità, Thomas Mann scrisse i Buddenbrook a venticinque anni, ma era un altro millennio. Ad utilizzare un criterio esclusivamente meritocratico nella scelta delle letture, si finirebbe per non uscire più dal recinto del classici.E' vero che anche restando tra i contemporanei, ho letto libri migliori di questo, però io l'ho scelto perché il tema, il personaggio (risultato esattamente come me lo aspettavo) mi interessavano molto e non sono pentito di averlo fatto. Dunque, per rispondere al tuo spunto interessante, è bene scegliere tra i migliori, ma quando ci sono motivi di interesse e di curiosità specifici, vale la pena qualche incursione anche nelle seconde e terze file…
Grazie Ferruccio. Si ho letto la tua bella recensione, quando già avevo in lista il libro ed è stato un ulteriore motivo per anticiparne la lettura. Spero invece che il mio commento non scoraggi altri lettori, come ho cercato di spiegare al nostro amico Emilio... non vorrei aver messo troppo in evidenza i difetti e sorvolato troppo velocemente sulle qualità di questo romanzo.
Doppi complimenti Pierpaolo,
sia per la bella recensione, sia per la tua caparbietà che ti fa davvero onore e che ammiro tantissimo.
Pia
Sono perfettamente d'accordo sulla tua conclusione: non è un libro sul 1978 bensì un libro ambientato nel 1978. E ti confesserò che anche a me è sembrato il prodotto di uno scrittore con indubbie potenzialità; tuttavia il libro dà l'impressione di non essere completo.
Grazie Pia e un caro saluto
Ciao Rollo, sì sono curioso di leggere i prossimi libri di questo autore
Interessante intervento e bello scambio di opinioni. Pierpaolo equilibrato e curioso hai sicuramente apprezzato un autore nelle sue potenzialità e dal tuo commento si evince forse la delusione di un lettore che si aspettava una rappresentazione più efficace di un periodo storico importante. Leggere tutti? Seguire le proprie inclinazioni, semplicemente.Laura
Ciao Pierpaolo. vedo che il tuo giudizio coincide più o meno con il mio. Questo romanzo mi aveva suscitato delle perplessità.... forse, come giustamente dici, richiede un pò di riflessione....
10 risultati - visualizzati 1 - 10

Le recensioni delle più recenti novità editoriali

La donna che fugge
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Un animale selvaggio
Valutazione Utenti
 
2.8 (3)
Ci vediamo in agosto
Valutazione Utenti
 
4.3 (1)
L'orizzonte della notte
Valutazione Utenti
 
4.2 (5)
Sepolcro in agguato
Valutazione Utenti
 
4.9 (2)
Five survive
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Lucy davanti al mare
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Tutti su questo treno sono sospetti
Valutazione Utenti
 
3.8 (1)
Compleanno di sangue
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
La prigione
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)
Day
Day
Valutazione Utenti
 
3.3 (1)
Morte nel chiostro
Valutazione Utenti
 
4.0 (1)

Altri contenuti interessanti su QLibri

Il nostro grande niente
Cuore nero
L'età fragile
Il rumore delle cose nuove
Vieni tu giorno nella notte
Giù nella valle
Abel
Il vento soffia dove vuole
La collana di cristallo
Romanzo senza umani
Resisti, cuore
La cerimonia dell'addio
La ricreazione è finita
Grande meraviglia
Le altalene
Rosso di fiamma danzante